Risultati ricerca
Ponzano Veneto (Treviso) : Vianello Libri, c2007
Abstract/Sommario: Venezia, città di storia, arte e cultura, ma anche di divertimento, piacere e amore. Fiumi di parole sono stati scritti sulle magiche atmosfere che si possono vivere tra le calli strette, nei campi luminosi, tra i silenziosi rii dove Cupido colpisce improvvisamente con le sue frecce, facendo nascere l'amore nella sua forma più dolce e serena, dove Eros fa esplodere i più profondi e incontenibili impulsi dell'animo umano. 140 fotografie tutte a colori illustrano le opere d'arte ed i luo ...; [Leggi tutto...]
Venezia : Neri Pozza, c2016
Abstract/Sommario: Ciascuno di noi ha in cuor suo un’idea di Venezia, proprio perché di questa straordinaria città non esiste e non può esistere una definizione esaustiva. Venezia è sgusciante e imprendibile, come un animale misterioso. L’idea di Cesare de Seta è che essa sia come Moby Dick, la balena bianca con cui Ahab mette in gioco il suo destino: un’inafferrabile città-destino, immersa nel Mediterraneo con i suoi tentacoli-isole. Un accostamento azzardato tra la magnifica città dei rii e dei campiel ...; [Leggi tutto...]
Caselle di Sommacampagna : Cierre, c2016
Abstract/Sommario: Trieste e Venezia, vicine e affacciate sullo stesso mare, sono per molti versi simili, ma diverse per le loro scelte politico-economiche e per i loro assetti istituzionali. La loro storia parallela si snoda fra la ricerca della ricchezza nei commerci marittimi e la paura della morte che, dal 1348, divenne la spettrale clandestina delle navi seminando pestilenze lungo le rotte mediterranee. Per difendersi dalla peste la Repubblica seppe inventare originali modelli di isolamento (il prim ...; [Leggi tutto...]
Milano : Feltrinelli, 2000
Abstract/Sommario: Sulla carta geografica, Venezia sembra un pesce e il ponte che la collega alla terraferma somiglia ad una lenza. Una guida originale (una guida d'autore) alla scoperta della città lagunare. Tiziano Scarpa parla della sua città e offre un'opportunità per guardarla da una prospettiva inedita. L'autore spiega che Venezia è una città da "sentire" con i piedi, che impegna il cuore, una città che ha orecchie, bocca naso e occhi. La letteratura che Venezia ha accumulato negli anni completa il ...; [Leggi tutto...]
Milano : Feltrinelli, 2020
Abstract/Sommario: "Vorresti assorbirla, amalgamarti, farne parte, sentirti avvolgere completamente da lei. Vorresti sentire Venezia addosso, sulla pelle. Sentirla tua. Ma di chi è Venezia? A chi appartiene? A chi la visita per qualche giorno? Ai pendolari? Ai residenti? A tutti e nessuno?". Venezia è uno strano modo di stare al mondo, ancora prima di essere una città anomala ed enigmatica. Questa realtà urbanistica così bizzarra è in verità una strategia per inventare da capo l'esistenza. Per capirla si ...; [Leggi tutto...]
Portogruaro : Nuova Dimensione, 2014
Abstract/Sommario: "Mètite in testa che la fisarmonica ti ga da impararla, parché chi che sa un strumento no mor da la fame. Mal che la vada, un posto al ponte de l'Accademia ti lo troverà sempre". Con grande saggezza popolare, Enrico Bertelli, operaio all'Arsenale di Venezia, così si raccomandava al figlio, il piccolo Gualtiero, che imbracciava a mala pena una fisarmonica ben più grande di lui. Gualtiero Bertelli, cantastorie veneziano, è andato molto più in là del "ponte dell'Accademia", e non solo gra ...; [Leggi tutto...]
R. Cortina
Abstract/Sommario: Venezia ha anticipato la storia del resto d'Italia: caduta la prima Repubblica, da duecent'anni sta parlando della seconda. Perciò questo manuale è utile in questo periodo della storia d'Italia. Non si vuole imparare a fare politica in attesa della seconda Repubblica? Uno psicoanalista veneziano insegna come si fa, accompagnandoci in una passeggiata attraverso Venezia, attraverso il suo spazio ma, soprattutto, il suo tempo, dalla caduta della Repubblica (1997), al bicentenario ormai pr ...; [Leggi tutto...]
Treviso : Editoriale Programma, 2021
Abstract/Sommario: 120 dogi in 1.100 anni di Repubblica; le storie più belle delle 116 insule formate da 135 campi e 1.198 calli; le leggende nascoste tra i 256 pozzi e i 423 ponti; e poi le 11.654 cortigiane "ufficiali" e le 7 donne da primato, o le 69 pestilenze e i 23.000 proiettili del '48 veneziano. Ecco alcuni dei numeri estratti a sorte dal cappello della storia per raccontare Venezia e i suoi leggendari 1.600 anni. Venezia svelata attraverso i suoi numeri che raccontano una civiltà inimmaginabile ...; [Leggi tutto...]