Risultati ricerca
Treviso : Elzeviro, 2015
Abstract/Sommario: Quale viaggiatrice sei? La Sognatrice, l'Avventurosa, l'Erudita o l'Elegante? Chissà... forse tutte loro insieme! Le quattro viaggiatrici sono le chiavi di lettura di questa innovativa e seducente guida di Venezia. Esse ti invitano a seguirle nei loro emozionanti percorsi e come delle amiche ti prendono per mano suggerendo, ciascuna a modo suo, come esplorare e vivere intensamente la città.
Udine : Bottega Errante, c2018
Abstract/Sommario: Forse Venezia è sogno, un sogno in cui tutti possono scoprirsi diversi da quello che sono grazie a un baratto che ha antiche origini: desideri in cambio della realtà. C’è Saverio il matto, la ragazza innamorata dell’aviatore, un famoso attore americano che sconvolge la vita di un ristoratore, i gatti, Bianca e l’alluvione del 1966, una giovane donna di Marsiglia che insegue il Maestro di Malamocco, un vecchio che vive assieme ai fantasmi delle sue amanti. Una carrellata di personaggi c ...; [Leggi tutto...]
[Mariano del Friuli] : Edizioni della Laguna, stampa 2004
Falcade : Erma Museo Murer, c2008
Venezia : Regione del Veneto, 2013
Bompiani
Abstract/Sommario: Venezia e Bisanzio: una città si specchia nell'altra, si confronta, si analizza. Eppure sono città antitetiche. Le dividono le origini, gli interessi, la religione. Venezia è una povera comunità di profughi, pescatori e salinari, mentre Bisanzio è una raffinata capitale dell'Impero d'Oriente. Minacciata dai Musulmani e dai Normanni, Bisanzio chiederà soccorso a Venezia. Donald M. Nicol interpreta tutti gli aspetti del millenario "gemellaggio" fra le due città, scoprendo i legami più se ...; [Leggi tutto...]
Roma : Viella, c2022
Abstract/Sommario: Nel XIII secolo Venezia era la potenza marittima dominante del Mediterraneo e i Mongoli i padroni di un impero immenso che comprendeva Cina, Persia, Russia e Asia Centrale. La conquista mongola integrò politiche ed economie regionali in uno spazio continentale in cui fiorirono scambi commerciali e relazioni diplomatiche. Dall'unione tra i circuiti continentali controllati dai Mongoli e le rotte marittime che portavano all'Europa, gestite da Genova e Venezia, scaturirono enormi possibil ...; [Leggi tutto...]