Materiale filmico
Serman
Venezia : Regione del Veneto, [2000?]
Abstract/Sommario: Genere: documentario storico. Una missione del Centro Studi Ricerche Ligabue di Venezia, guidata da Giancarlo Ligabue e dall'archeologo americano della harvard University, Gary Chafetz, si è recata nella zona del Sahara egiziano, dove si suppone (secondo il racconto dello storico Erodoto) sia "scomparsa" l'Armata del re persiano Cambise nel 524 a C Secondo Erodoto, l'esercito persiano, composto da circa 50000 uomini, in cammino verso l'Oasi di Ammone (l'odierna Siwa) nel tentativo di s ...; [Leggi tutto...]
Genere: documentario storico. Una missione del Centro Studi Ricerche Ligabue di Venezia, guidata da Giancarlo Ligabue e dall'archeologo americano della harvard University, Gary Chafetz, si è recata nella zona del Sahara egiziano, dove si suppone (secondo il racconto dello storico Erodoto) sia "scomparsa" l'Armata del re persiano Cambise nel 524 a C Secondo Erodoto, l'esercito persiano, composto da circa 50000 uomini, in cammino verso l'Oasi di Ammone (l'odierna Siwa) nel tentativo di sottometterla, venne sorpreso dal vento del deserto, il Khamsin, mentre prendeva il rancio di mezzogiorno e scomparve inghiottito dalle sabbie del deserto Questa ricognizione, cui ha fatto seguito una prima campagna di scavo, ha individuato una serie di "alamat" (segnali in pietra) di insolita grandezza che sembravano indicare la direzione nord-ovest, localizzando decine di fosse comuni con frammenti di ossa.