Risultati ricerca
Bologna : Il Mulino, c2021
Abstract/Sommario: In una laguna disabitata e selvaggia, il 25 marzo 421 veniva fondata Venezia. Così si tramanda, ma è vero? No. A partire dalla favola di quella nascita, sino alla fine della Serenissima Repubblica, la grande cultura veneziana è sempre stata abilissima nel costruire la propria immagine di città e di stato in funzione delle mutevoli esigenze. Ortalli prende in esame gli snodi essenziali della storia di Venezia e separando realtà e mito accompagna il lettore in un viaggio che segue la gra ...; [Leggi tutto...]
Vicenza : Neri Pozza, 2015
Abstract/Sommario: Attraverso cinque storie, con la vivacità narrativa e la puntualità delle sue ricostruzioni storiche, Silvino Gonzato ritrae in questo libro la Venezia che tra Settecento e Ottocento si impose all'attenzione di tutta Europa per la vivacità dei suoi salotti letterari, guidati da affascinanti dame capaci di spingersi ben oltre i confini del libertinage erudit delle rinomate salonnières d'Oltralpe. Era quella Venezia che dall'agonia della Repubblica all'alternarsi delle occupazioni france ...; [Leggi tutto...]
Venezia : Suoernova, c2021
Abstract/Sommario: "Venezia nei campielli" è il frutto di un'indagine su un aspetto poco studiato della città - quello degli spazi pubblici minori - svolta da un gruppo di lavoro composto da un fotografo (Franco Vianello Moro), uno storico (Giorgio Crovato), un urbanista (Franco Mancuso) e un editore (Giovanni Distefano), che ha analizzato e descritto i 217 campielli presenti a Venezia. Perché nei campielli? Perché lì si percepisce ancora oggi, più che in altri luoghi della città, la cultura materiale d ...; [Leggi tutto...]
Milano : Franco Angeli, c2015
Abstract/Sommario: Soffocato dalla grande tradizione del passato l'Ottocento veneziano è stato relegato in un posto tutto sommato modesto e marginale. È prevalsa l'immagine di una città, dal 1797 fino alle soglie del Novecento sprofondata in un lungo inarrestabile declino, dando luogo alla suggestiva rappresentazione, accarezzata da poeti, narratori e pittori romantici, di una necropoli dalle dimore patrizie disabitate e cadenti, corrosa dal tempo e dalla decadenza. Qui invece si vuole offrire nel contes ...; [Leggi tutto...]
Milano : Rizzoli, 2000
Abstract/Sommario: Nato (probabilmente) nel 1490, morto nella pestilenza del 1576, Tiziano, senza dubbio il più celebre e, in vita, il più ammirato dei pittori veneziani, domina e impersona il secolo più splendido della lunga stagione della grandezza di Venezia. Indipendente da secoli, potente e ricchissima per i fiorenti traffici marittimi in Oriente e Occidente, la Serenissima suscita invidie e odii feroci che quasi la travolgono ai primi del Cinquecento, quando tutti i sovrani d’Europa si coalizzano p ...; [Leggi tutto...]
Marsilio
Abstract/Sommario: Le età dei regni, delle repubbliche, delle città corrispondono a quelle dell'uomo: agli esordi, a un'infanzia, a una culla della civiltà seguono la maturità, il declino e la fine. Ma le grandi fiaccole della civiltà, come l'araba Fenice, rinascono dalla propria morte perché la loro memoria, il loro essere è più forte della vicenda storica che le estingue come corpo politico. Venezia in modo particolarissimo ha lasciato sempre crescere in sé in ogni epoca i segni del trionfo e della fin ...; [Leggi tutto...]
Laterza
Abstract/Sommario: Gondola - piccione - ponte dei Sospiri. Venezia è soffocata da una sequenza di immagini stereotipate. Un modo per capirla forse e quello di ricostruirne la storia quotidiana lasciando parlare le pietre, i campi, le cucine delle case, le merci, i saloni dei palazzi. [www.biblioteche.leggeresrl.it]