• Eventi/avvisi
  • Articoli
  • Bibliografie/Filmografie
  • Pubblicazioni
  • Calendario
  • Cultura
  • Biblioteche
  • Archivio storico
  • Biblioteca
  • Ricerche
    Semplice Avanzata Liste
  • Novità
  • Liste
    Titoli Autori Editori Soggetto Collezioni Chiavi
  • Ricerche Speciali
    Libro moderno Materiale filmico Esplora per argomento Thesauro
  • Dove siamo
  • My Library
    Login I miei libri Le mie ricerche

Risultati ricerca

Includi: tutti i seguenti filtri
  • Soggetto: Campi di concentramento tedeschi - Europa - Guerra mondiale 1939-1945
Elementi trovati: 7
Titolo Primi inseriti Ultimi inseriti Autore Anno pubbl. (crescente) Anno pubbl. (decrescente)
 Salva la ricerca
Copertina  Dizionario dell'Olocausto
Monografia a stampa Monografia a stampa
laqueur, walter
Dizionario dell'Olocausto / a cura di Walter Laqueur ; edizione italiana a cura di Alberto Cavaglion ; [traduzioni di Anna Bassan Levi ... [et al.]]
Torino : Einaudi, c2004
Abstract/Sommario: A cosa potrà mai servire la cura di una buona memoria, quando si tratta di cimentarsi con l’inesplicabile? Perché questo è il punto. Proseguire la ricerca storica, la raccolta delle testimonianze, l’elaborazione narrativa del vissuto immedesimandosi nelle vittime e –perché no?- nei carnefici, si conferma un impulso insopprimibile. Negli eventi che trasformarono l’area socialmente più evoluta e culturalmente più raffinata del pianeta in un catastrofico, dissennato teatro di abiezione, ...; [Leggi tutto...] A cosa potrà mai servire la cura di una buona memoria, quando si tratta di cimentarsi con l’inesplicabile? Perché questo è il punto. Proseguire la ricerca storica, la raccolta delle testimonianze, l’elaborazione narrativa del vissuto immedesimandosi nelle vittime e –perché no?- nei carnefici, si conferma un impulso insopprimibile. Negli eventi che trasformarono l’area socialmente più evoluta e culturalmente più raffinata del pianeta in un catastrofico, dissennato teatro di abiezione, riconosciamo la presenza di un male insito nella civiltà industriale che l’ha consentito. Sappiamo che potrebbe ripetersi, e anzi su scala minore si è già ripetuto di nuovo in una regione europea come i Balcani. C’è qualcosa di familiare, una presenza del male che alligna costantemente nella dimensione pubblica e privata delle nostre relazioni. Continuiamo a cercare e a ricercare, lo avvertiamo giustamente come un dovere anche di fronte alle obiezioni velenose di chi nega l’evidenza e propaga in forme nuove lo stesso odio. Eppure, mano a mano che procediamo dobbiamo prendere atto di scontrarci con un mistero, cioè con l’inesplicabile. Fare i conti con la dimensione umana dell’irrazionalità è stata la sfida delle menti migliori del secolo scorso, il secolo dei totalitarismi e dei genocidi, il secolo della Shoah. A noi tocca proseguirla con tenacia quand’anche ci assalga il dubbio che la meta sia irraggiungibile. Per questo abbiamo bisogno di aggrapparci a dei punti fermi, a risultati certi acquisiti nella ricerca. La forma del dizionario si rivela quindi preziosa. Il Dizionario dell’Olocausto ha la preziosa modestia di un’opera collettiva in cui ciascuno studioso, tutti autorevolissimi, reca il suo sassolino. Perché la memoria non diventi una religione ma si perpetui come indispensabile guida, provvisorio insegnamento. [Gad Lerner]
Copie: 2
Prestiti: 0
Prenotazioni: 0
Prenota
Gestisci preferiti
     
