Risultati ricerca
Torino : Bollati Boringhieri, 2009
Abstract/Sommario: Un antropologo belga si confronta con un tema cruciale degli studi etnologici e delle indagini sull'esperienza religiosa e sulla psicologia collettiva: la transe, la "singolare metamorfosi del corpo" che accomuna fenomeni tra loro diversissimi, dalla possessione allo sciamanismo, dalla stregoneria all'estasi mistica di Teresa d'Avila e Giovanni della Croce, dalla passione amorosa che segna il destino di Tristano e Isotta ai legami quasi ipnotici delle masse con i leader carismatici. Mo ...; [Leggi tutto...]
Milano : Urra, 2008
Abstract/Sommario: La transe è diventata oggetto di ricerche etnologiche. In Occidente oggi non riguarda più solo pochi specialisti, ma affiora anche nella nostra civiltà, di solito in esperienze liminari di uscita "fuori" di sé, o" al fondo" di se stessi, con il moltipllcarsi di tentativi di partecipazione diretta con il "sacro", di meditazione, di comunicazione con l'universale tramite le droghe psichedeliche, la musica, le tecniche corporee orientali e, talvolta, immersioni nell'irrazionale. In questo ...; [Leggi tutto...]
Novara : De Agostini, c2008
Abstract/Sommario: Recuperare la consapevolezza dell'istante, liberandoci dai rimpianti del passato e dalle aspettative per il futuro. È questa, secondo Osho, l'unica via per raggiungere l'estasi: il sentirsi parte del tutto, in armonia con se stessi e con il mondo. L'unica via per conoscere il divino, perché Dio non è lontano, è in noi e in tutto ciò che ci circonda. L'estasi è il linguaggio spontaneo che abbiamo perduto, perché sin da bambini la società ci ha costretti entro rigide regole di comportame ...; [Leggi tutto...]