Risultati ricerca
Venezia : Canal & Stamperia, 1999
Milano : Electa, c1990
Milano : Rusconi, c1971
[Milano] : Elèuthera, c2011
Abstract/Sommario: Come dichiara l'autore, questo è il diario di bordo di un etnologo che si mette a esplorare un territorio - quello in cui abita - che gli è sconosciuto proprio perché c'è sempre vissuto dentro. E lo fa a partire da quella istituzione sociale fondamentale che è la residenza, e più precisamente dagli annunci immobiliari che propongono seconde case di prestigio. Ville, più che case, e tenute, più che aziende agricole, ovvero un'abitazione che ritiene qualcosa della rinascimentale idea di ...; [Leggi tutto...]
Firenze : Passigli, 1998
Abstract/Sommario: Scritto nel 1903 questo libro della narratrice americana Edith Wharton rappresenta un'opera unica nel suo genere. "Il giardino deve essere studiato in rapporto alla casa, e giardino e casa in rapporto al paesaggio" ed in questa affermazione è tutto l'interesse del libro: non un trattato di floricoltura, o una delle tante raccolte fotografiche sull'argomento, ma uno studio sottile ed attento dei grandi giardini italiani, del loro rapporto con le rispettive ville, dei diversi stili di vi ...; [Leggi tutto...]
Treviso : Canova, 1987
Abstract/Sommario: Nato a Treviso il 18 marzo 1907, Giuseppe Mazzotti molto giovane frequenta l’Accademia di Belle Arti di Venezia, dedicandosi per breve tempo alla pittura; in questo periodo entra in relazione con artisti e scrittori tra cui Arturo Martini, Gino Rossi, Toni Benetton, Sante Cancian, Giovanni Comisso e Dino Buzzati. Amicizie e interessi di questa natura lo porteranno a dedicarsi attivamente alla critica d’arte. Ha curato l’organizzazione di importanti mostre d’arte in Italia e all’estero, ...; [Leggi tutto...]