• Eventi/avvisi
  • Articoli
  • Bibliografie/Filmografie
  • Pubblicazioni
  • Calendario
  • Cultura
  • Biblioteche
  • Archivio storico
  • Biblioteca
  • Ricerche
    Semplice Avanzata Liste
  • Novità
  • Liste
    Titoli Autori Editori Soggetto Collezioni Chiavi
  • Ricerche Speciali
    Libro moderno Materiale filmico Esplora per argomento Thesauro
  • Dove siamo
  • My Library
    Login I miei libri Le mie ricerche

Risultati ricerca

Includi: tutti i seguenti filtri
  • Thesauro: Guerra italo-etiopica. 1935-1936
Elementi trovati: 6
Titolo Primi inseriti Ultimi inseriti Autore Anno pubbl. (crescente) Anno pubbl. (decrescente)
 Salva la ricerca
Copertina  20 battaglione eritreo
Monografia a stampa Monografia a stampa
montanelli, indro
20 battaglione eritreo : il primo romanzo e le lettere inedite dal fronte africano / Indro Montanelli ; a cura di Angelo Del Boca
Milano : Rizzoli, 2010
Abstract/Sommario: "Questa guerra è per noi come una bella lunga vacanza dataci dal Gran Babbo (Mussolini) in premio di tredici anni di scuola. E, detto fra noi, era ora." Così Montanelli definì l'esperienza africana, "raccontata nel suo primo romanzo, dato alle stampe nel 1936 e da allora non più pubblicato per oltre settant'anni. In queste pagine ritrovate, Montanelli porta alla luce la dimensione umana che la guerra mette alla prova, descrive la situazione dei soldati e delle truppe indigene, le loro ...; [Leggi tutto...] "Questa guerra è per noi come una bella lunga vacanza dataci dal Gran Babbo (Mussolini) in premio di tredici anni di scuola. E, detto fra noi, era ora." Così Montanelli definì l'esperienza africana, "raccontata nel suo primo romanzo, dato alle stampe nel 1936 e da allora non più pubblicato per oltre settant'anni. In queste pagine ritrovate, Montanelli porta alla luce la dimensione umana che la guerra mette alla prova, descrive la situazione dei soldati e delle truppe indigene, le loro paure, il rapporto con la morte. "Questo libro non è nato dentro la guerra, fra le ansie del combattimento. [...] È soltanto la vita di un Battaglione solitario, vita mia e di tutti." E infatti l'eco della battaglia è lontano e si perde in un turbine di sensazioni e immagini che, più che a un diario dal fronte, fanno pensare alla cronaca di una crescita, il definitivo salto nell'età adulta che segna il percorso di formazione di un grande scrittore. Per dar voce al lato nascosto di quel profondo mutamento, questa edizione arricchisce il testo di una testimonianza finora rimasta nel buio: l'epistolario che Montanelli tenne coi suoi genitori dall'aprile 1935 ai primi mesi del 1936. In quelle lettere Indro annotava le condizioni di vita dei soldati, appuntava con irritazione le lunghe attese di uno scontro che tardava a venire ed esortava i suoi coetanei "imboscati" a unirsi a lui.
Copie: 2
Prestiti: 0
Prenotazioni: 0
Prenota
Gestisci preferiti
     
    Copertina  28 ottobre 1922 : la \\Marcia\\ su Roma ; 10 giugno 1924 : l'assassinio di Matteotti ; 5 maggio 1936 : la presa di Adis Abeba
    Monografia a stampa Monografia a stampa
    infante, massimo
    28 ottobre 1922 : la "Marcia" su Roma ; 10 giugno 1924 : l'assassinio di Matteotti ; 5 maggio 1936 : la presa di Adis Abeba / Massimo Infante
    Ginevra : Ferni, 1973
    Copie: 1
    Prestiti: 0
    Prenotazioni: 0
    Prenota
    Gestisci preferiti
       
      Copertina  La battaglia alla Grotta del Ribelle di Zeret (Etiopia) nell'aprile 1939
      Monografia a stampa Monografia a stampa
      rivolta, gian paolo
      La battaglia alla Grotta del Ribelle di Zeret (Etiopia) nell'aprile 1939 : un episodio di guerra del tenente colonello Gennaro Sora nel Corno d'Africa / Gian Paolo Rivolta
      [S.l.] : CERSAIAC, 2011
      Copie: 1
      Prestiti: 0
      Prenotazioni: 0
      Prenota
      Gestisci preferiti
         
