Risultati ricerca
Milano : Terre di Mezzo, 2024
Abstract/Sommario: Quando Clara muore la prima volta, per Spence non è un venerdì qualsiasi: da un anno esatto sua madre non c’è più, e lui vorrebbe soltanto mandare avanti le lancette e passare al giorno dopo. Invece si trova intrappolato in un loop senza scampo: quella sera, a una festa, il suo migliore amico Anthony si porta in camera Clara, che ne esce sconvolta, scappa in strada, viene investita. E muore. Da quel momento, per Spence ogni mattina è di nuovo venerdì, e Clara continua a morire. All’ini ...; [Leggi tutto...]
Venezia : Marcianum press, c2011
Abstract/Sommario: Il testo raccoglie i contributi di illustri docenti e studiosi impegnati a discutere sul senso dell'etica in un momento segnato dal crollo dei valori e dalla conseguente perdita di responsabilità nell'ambito della politica e delle professioni. Dalle tematiche di 'etica generale' la riflessione passa alla considerazione dell'etica applicata ai diversi ambiti in cui si manifesta il vivere quotidiano: il mondo delle professioni, la gestione della pubblica amministrazione, l'ambito dell'im ...; [Leggi tutto...]
Milano : Feltrinelli, 2023
Abstract/Sommario: L’Occidente ha due radici: il mondo greco e la tradizione giudaico-cristiana. Per quanto dischiudano orizzonti completamente diversi, entrambi descrivono un mondo dotato di ordine e stabilità. Ma noi viviamo nell’età della tecnica. È finito l’incanto del mondo tipico degli antichi. È finito anche il disincanto dei moderni, che ancora agivano secondo un orizzonte di senso e un fine. La tecnica non tende a uno scopo, non apre scenari di salvezza, non svela la verità: la tecnica funziona. ...; [Leggi tutto...]
Roma : DeriveApprodi, 2015
Abstract/Sommario: Fin dall'uscita del libro di Susan Sontag "On Photography" (1977) è diventato impossibile guardare una fotografia che rappresenti scene di violenza o di guerra senza porci interrogativi sulla nostra posizione di spettatori: come recepiamo e rispondiamo a queste foto? Sono immagini che hanno il potere di mobilitare le coscienze, ovvero, come vorrebbe Sontag, le anestetizzano? In che modo la fotografia si uniforma o contesta gli stereotipi legati al genere o all'etnia? Cosa succede alle ...; [Leggi tutto...]
Milano : Mondadori Università, 2012
Abstract/Sommario: Questo libro affronta tre grandi questioni che nascono dagli sviluppi delle neuroscienze e che pongono a noi tutti fondamentali domande di tipo filosofico, morale e giuridico. La prima riguarda gli stati vegetativi, il cui caso emblematico è rappresentato da Eluana Englaro; la seconda le malattie neurodegenerative e i problemi che ne derivano, legati all'identità personale e alla percezione di sé, ma anche alle possibilità di cura tramite le cellule staminali; la terza affronta i probl ...; [Leggi tutto...]
Milano : Garzanti, 2022
Abstract/Sommario: La sensazione più diffusa, in questi giorni difficili, è di smarrimento: viviamo in balia di un consumismo sempre più sfrenato, della paura suscitata da una guerra vicina e assurda, di una crescente incertezza del futuro. Avvertiamo il naturale bisogno di trovare un punto fermo su cui poter fare affidamento, ma al contempo constatiamo come a vincere e prosperare, attorno a noi, sia non di rado l'immoralità. Perché quindi il bene dovrebbe essere preferito al male, se questo risulta più ...; [Leggi tutto...]
Milano : Libraccio, c2011
Abstract/Sommario: È solo la verità con cui partecipiamo alla modernità che può assicurare la continua evoluzione culturale in quanto, come scrisse Ernesto Rogers, "la modernità è in ogni modo un atto di profonda cultura". L'interruzione della rincorsa alla modernità dovuta alla stagnazione economica che perdura in Italia da quindici anni sta ritardando la nostra evoluzione culturale. Il degrado dei rapporti tra etica ed estetica è uno dei risultati di questa condizione: essa potrà essere superata attrav ...; [Leggi tutto...]
Roma : Istituto Luce, 2004
Abstract/Sommario: La storia ed i fatti salienti della guerra d'Etiopia combattuta tra il 1935 ed il 1936. Il conflitto che portò alla costituzione dell'Impero Italiano. Ad una puntuale ricostruzione degli eventi militari e politici, seguono, nella versione originale, i documentari prodotti dall'Istituto Luce per celebrare l'impresa. Il più noto è Il cammino degli Eroi, realizzato da Corrado D'Errico nel 1937, un film che si sofferma sulla fase preparatoria del conflitto. Sulle orme dei nostri pionieri s ...; [Leggi tutto...]
Milano : Mursia, c1984
Abstract/Sommario: Sebbene sostenesse che i rapporti tra ufficiali italiani e truppe indigene fossero per molti versi più vicini di quelli tra ufficiali e arruolati in unità bianche, Paolo Corazzi, tenente in un battaglione coloniale, ricordava i suoi uomini in modo stereotipato e paternalistico. Gli ascari non erano in grado di comprendere il ragionamento astratto. La loro vita era semplice: marciare, combattere, soddisfare bisogni di base. Non avevano problemi complicati, i loro rapporti erano sempre a ...; [Leggi tutto...]
Vimercate : New Sounds, 1996