Risultati ricerca
Milano : Bompiani, 2014
Abstract/Sommario: La città moderna: in continua trasformazione, priva di centro, crea un nuovo modo di vedere. Baudelaire è tra i primi a coglierne il senso. Nel corso del Novecento e oltre, pittori, registi, scrittori e filosofi cercano i mezzi adeguati a dire una realtà che mette in crisi i modi di rappresentazione tradizionali. Vincenzo Trione ripercorre una storia complessa e in perenne divenire, facendo dialogare teorie e opere: architettura e cinema, pittura e urbanistica. Parte da alcuni luoghi-s ...; [Leggi tutto...]
Torino : Einaudi, c2015
Abstract/Sommario: Ci sono uomini abituati a esprimersi solo attraverso il denaro. Uomini che non vanno liquidati con facili parole: lo sa bene Romolo Bugaro, che - oltre a essere uno scrittore ipnotizzato dal mondo - è un avvocato che conosce da vicino, per lavoro, le traiettorie di ascese e fallimenti. Ritrarli con verità, nel bene e nel male di cui sono capaci, è la scommessa di questo suo romanzo. Perché la verità non indebolisce il giudizio etico, anzi lo rafforza proprio nella misura in cui lo comp ...; [Leggi tutto...]
Venezia : Marsilio, 2015
Abstract/Sommario: Marco ha solo quindici anni ma non ha mai avuto un’infanzia. È cresciuto in una banda di criminali il cui capo, il cinico e violento Zola, lo obbliga a un’esistenza squallida fatta di accattonaggio e piccoli furti. Ma non ha mai accettato quel destino, e un giorno riesce a disertare. Quando s’imbatte in un terrificante segreto che Zola e i suoi sono disposti a tutto pur di mantenere tale, la sua fuga si trasforma in una lotta per la vita. Quello che Marco non sa è che la sua famiglia n ...; [Leggi tutto...]
Baldini & Castoldi
Abstract/Sommario: Che la musica influenzi l'umore è cosa nota. Meno risaputo è che la musica possa agire direttamente sull'organismo modificando il nostro stato emotivo, fisico e mentale. Questo fenomeno - chiamato effetto Mozart - non si verifica solo ascoltando le sinfonie del grande Amadeus, ma anche i canti gregoriani, un certo tipo di jazz e di pop, i ritmi sudamericani, le armonie new age e persino un po' di sano e robusto rock'n'roll. Don Campbell ha raccolto in questo saggio le esperienze di med ...; [Leggi tutto...]
Milano : A. Mondadori, 2016
Abstract/Sommario: Susan Svendsen è una scienziata che si occupa di fisica quantistica, suo marito Laban un compositore affermato, assieme ai loro due gemelli adolescenti sono la Great Danish Family: la famiglia danese perfetta, ambasciatori culturali dell'Unesco, un simbolo per l'intera nazione. Durante un viaggio in India, però, la fotografia meravigliosa va in frantumi. Gli Svendsen sono accusati di una serie di reati, vengono divisi, rischiano di finire nella rete corrotta della giustizia indiana. Mi ...; [Leggi tutto...]
Milano : Feltrinelli, 1998
Abstract/Sommario: L'uomo naturale," spiega Fontane, "vuole vivere, non vuole essere devoto, o casto, o morale, tutti tratti artificiali il cui valore, poiché manca l'autenticità e la naturalezza, è sempre dubbio. Tale elemento naturale mi affascina da molto tempo, è l'unica cosa cui attribuisco importanza, l'unica che mi attira, ed è forse questo il motivo per cui i miei personaggi femminili sono tutti un po' disturbati. Proprio per questo mi sono cari; mi innamoro non delle loro virtù ma della loro uma ...; [Leggi tutto...]
[Roma] : Ripleyʼs Home Video, [2015]
Abstract/Sommario: Germania fine '800. Ai coniugi Briest, piccolo borghesi di campagna, non sembra vero quando il maturo barone von Instetten chiede la mano della loro figlia Effi, appena sedicenne. Pur se combattuti dal grande divario di età, i Briest decidono di acconsentire al matrimonio pensando ai grandi benefici che il ricco nobile, prefetto in un distretto in Pomerania, potrà garantire loro e ad Effi. Sulle prime il matrimonio sembra funzionare alla perfezione anche se la sensibile Effi inizia ad ...; [Leggi tutto...]
Cassa di Risparmio di Venezia
Mondadori
Milano : A. Mondadori, 1998
Abstract/Sommario: Cheope, Sesostri, Hatshepsut, Amenofi, Akhneton, Tutankhamon, Ramses, Cleopatra: nomi di epoche lontane, ma al tempo stesso, a tutti familiari, che evocano il mondo misterioso dei faraoni. Christian Jacq ci svela in questo libro quanto di reale e quanto di leggendario ci è stato tramandato sui celebri monarchi che regnarono nell'Alto e Basso Egitto: la realtà storica che si evince dai testi antichi pervenuti fino a noi, ma anche la leggenda che andò formandosi a partire dalla credenza ...; [Leggi tutto...]