Risultati ricerca
Milano : Franco Angeli, c2001
Abstract/Sommario: Matilde, 15 anni, una mattina decide di non andare a scuola. Sale su un tram e si avventura, da sola, nel triste squallore della periferia. Roberto, 15 anni, un giorno distrugge mobili e suppellettili della sua stanza dopo una telefonata con un amico. Perché adolescenti apparentemente "normali" possono giungere ad episodi così estremi? Cosa possono fare i genitori? Dinanzi al figlio che smarrisce la direzione devono funzionare da adulti, devono riuscire a regalare a loro un senso, a ri ...; [Leggi tutto...]
Trento : Erickson, c2015
Abstract/Sommario: L'uso intensivo di internet, la penetrazione profonda delle nuove tecnologie nella vita di tutti i giorni, l'aumento vertiginoso delle relazioni virtuali hanno modificato profondamente il profilo degli adolescenti contemporanei, lasciando gli adulti quasi sempre sgomenti e impreparati a gestire la sfida della crescita dei propri figli o dei propri studenti. "Adolescenti navigati", nato dalla lunga esperienza dell'autore come psicoterapeuta di numerosi ragazzi e delle loro famiglie, sug ...; [Leggi tutto...]
Milano : Fabbri, 1998
Abstract/Sommario: Il libro intende offrire tutte le informazioni "tecniche" sull'evoluzione dell'adolescente con considerazioni derivanti dal contatto con i ragazzi, opinioni fondate su una realtà lungamente sperimentata, ipotesi su ciò che potrebbe essere meglio o peggio. Ovviamente non regole, norme e leggi, ma motivi di riflessione altamente costruttivi per un rapporto vero, non conflittuale. In fondo, come afferma Bernardi "il mestiere di genitore sta essenzialmente nel non perdere la calma". [www.b ...; [Leggi tutto...]
Torino : Il leone verde, 2015
Abstract/Sommario: L'adolescenza è un periodo di metamorfosi, fisica e psicologica, vissuta dai nostri figli sotto l'influenza, sovente negativa, del mondo digitale. I ragazzi lasciati soli, in "autogestione", tendono a orientarsi ai coetanei, subendo la pressione dell'odierna società improntata al narcisismo, al consumismo e alla competizione. I genitori devono tornare ad assumere, con coerenza e responsabilità, il ruolo di guida per educare i giovani a un genuino desiderio di crescita.
Milano : Club degli editori, stampa 1990
Roma : Borla, c2011
Abstract/Sommario: L'adolescenza è una delle tappe più importanti del ciclo vitale umano: rappresenta un momento tragico delta vita: "la fine della ingenuità". Il termine ingenuità denota l'innocenza di chi è nato in un luogo dal quale non si è mosso; pertanto, manca di esperienza. Ingenuo è il primitivo, ciò che è dato, ereditato e non messo in discussione. Deriva dalla radice indoeuropea gn, che significa allo stesso tempo conoscere e nascere. L'adolescenza è un momento tragico perché, in questa fase d ...; [Leggi tutto...]
Milano : Fabbri, 1998
Il melangolo
Abstract/Sommario: La formazione culturale e spirituale di un rampollo della piccola nobiltà russa di frontiera nei primi anni del XIX secolo, tra le mura austere e la disciplina militare del ginnasio di Kazan', gli spazi infiniti e la natura rigogliosa delle terre sud-orientali dell'impero zarista. Sergej, ragazzino dall'intelletto precoce e dalla sensibilità forse troppo acuta, diviso tra due mondi contrapposti e apparentemente inconciliabili, vive esperienze straordinarie; forti emozioni che ne determ ...; [Leggi tutto...]
Milano : Crocetti, c2000 (stampa 2002)
Abstract/Sommario: A cura di Paola Maria Minucci.
<BR>
<BR>Poesia.
[www.biblioteche.leggeresrl.it]
Trento : Erickson, 2006 (stampa 2011)
Abstract/Sommario: L'adolescenza ha molteplici volti, mille rappresentazioni, infiniti graffiti sul muro perché diversi sono coloro che vi tracciano i segni. È un'epoca di grandi metamorfosi, di alchimie complesse, dove non sembra accadere nulla e dove invece ogni cosa cambia senza apparire oppure si manifesta in modo rumoroso soprattutto quando attorno all'adolescente ci sono solo silenzio e solitudine. Qualche decennio fa l'adolescenza era un lungo viaggio di attesa: il tempo appariva come uno spazio v ...; [Leggi tutto...]