    Copertina  L'eco del silenzio : la Shoah raccontata ai giovani
    Monografia a stampa Monografia a stampa
    springer, elisa
    L'eco del silenzio : la Shoah raccontata ai giovani / Elisa Springer ; a cura di Mario Bernardi
    Venezia : Marsilio, c2003
    Abstract/Sommario: "Ricordare e commemorare le vittime del nazismo e del fascismo è un'azione oggi socialmente condivisa e spesso gratificante; fare in modo che questa memoria ci stimoli a occuparci delle ingiustizie quotidiane perpetrate intorno a noi è invece assai difficile. Elisa Springer, dal giorno in cui ha deciso di uscire con il suo racconto di ebrea vittima della persecuzione razziale, non ha mai smesso di parlare a folle di giovani, di uomini e donne per instillare in loro il coraggio di esser ...; [Leggi tutto...] "Ricordare e commemorare le vittime del nazismo e del fascismo è un'azione oggi socialmente condivisa e spesso gratificante; fare in modo che questa memoria ci stimoli a occuparci delle ingiustizie quotidiane perpetrate intorno a noi è invece assai difficile. Elisa Springer, dal giorno in cui ha deciso di uscire con il suo racconto di ebrea vittima della persecuzione razziale, non ha mai smesso di parlare a folle di giovani, di uomini e donne per instillare in loro il coraggio di essere i "fiori" nuovi nel terribile deserto della violenza e della sopraffazione, la "voce" che chiede giustizia per quei tanti innocenti che ancora nascono solo per morire." (Frediano Sessi) [www.biblioteche.leggeresrl.it]
    Copie: 1
    Prestiti: 0
    Prenotazioni: 0
    Prenota
    Gestisci preferiti
       
      Copertina  Germania : il trauma di una nazione
      Monografia a stampa Monografia a stampa
      Sereny, Gitta
      Germania : il trauma di una nazione / Gitta Sereny
      Milano : Rizzoli, 2002
      Abstract/Sommario: Questo libro affronta, attraverso l'esame di storie esemplari (da quelle dei soldati tedeschi che si sono ribellati a ordini inumani a casi clamorosi come i falsi diari di Hitler e le accuse di nazismo a Kurt Waldheim, già segretario ONU), il rapporto fra la Germania di oggi e la sua storia recente. L'orrore del nazismo è stato cancellato e frettolosamente rimosso oppure è ancora una ferita aperta nel cuore della nazione? E qual è la reazione delle giovani generazioni di tedeschi? Dall ...; [Leggi tutto...] Questo libro affronta, attraverso l'esame di storie esemplari (da quelle dei soldati tedeschi che si sono ribellati a ordini inumani a casi clamorosi come i falsi diari di Hitler e le accuse di nazismo a Kurt Waldheim, già segretario ONU), il rapporto fra la Germania di oggi e la sua storia recente. L'orrore del nazismo è stato cancellato e frettolosamente rimosso oppure è ancora una ferita aperta nel cuore della nazione? E qual è la reazione delle giovani generazioni di tedeschi? Dalla risposta a queste domande dipende il futuro non solo della Germania, ma dell'Europa. [www.biblioteche.leggeresrl.it]
      Copie: 1
      Prestiti: 0
      Prenotazioni: 0
      Prenota
      Gestisci preferiti
         
        Copertina  Ideologia della morte
        Monografia a stampa Monografia a stampa
        tarizzo, domenico
        Ideologia della morte : documenti per un profilo del razzismo nazista e per una storia della Resistenza europea / a cura di Domenico Tarizzo
        Milano : Il Saggiatore, 1965
        Copie: 1
        Prestiti: 0
        Prenotazioni: 0
        Prenota
        Gestisci preferiti
           
          Copertina  I lager della morte
          Bambini (7-10 anni) Bambini (7-10 anni)
          jevolella, massimo
          I lager della morte / Massimo Jevolella. - 2° rist. - Paravia, 1981
          Copie: 1
          Prestiti: 0
          Prenotazioni: 0
          Prenota
          Gestisci preferiti
             
