Risultati ricerca
Mestre : Fondazione di partecipazione Casa dell'Ospitalità, 2009
Abstract/Sommario: "Via della croce" è un film realizzato con gli Ospiti della Casa dell’ospitalità di S.Alvise di Venezia, struttura della Fondazione di partecipazione Casa dell’Ospitalità, che a Mestre e a Venezia accoglie le persone senza tetto. Alcuni Ospiti parlano delle proprie vite, altri riflettono sui temi del vangelo. Gesù è interpretato da più Ospiti, così come le tre Marie si scambiano i ruoli tra loro. Il film "Ospiti" è stato realizzato grazie alla collaborazione degli Ospiti della Casa di ...; [Leggi tutto...]
Mestre : Fondazione di partecipazione Casa dell'Ospitalità, c2009
Abstract/Sommario: "Via della croce" è un film realizzato con gli ospiti della Casa dell’ospitalità di Sant’Alvise di Venezia, struttura della Fondazione di partecipazione Casa dell’Ospitalità, che a Mestre e a Venezia accoglie le persone senza tetto. Nel film le stazioni della Via Crucis di Gesù Cristo sono rappresentate da tableaux vivants, introdotte dal Vangelo di Giovanni (per la stazione del Cireneo dal Vangelo di Marco) e sono girate in esterno a Venezia. Le scene si intrecciano con le testimonian ...; [Leggi tutto...]
Bompiani
Abstract/Sommario: Africa, giorni nostri, un paese di recente indipendenza nel quale la violenza politica sembra annunciare il fallimento di ogni speranza. Azaro, un "abiku", uno spirito bambino destinato a rinascere e a morire più volte per ritornare in quel magico mondo degli spiriti che tutti noi dimentichiamo nascendo. Ecco il protagonista. Azaro ha deciso di non ritornare nel suo mondo per rimanere accanto alla madre terrena per riuscire a farla sorridere e a farle dimenticare l'incubo orrendo della ...; [Leggi tutto...]
Milano : Terre di mezzo, c2021
Abstract/Sommario: Mentre affigge volantini per ritrovare il suo cane smarrito, una ragazza regala una mela a un artista di strada.
Alla scena assiste un bimbo, che sente nascere la voglia di fare un piccolo gesto simile: ricompra il palloncino a una bimba che l’ha appena perduto.
Alla scena assiste un signore, che a sua volta…
E così via: la gentilezza si propaga nel quartiere, passa da una persona all’altra. Fino a restituire il sorriso proprio all’inconsapevole protagonista di quell’onda amorevole.
Un ...; [Leggi tutto...]
Alla scena assiste un bimbo, che sente nascere la voglia di fare un piccolo gesto simile: ricompra il palloncino a una bimba che l’ha appena perduto.
Alla scena assiste un signore, che a sua volta…
E così via: la gentilezza si propaga nel quartiere, passa da una persona all’altra. Fino a restituire il sorriso proprio all’inconsapevole protagonista di quell’onda amorevole.
Un ...; [Leggi tutto...]
Firenze : Giunti, 1986
Milano : Bompiani, 2014
Abstract/Sommario: "Gente strana, che al passaggio lascia solo una scia di nebbia che prontamente svanisce. Con Hutte chiacchieravo spesso di questi esseri di cui le orme si perdono. Nascono un bel giorno dal nulla e al nulla ritornano dopo un fugace brillio. Reginette di bellezza, gigolos, farfalle. La maggior parte, anche da vivi, non avevano più consistenza di un vapore destinato a non condensarsi mai." Chi parla è Pedro McAvoy Stern, protagonista-narratore di Via delle Botteghe Oscure, il romanzo con ...; [Leggi tutto...]
Pironti
Abstract/Sommario: È l'ultimo romanzo della "Trilogia del Cairo", opera principale di Nagib Mahfuz, lo scrittore egiziano premio Nobel nel 1988. Si conclude con questo volume un affascinante trittico che è possibile comprendere e ammirare nelle sue parti singole ma che, nella complessiva grandiosità, esprime ancor meglio l'ispirazione e il talento dello scrittore egiziano. Il tema del romanzo è la città del Cairo: attraverso le sue strade più antiche e le sue nuove lusinghe da metropoli s'intrecciano sog ...; [Leggi tutto...]
Einaudi
Abstract/Sommario: Eppel' ci guida nel mondo di Ostankino, sobborgo bene nei dintorni della capitale, trasformatosi con la Rivoluzione in un guazzabuglio di persone di ogni nazionalità accomunate da lontane origini ebree. Qui le esistenze sono modeste, prese a mezzo fra il gelo e la miseria, ma piene di dignità e sentimento, descritte con occhio benevolo, di sorridente umorismo. [www.biblioteche.leggeresrl.it]