Risultati ricerca
Milano : Mondolibri, stampa 2004
Abstract/Sommario: Il saggio, vincitore del premio Pulitzer per il 2003, espone e commenta le reazioni dei governi statunitensi di fronte ai genocidi del XX secolo. Reazioni che hanno sempre coinciso con un'assoluta inazione. Il testo è un documento sulla mancanza di risposte della prima potenza militare ad alcune delle più efferate stragi etniche perpetrate negli ultimi cento anni Lo sguardo dell'autrice si sofferma sui genocidi successivi alla seconda guerra mondiale (Cambogia, Iraq, Rwanda, faide balc ...; [Leggi tutto...]
Milano : Baldini Castoldi Dalai, 2004
Abstract/Sommario: Il saggio, vincitore del premio Pulitzer per il 2003, espone e commenta le reazioni dei governi statunitensi di fronte ai genocidi del XX secolo. Reazioni che hanno sempre coinciso con un'assoluta inazione. Il testo è un documento sulla mancanza di risposte della prima potenza militare ad alcune delle più efferate stragi etniche perpetrate negli ultimi cento anni. Lo sguardo dell'autrice si sofferma sui genocidi successivi alla seconda guerra mondiale (Cambogia, Iraq, Rwanda, faide bal ...; [Leggi tutto...]
Roma ; Bari : Laterza, 1969 (stampa 2008)
Abstract/Sommario: "Guardati dai capi, dagli eroi, dagli organizzatori, da tutta questa roba. Guardati dai tipi del sistema: non hanno alcuna capacità di capire. Sappiamo che il sistema non funziona, poiché viviamo in mezzo alle sue rovine. Sappiamo che i nostri capi sono dei buoni a nulla, poiché hanno saputo portarci soltanto a questo presente, i buoni capi come quelli cattivi. (...) Quel che il sistema chiama organizzazione - organizzazione lineare - è soltanto il modo di ingabbiarci sistematicamente, ...; [Leggi tutto...]
Biblioteca dell'Immagine
Abstract/Sommario: Una distinta signora di quasi novant''anni ci racconta di come si fa a salire sugli alberi, a cacciare uccellini di passaggio, a commerciare in nidi ed in merli, a "inventare" un giardino e credere che sia un parco, ad amare gli alberi ed ascoltare i segreti messaggi, ma soprattutto ci racconta di come si fa a rimanere adolescenti anche da "vecchi".
[www.biblioteche.leggeresrl.it]
Bologna : Il Mulino, 2012
Abstract/Sommario: Tanto è manifesto l'appetito di Ezio Raimondi per i libri, che un'allieva impertinente gli attribuì la qualifica di "libridinoso". Non è però la passione del collezionista o del bibliomane. Il libro, dice Raimondi, è una creatura che ci parla, e leggere è un'occasione di incontro e di amicizia. Riandare ai libri che ci hanno accompagnato negli anni significa allora davvero ritrovare pagine e persone che ci sono state amiche. Mentre l'età di Gutenberg volge forse al tramonto, la parola ...; [Leggi tutto...]
Modena : Panini, c2006
Abstract/Sommario: Meravigliose e sorprendenti illustrazioni danno vita a un libro che propone alcune delle fiabe più affascinanti della tradizione africana. Il libro nasce in collaborazione con la Mostra Internazionale d'Illustrazione per l'Infanzia di Sarmede, giunta alla XXIV edizione. Età di lettura: da 6 anni. [www.biblioteche.leggeresrl.it]
Pordenone : Biblioteca dell'immagine, 1998 (stampa 1999)
Biblioteca dell'Immagine