Risultati ricerca
[Italia] : Sinister Film, 2012
Abstract/Sommario: Con la collaborazione interessata di una influente redattrice, un piccolo cantante di provincia diventa una vera star internazionale ma, quando i rapporti tra lui e la donna si deteriorano, lei lo abbandona e l'uomo ritorna miseramente nell'anonimato.
Milano : A. Mondadori, 2019
Abstract/Sommario: Il losco Laker è arrivato a Londra dal Sudafrica per prendersi la sua rivincita. Dare una lezione a quello sfruttatore del vecchio Malpas è l'unico pensiero che, insieme ai fumi dell'alcol, gli circola nella mente. Grave imprudenza, perché l'uomo dal volto inquietante che siede al buio di fronte a lui non è tipo da lasciarsi cogliere di sorpresa, e non basta una pistola in pugno per spuntarla contro la pura malvagità. L'incauto Laker, che a breve galleggerà cadavere sulle acque del Tam ...; [Leggi tutto...]
Sperling & Kupfer
Abstract/Sommario: Un giovane psicoanalista di New York si trova al centro di alcuni misteriosi delitti. Abituato a sondare nei meandri dell'inconscio, l'uomo si convince di essere nel mirino dell'omicida, ma è a sua volta perseguitato dalla polizia. Decide allora di avviare una sua indagine privata. parto, nasce Pantagruel, di forza e di appetito eccezionali. Diventato grande il padre decide di fargli conoscere le più importanti università di Francia. A Parigi comincia a studiare "le sette arti liberali ...; [Leggi tutto...]
Editoriale Programma
Torino : Einaudi, c2006
Abstract/Sommario: "Volver è un titolo che include vari ritorni, per me. Sono tornato, un poco, alla commedia. Sono tornato all'universo femminile, a La Mancia (è senz'altro il mio film più strettamente mancego, il linguaggio, le abitudini, i cortili, la sobrietà delle facciate, le strade lastricate), sono tornato a lavorare con Carmen Maura (non lo facevamo da diciassette anni), con Penelope Cruz, Lola Duenas e Chus Lampreave. Sono tornato alla maternità, come origine della vita e della finzione. E, nat ...; [Leggi tutto...]
Torino : Einaudi, c2024
Abstract/Sommario: «Tutti quei morti ammazzati, e io ancora senza giustizia». Serve coraggio quando si parte, ma a volte ne serve ancora di più quando si torna. È il luglio del 1940, l’Italia è in guerra. Ricciardi – preoccupato per la figlia Marta e per i suoceri, in grave pericolo a causa delle origini ebraiche – ha ormai trasferito la famiglia a Fortino, il paese dove è nato. Lì, nei luoghi dell’infanzia, sperava di avere un po’ di quiete. Invece, mentre in città il fido brigadiere Maione cerca di sal ...; [Leggi tutto...]