Risultati ricerca
Verona : Betelgeuse, c2014 (stampa 2015)
Abstract/Sommario: Il Seicento è un periodo tanto affascinante quanto trascurato dagli studiosi. La società del terribile "secolo di ferro" è qui presa in esame sotto tutti gli aspetti. Il volume conduce il lettore attraverso la vita quotidiana in un momento storico fondamentale per il futuro della Serensissima e dell'Europa. L'autore contesta la frettolosa affermazione di un Seicento decadente, non solo per le gigantesche personalità culutrali europee di quel periodo, ma anche per quelle che hanno popol ...; [Leggi tutto...]
Milano : Feltrinelli, 1999
Abstract/Sommario: Il libro è una raccolta di saggi suddivisa in tre parti. La prima comprende nove saggi sulla scrittura, sulla letteratura contemporanea e sul ruolo dello scrittore oggi. La seconda parte comprende tredici saggi di carattere storico-politico, un percorso della storia sudafricana degli ultimi quarant'anni. La terza parte è una sorta di testamento spirituale dove Nadine Gordimer ricorda le tappe storiche che hanno scandito il millennio e, con puntigliosa lucidità, descrive la realtà che c ...; [Leggi tutto...]
Trieste : E. Elle, 1995
Abstract/Sommario: Come vivono gli abitanti delle piccole isole al largo del Madagascar? Come costruiscono le proprie case? Come pescano? Cosa sono la vaniglia e l'ibisco? Età: da 6 anni. [www.biblioteche.leggeresrl.it]
Milano : Feltrinelli, 1990
Abstract/Sommario: "Vivere nell'interregno" raccoglie diciotto saggi scritti nell'arco di più di trent'anni, tra il 1958 e il 1990, da Nadine Gordimer. Due sono le linee di riflessione principali lungo cui la Gordimer si muove: la prima è caratterizzata dall'esplorazione delle motivazioni alla radice della scelta di scrivere narrativa; la seconda, più specificamente storica, presenta invece una lucida analisi dei momenti cruciali della storia sudafricana recente, dall'ascesa al potere del National Party ...; [Leggi tutto...]
Milano : A. Mondadori, 2002
Abstract/Sommario: In questo libro "Gabo", Gabriel García Márquez, ricrea e racconta un periodo fondamentale della sua vita, gli anni dell'infanzia e della giovinezza, quelli in cui si forma l'immaginario che, nel tempo, darà vita a "Cent'anni di solitudine" e tanti altri romanzi. L'autore fa rivivere gli anni trascorsi sulla costa caraibica della Colombia, a contatto con una realtà miracolosa in cui il magico era prima di tutto un elemento del quotidiano. Il lettore di García Márquez troverà l'eco delle ...; [Leggi tutto...]
Milano : Nuova Pratiche, 2000
Abstract/Sommario: Il gioco del calcio sui marciapiedi, i piaceri del bricoleur, il calore delle feste popolari, gli ubriaconi, il verde dei parchi... Sono personaggi e abitudini che appartengono a un ambiente che non si lascia definire secondo precise categorie economico-sociali. Si tratta della "gente semplice". Sansot descrive l'esistenza di queste persone: piccoli fatti, piaceri, lotte, delusioni e soddisfazioni che componevano, e potrebbero ancora comporre, un modello di vita più adeguato ai tempi n ...; [Leggi tutto...]