Risultati ricerca
Milano : SE, c2004
Abstract/Sommario: Sergej M. Ejzenstejn considerava Walt Disney un "grande artista e maestro", e la sua opera "the greatest contribution of the American people to art". Tra il 1940 e il 1942, dieci anni dopo la sua sfortunata esperienza cinematografica a Hollywood e in Messico, Ejzenstejn scrisse questo saggio particolarmente ispirato che è al contempo un omaggio all'arte del creatore di Topolino, uno studio tecnico sul cinema d'animazione, un'indagine sulla morfologia della fiaba, una riflessione sociol ...; [Leggi tutto...]
Milano : The Walt Disney Company Italia, c2004
Abstract/Sommario: Nel mondo dei giocattoli c'è un'importante novità: è arrivato Buzz Lightyear, lo Space Ranger, e ha già conquistato il posto d'onore nel cuore di Andy. Ma Woody, lo sceriffo, non è certo disposto a farsi da parte: per liberarsi del rivale, dà inizio a una fantastica avventura fra gli esseri umani. Tra mille pericoli e incredibili peripezie, Buzz e Woody scoprono il valore dell'amicizia e diventano i capi di una strana banda di giocattoli misteriosamente dotati di vita propria... Età di ...; [Leggi tutto...]
Milano : Excelsior 1881, c2007
Abstract/Sommario: Nel 1933 l'esilio "trapianta" Benjamin a Parigi, in una serie infinita di indirizzi. A seguirlo in tutti gli spostamenti l'Angelus Novus di Paul Klee. quadro acquistato anni prima per mille marchi. Sempre pronto a trasferirsi, a cambiare indirizzo, vive come un nomade alle prese con la sopravvivenza grazie agli scritti che gli accettano quotidiani e riviste. La sua produzione si snoda in un tempo abbastanza breve e si fa strada a fatica, nonostante il valore dei suoi scritti, che spazi ...; [Leggi tutto...]
Milano : Adelphi, 2008
Abstract/Sommario: Sarebbe difficile trovare, in tutto il Novecento, un rapporto intellettuale così alto, complesso e a volte drammatico come quello fra Scholem e Benjamin. In questo libro Scholem è riuscito a raccontarlo come "storia di un'amicizia", una storia che permette di accedere agli aspetti più segreti di Benjamin, che fa assistere al delinearsi delle sue idee e delle sue opere - a volte rimaste allo stato di abbozzo - nelle parole di un testimone lucido, partecipe, ma al tempo stesso radicalmen ...; [Leggi tutto...]
Milano : Adelphi, 2008
Abstract/Sommario: Sarebbe difficile trovare, in tutto il Novecento, un rapporto intellettuale così alto, complesso e a volte drammatico come quello fra Scholem e Benjamin. In questo libro Scholem è riuscito a raccontarlo come "storia di un'amicizia", una storia che permette di accedere agli aspetti più segreti di Benjamin, che fa assistere al delinearsi delle sue idee e delle sue opere - a volte rimaste allo stato di abbozzo - nelle parole di un testimone lucido, partecipe, ma al tempo stesso radicalmen ...; [Leggi tutto...]
Torino : Einaudi, 2016
Abstract/Sommario: Walter Benjamin è stato uno dei più importanti ed enigmatici intellettuali del ventesimo secolo. I suoi scritti, che sovrappongono filosofia, teoria letteraria, analisi marxiana della società e una sorta di sincretismo teologico, sfuggono a ogni tradizionale categorizzazione. E la sua esistenza randagia e spesso in fuga dal minaccioso incalzare degli eventi ha offerto terreno ideale a ogni forma di mitologizzazione. La sua parabola intellettuale muove dal brillante esoterismo dei primi ...; [Leggi tutto...]
Torino : CDA & Vivalda, 2008
Torino : Einaudi, c2010
Abstract/Sommario: Il volume si presenta come uno studio approfondito dell'opera progettuale di Gropius, il cui merito non è soltanto d'inserire correttamente quest'ultima nel quadro delle vicende architettoniche del secolo scorso, ma altresí di farne un tassello decisivo della cultura moderna. Per Argan la crucialità del Bauhaus consiste nel riflettere la crisi della società tedesca tra le due guerre (e in senso piú generale dell'intera cultura moderna) e al tempo stesso nel proporsi come strumento di r ...; [Leggi tutto...]