        Copertina  Gas in Etiopia : i crimini rimossi dell'Italia coloniale
        Monografia a stampa Monografia a stampa
        belladonna, simone
        Gas in Etiopia : i crimini rimossi dell'Italia coloniale / Simone Belladonna ; prefazione di Angelo Del Boca
        Vicenza : Pozza, c2015
        Abstract/Sommario: "La guerra d'Etiopia non è stata soltanto la più grande campagna coloniale della Storia contemporanea, ma anche, probabilmente, la miccia che ha fatto scoppiare la seconda guerra mondiale. Mussolini cominciò a prepararla sin dal 1925 e volle che fosse una guerra rapida, micidiale, assolutamente distruttiva. Per questa ragione mandò in Africa orientale mezzo milione di uomini armati alla perfezione, tanti aeroplani da oscurare il cielo, carri armati e cannoni in numero tale da sguarnire ...; [Leggi tutto...] "La guerra d'Etiopia non è stata soltanto la più grande campagna coloniale della Storia contemporanea, ma anche, probabilmente, la miccia che ha fatto scoppiare la seconda guerra mondiale. Mussolini cominciò a prepararla sin dal 1925 e volle che fosse una guerra rapida, micidiale, assolutamente distruttiva. Per questa ragione mandò in Africa orientale mezzo milione di uomini armati alla perfezione, tanti aeroplani da oscurare il cielo, carri armati e cannoni in numero tale da sguarnire le riserve della madrepatria. E per essere sicuro della vittoria, autorizzò anche l'uso di un'arma proibita, l'arma chimica, sulla quale l'autore in questo libro ha raccolto con grande perizia tutte le informazioni possibili. Per cominciare, ha esplorato, per primo, gli archivi americani del FRUS, dove sono raccolti i dispacci degli alti funzionari degli Stati Uniti sulla preparazione della campagna fascista contro l'Etiopia. Si tratta di documenti di estrema importanza, perché rivelano le mosse del fascismo in armi e ne analizzano, giorno dopo giorno, la pericolosità per la pace nel mondo. Poiché il libro costituisce, in primis, la denuncia dell'impiego dei gas velenosi e mortali e di tutti gli inganni perpetrati negli anni per nascondere quei crimini, l'autore non ha trascurato dati accurati che offrissero un quadro completo dei diversi gas utilizzati, dei sistemi per utilizzarli, dei risultati ottenuti."
        Copie: 2
        Prestiti: 0
        Prenotazioni: 0
        Prenota
        Gestisci preferiti
           
          Copertina  Lo sfascio dell'impero : gli italiani in Etiopia 1936-1941
          Monografia a stampa Monografia a stampa
          dominioni, matteo
          Lo sfascio dell'impero : gli italiani in Etiopia 1936-1941 / Matteo Dominioni ; prefazione di Angelo Del Boca
          Roma ; Bari : Laterza, 2008
          Abstract/Sommario: "Tra il 9 e l'11 aprile avvenne una delle stragi più efferate di tutta l'occupazione dell'Etiopia. Un gruppo di ribelli, inseguito da una colonna italiana, si asserragliò all'interno di una grande grotta. Si trovava nella regione del Gaia Zeret-Lalomedir. L'assedio durò diversi giorni. Per avere la meglio sui ribelli si chiese l'intervento di un plotone del reparto chimico. Quando i superstiti decisero di arrendersi gli italiani divisero gli uomini e i ragazzini dalle donne e dai bambi ...; [Leggi tutto...] "Tra il 9 e l'11 aprile avvenne una delle stragi più efferate di tutta l'occupazione dell'Etiopia. Un gruppo di ribelli, inseguito da una colonna italiana, si asserragliò all'interno di una grande grotta. Si trovava nella regione del Gaia Zeret-Lalomedir. L'assedio durò diversi giorni. Per avere la meglio sui ribelli si chiese l'intervento di un plotone del reparto chimico. Quando i superstiti decisero di arrendersi gli italiani divisero gli uomini e i ragazzini dalle donne e dai bambini. I primi vennero mitragliati a gruppi di cinquanta sul ciglio del burrone. I bambini e le donne non sopravvissero a lungo a causa dell'iprite". Stragi sconcertanti, deportazioni, lager: ecco l'Italia fascista in Etiopia. Dominioni ricostruisce le operazioni belliche della "più grande campagna coloniale della storia" e la mattanza che portò allo sfascio l'effimero, inutile impero voluto da Mussolini, conquistato male e governato peggio.
          Copie: 1
          Prestiti: 0
          Prenotazioni: 0
          Prenota
          Gestisci preferiti
             