            Copertina  Procedure finali : politica nazista, lavoratori ebrei, assassini tedeschi
            Monografia a stampa Monografia a stampa
            browning, christopher r.
            Procedure finali : politica nazista, lavoratori ebrei, assassini tedeschi / Christopher R. Browning ; [traduzione di Aldo Serafini]
            Torino : Einaudi, c2001
            Abstract/Sommario: In questo libro Browning intende sciogliere principalmente 3 nodi. Il primo riguarda l'analisi delle scelte politiche che, ai massimi vertici del regime, consolidarono l'idea di una soluzione finale. In seconda battuta analizza la questione del lavoro ebraico che, anche se per un breve periodo, concesse una tregua alla distruzione di massa e forse consentì a pochi di trovare la salvezza. Da ultimo lo storico indaga gli atteggiamenti, le motivazioni e le forme di adattamento dimostrate ...; [Leggi tutto...] In questo libro Browning intende sciogliere principalmente 3 nodi. Il primo riguarda l'analisi delle scelte politiche che, ai massimi vertici del regime, consolidarono l'idea di una soluzione finale. In seconda battuta analizza la questione del lavoro ebraico che, anche se per un breve periodo, concesse una tregua alla distruzione di massa e forse consentì a pochi di trovare la salvezza. Da ultimo lo storico indaga gli atteggiamenti, le motivazioni e le forme di adattamento dimostrate dai tedeschi comuni di fronte all'orrore dell'Olocausto che di fatto furono la realizzazione locale e concreta delle politiche di sterminio.
            Copie: 2
            Prestiti: 0
            Prenotazioni: 0
            Prenota
            Gestisci preferiti
               
              Copertina  L'universo concentrazionario
              Monografia a stampa Monografia a stampa
              rousset, david
              L'universo concentrazionario / [David Rousset] ; con un saggio di Giovanni De Luna. - Milano : Baldini & Castoldi, 1997
              Baldini & Castoldi
              Abstract/Sommario: Scampato alla morte da un campo di sterminio, Rousset ha scritto questo libro nel 1946. È quindi uno dei primi documenti usciti sulla vita nei Lager, testimonianza di un intellettuale non ebreo che racconta la vita "al rallentatore" all'interno di un campo di prigionia. Il testo rivela come l'abominio nazista andasse oltre l'antisemitismo per applicarsi a ogni opposizione politica. Il libro è uscito in Italia nel 1948 con il titolo "Dio è caporale". [www.biblioteche.leggeresrl.it]
              Copie: 1
              Prestiti: 0
              Prenotazioni: 0
              Prenota
              Gestisci preferiti
                 
                To top
                Contatti della biblioteca di Mira
                • Info mail to: biblioteche@comune.mira.ve.it
                Biblioteca di Mira
                • Piazza San Nicolò 11/1 - 30034 - Mira (VE)
                  Tel. 0415628123 - Fax 0415609427
                  Orario apertura al pubblico
                  Da lunedì a venerdì 09,00-20,00
                  Sabato 09,00-13,00
                Biblioteca di Oriago
                • Via Venezia 171 - 30034 - Oriago di Mira (VE)
                  Tel. 0415628371 - Fax 0415639594
                  Orario apertura al pubblico
                  Da lunedì a venerdì 09,30-20,00
                  Sabato 09,30-13,00
                Ufficio Cultura
                • Info mail to: cultura@comune.mira.ve.it
                Ufficio cultura Comune di Mira
                • Piazza IX Martiri 3 - 30034 - Mira (VE)
                  Tel. 0415628354 - Fax 0415628350
                  Orario apertura al pubblico
                  Martedì 09,00-12,00
                  Giovedì 09,00-12,00 / 15,00-17,00
                Posta elettronica certificata
                • comune.mira.ve@pecveneto.it
                Altre informazioni
                • Accessibilità
                • Privacy & cookies
                • Note Legali
                • Credits
                • Responsabile
                Links
                • Comune di Mira
                • Teatro di Villa dei Leoni
                Social Media
                • Facebook
                • YouTube
                Iscriviti alla newsletter

                Se vuoi ricevere informazioni sulle iniziative culturali nel Comune di Mira e sulle attività delle biblioteche, iscriviti alla nostra newsletter!
                Riceverai periodicamente sulla tua casella di posta elettronica la nostra newsletter con le novità!

                Iscriviti
                powered by Bibliowin 5.0