Risultati ricerca
Milano : Feltrinelli, 1984
Abstract/Sommario: "In questo saggio vorrei sottolineare alcuni elementi generali che caratterizzano il modo in cui il pensiero greco classico si è piegato sul comportamento sessuale come campo di valutazione e di scelta morali. Partirò dalla nozione, allora comunemente accettata, di 'uso dei piaceri' - chrésis aphrodisiòn - per individuare i modi di soggettivazione cui essa si riferisce: sostanza etica, tipi di assoggettamento, forme di elaborazione di sé e di teleologia morale. Quindi, partendo ogni vo ...; [Leggi tutto...]
Roma : Carocci, 2017
Abstract/Sommario: Il volume ricostruisce il decennale dibattito parlamentare che accompagnò la proposta di legge della senatrice Lina Merlin, fino all'approvazione definitiva alla Camera dei deputati, nel 1958. Una battaglia, quasi isolata, di una donna che nelle case chiuse vedeva la deliberata volontà statuale di mantenere migliaia di donne in una condizione di sfruttamento economico, di limitazione della libertà e di mortificazione della dignità personale, in evidente contraddizione con lo spirito e ...; [Leggi tutto...]
Milano ; Firenze : Giunti, c2014
Abstract/Sommario: Una famiglia borghese apparentemente serena è quella formata da Viola, Carlo e dalla diciassettenne Luce: grandi occhi spalancati verso il futuro. Distratta madre e moglie, Viola coltiva mille dubbi sul suo presente e troppi rimpianti camuffati da consuetudini. Carlo, invece, è un marito presente e innamorato e la solidità del legame famigliare sembra dipendere soprattutto da lui. È quasi l'alba di una notte di fine primavera quando Viola riceve un messaggio da suo marito che le dice d ...; [Leggi tutto...]
Milano : Eagle Pictures, [2017]
Abstract/Sommario: Nel 1945, agli sgoccioli della Seconda Guerra Mondiale, l'incrociatore USS Indianapolis che trasportava in gran segreto una delle due bombe atomiche destinate a mettere fine al conflitto venne affondato da un siluro giapponese al largo delle Filippine. Fu un disastro epocale, oltre che uno smacco terribile per una nave che veniva definita "il carro armato galleggiante" e che si proponeva come un simbolo della potenza bellica americana. USS Indianapolis racconta quel naufragio e la figu ...; [Leggi tutto...]
Tropea
Abstract/Sommario: Non ha ancora vent'anni, ma Frederic Glüntz è sicuro che il suo sogno stia per avverarsi, che la gloria sia a portata di mano. Da pochi mesi è assegnato al 4° Reggimento degli ussari, il corpo scelto della cavalleria napoleonica. Non ha mai amato una donna, non ha mai ucciso un uomo. Da domani non sarà più lo stesso. Il grande giorno, quello della sua prima battaglia, lo attende. Ma già dalle prime luci di un'alba grigia e piovosa Frederic vede crollare una dopo l'altra le sue illusion ...; [Leggi tutto...]
Gorizia : Leg, c2018
Abstract/Sommario: Ante Pavelic, leader del partito fascista croato (Ustasa), fu posto da Hitler al governo della Croazia dopo l'invasione nazista del 1941. Pavelic era un acceso nazionalista, convinto ad esempio che il popolo serbo fosse una razza inferiore: fu responsabile di, un genocidio ai danni di circa 390.000 vittime (in prevalenza serbi, ebrei e rom) nel corso della Seconda guerra mondiale. La monografia affronta con completezza guesti anni di storia croata e della guerra, partendo già dalla gio ...; [Leggi tutto...]
[Padova] : BeccoGiallo, c2019
Abstract/Sommario: Il 27 giugno 1980, alle 20 e 59, il DC-9 I-TIGI della compagnia aerea Itavia, decollato a Bologna e diretto a Palermo, scompare dagli schermi radar nei cieli del Mar Tirreno, a nord dell'isola di Ustica, e precipita in mare. Muoiono tutte le 81 persone presenti a bordo dell'aereo, tra cui 13 bambini. Decenni di indagini, centinaia di udienze, migliaia di pagine processuali, perizie, ipotesi, depistaggi e decine di decessi giudicati sospetti, per uno dei fatti più inquietanti della rece ...; [Leggi tutto...]
Milano : RCS Mediagroup, 2021
Milano : La nave di Teseo, 2020
Abstract/Sommario: Il 27 giugno 1980 un aereo passeggeri, il DC 9 Itavia partito da Bologna e diretto a Palermo, viene abbattuto nei cieli di Ustica. Il 2 agosto dello stesso anno una bomba (ma forse non solo una) esplode alla stazione di Bologna. In poco più di un mese oltre 160 tra uomini, donne e bambini innocenti vengono uccisi senza un perché ancora chiarito, senza mandanti ancora definitivamente scoperti. In questa inchiesta, Paolo Cucchiarelli, per la prima volta, mette a fuoco la relazione tra le ...; [Leggi tutto...]