            Copertina  Ti saluto, vado in Abissinia
            Monografia a stampa Monografia a stampa
            prosperi, stefano
            Ti saluto, vado in Abissinia : giovani nella guerra d'Etiopia, 1935-1936 / Stefano Prosperi ; introduzione di Marco Palmieri
            Cava de' Tirreni (Sa) : Marlin, c2016
            Abstract/Sommario: Raccontate dal figlio, il libro descrive le esperienze di un giovane volontario nella guerra d'Etiopia del 1935-36, tra eccitazione, dubbi e timori davanti ad un futuro nuovo in un paese sconosciuto. Quella di Mario Prosperi fu una generazione che maturò bruscamente, passando dall'illusione di un'avventura entusiasmante alla brutalità delle azioni militari, in cui rifulse il valore dell'amicizia. Si va dall'esotismo del porto di Massaua sulle tracce delle precedenti avventure coloniali ...; [Leggi tutto...] Raccontate dal figlio, il libro descrive le esperienze di un giovane volontario nella guerra d'Etiopia del 1935-36, tra eccitazione, dubbi e timori davanti ad un futuro nuovo in un paese sconosciuto. Quella di Mario Prosperi fu una generazione che maturò bruscamente, passando dall'illusione di un'avventura entusiasmante alla brutalità delle azioni militari, in cui rifulse il valore dell'amicizia. Si va dall'esotismo del porto di Massaua sulle tracce delle precedenti avventure coloniali - all'impatto del combattimento sotto l'Amba Aradam; dalla conquista di Addis Abeba alle rappresaglie contro gli etiopi nel tentativo di controllare il territorio. L'avventura di Mario sbiadisce, infine, nei compiti di guarnigione in un fortino sperduto, che il protagonista lascerà dopo essere stato ferito. Nel corso della sua esperienza africana il giovane approderà a convinzioni più nettamente antifasciste, mettendo in rilievo, con coraggio e determinazione, gli aspetti negativi di quella che si rivelò un'ambiziosa e disastrosa impresa del Regime. Introduzione di Marco Palmieri.
            Copie: 1
            Prestiti: 0
            Prenotazioni: 0
            Prenota
            Gestisci preferiti
               
              To top
              Contatti della biblioteca di Mira
              • Info mail to: biblioteche@comune.mira.ve.it
              Biblioteca di Mira
              • Piazza San Nicolò 11/1 - 30034 - Mira (VE)
                Tel. 0415628123 - Fax 0415609427
                Orario apertura al pubblico
                Da lunedì a venerdì 09,00-20,00
                Sabato 09,00-13,00
              Biblioteca di Oriago
              • Via Venezia 171 - 30034 - Oriago di Mira (VE)
                Tel. 0415628371 - Fax 0415639594
                Orario apertura al pubblico
                Da lunedì a venerdì 09,30-20,00
                Sabato 09,30-13,00
              Ufficio Cultura
              • Info mail to: cultura@comune.mira.ve.it
              Ufficio cultura Comune di Mira
              • Piazza IX Martiri 3 - 30034 - Mira (VE)
                Tel. 0415628354 - Fax 0415628350
                Orario apertura al pubblico
                Martedì 09,00-12,00
                Giovedì 09,00-12,00 / 15,00-17,00
              Posta elettronica certificata
              • comune.mira.ve@pecveneto.it
              Altre informazioni
              • Accessibilità
              • Privacy & cookies
              • Note Legali
              • Credits
              • Responsabile
              Links
              • Comune di Mira
              • Teatro di Villa dei Leoni
              Social Media
              • Facebook
              • YouTube
              Iscriviti alla newsletter

              Se vuoi ricevere informazioni sulle iniziative culturali nel Comune di Mira e sulle attività delle biblioteche, iscriviti alla nostra newsletter!
              Riceverai periodicamente sulla tua casella di posta elettronica la nostra newsletter con le novità!

              Iscriviti
              powered by Bibliowin 5.0