Risultati ricerca
Milano : Garzanti, 2020
Abstract/Sommario: Uragani, eruzioni vulcaniche, tempeste, glaciazioni: come siamo sopravvissuti alle catastrofi climatiche del passato? E supereremo quella in corso? Il celebre inverno russo è riuscito a bloccare le invasioni di Carlo XII di Svezia, di Napoleone, di Hitler. Una serie di violente tempeste ha affondato l'Invincibile Armata spagnola. Il fenomeno El Niño ha contribuito al collasso della civiltà maya. Un'inondazione ha distrutto la ricca e potente città di Rungholt, nei Paesi Bassi, permette ...; [Leggi tutto...]
Novara : Istituto geografico De Agostini, 2003
Abstract/Sommario: L'atlante illustrato per capire il mondo meraviglioso e tempestoso dei fenomeni atmosferici. [www.biblioteche.leggeresrl.it]
Bologna : Il Mulino, c2000
Abstract/Sommario: Il clima e l'uomo che lo influenza sono i protagonisti della storia raccontata in questo volume. La storia è semplice: una serie di comportamenti legati a scelte umane (uso di energia fossile e deforestazione) contribuisce all'aumento delle concentrazioni dei gas serra nell'atmosfera e, quindi, all'accentuazione del cosiddetto "effetto serra". Il risultato è che la temperatura media del pianeta sta salendo e, soprattutto, che gli eventi climatici estremi sono sempre più frequenti. Il f ...; [Leggi tutto...]
Firenze ; Trieste : Editoriale Scienza, 2011
Abstract/Sommario: Che cos'è il clima e che cosa sappiamo delle sue variazioni? Dopo decenni di ricerche, il quadro sembra più chiaro, anche se molti punti rimangono da capire. Sappiamo, per esempio, che il clima è sempre cambiato, da un decennio all'altro, da un secolo all'altro, da un millennio all'altro. Perché allora dovremmo preoccuparci dei cambiamenti in corso in questi ultimi anni? Perché non potrebbero essere semplicemente dovuti alla naturale variabilità del clima e perché mai dovremmo tirare i ...; [Leggi tutto...]
Roma ; Bari : Laterza, 2000
Abstract/Sommario: Che tempo farà nel XXI secolo? Gli ultimi anni sono stati i più caldi da almeno quattro secoli, mentre il delicato e complesso sistema climatico della Terra sembra impazzito. Colpa dell'uomo o effetto della millenaria alternanza tra fasi di glaciazione e di riscaldamento? Per rispondere a queste domande Antonio Navarra e Andrea Pinchera raccontano il passato e il presente del nostro clima, le storie esemplari di antichi testimoni e il lavoro scientifico di chi, oggi, delinea gli scenar ...; [Leggi tutto...]
Milano : Touring Club Italiano, c2016
Abstract/Sommario: Il cambiamento climatico non è una sfida che l'umanità dovrà presto affrontare, il cambiamento climatico è qui, ora. Supportato da immagini satellitari della Nasa e da spettacolari fotografie a colori, che parlano anche alle coscienze più distratte, questo volume dimostra quante modifiche nel nostro ambiente siano già visibili e misurabili. Capitolo per capitolo, partendo dalla spiegazione di cosa sia il clima e come si stia evolvendo, un tema così delicato e complesso viene affrontato ...; [Leggi tutto...]
Roma : Nottetempo, 2004
Abstract/Sommario: L'intemperanza del clima sta cambiando la nostra vita. Ma questa volta non è un fenomeno naturale, ci sono molti soldi dietro quelle nuvole. [www.biblioteche.leggeresrl.it]
Milano : Baldini & Castoldi, c1998
Abstract/Sommario: Nevicate record e siccità da guinness; tempeste sempre più violente e lunghi mesi senza nuvole. Per non parlare delle mezze stagioni, stritolate tra inverni che sembrano estati travestite da autunno. L'effetto serra esiste davvero o è un'ipotesi ancora da dimostrare? E perché, se la terra si riscalda, aumentano le alluvioni o le nevicate immani? Con l'aiuto di quattro scienziati del settore, Gelbspan ci spiega come mai l'emissione di biossido di carbonio, liberato in buona parte dalle ...; [Leggi tutto...]
Dedalo, c2002
Abstract/Sommario: Il comitato internazionale che osserva e controlla i cambiamenti climatici del pianeta ha riconosciuto nel 1995 che l'uomo non manca di influenzare lo stato di salute della Terra. Fra i comportamenti umani ritenuti responsabili di variazioni climatiche, l'attenzione è concentrata sull'impiego di combustibili fossili nelle centrali elettriche e nei mezzi di trasporto, che determina l'emissione di gas e particelle con conseguente alterazione della composizione atmosferica. Nel testo il l ...; [Leggi tutto...]