• Eventi/avvisi
  • Articoli
  • Bibliografie/Filmografie
  • Pubblicazioni
  • Calendario
  • Cultura
  • Biblioteche
  • Archivio storico
  • Biblioteca
  • Ricerche
    Semplice Avanzata Liste
  • Novità
  • Liste
    Titoli Autori Editori Soggetto Collezioni Chiavi
  • Ricerche Speciali
    Libro moderno Materiale filmico Esplora per argomento Thesauro
  • Dove siamo
  • My Library
    Login I miei libri Le mie ricerche

Risultati ricerca

Includi: tutti i seguenti filtri
  • Soggetto: Mare Mediterraneo - Storia
Elementi trovati: 3
Titolo Primi inseriti Ultimi inseriti Autore Anno pubbl. (crescente) Anno pubbl. (decrescente)
 Salva la ricerca
Copertina  Il grande mare : storia del Mediterraneo
Monografia a stampa Monografia a stampa
abulafia, david
Il grande mare : storia del Mediterraneo / David Abulafia ; [traduzione di Luca Vanni]
Milano : A. Mondadori, 2013
Abstract/Sommario: Da sempre il Mediterraneo - il "mare fra le terre" - è stato un crocevia di popoli, culture, lingue, religioni, che ne hanno fatto il cuore pulsante del Vecchio Mondo. A segnare la storia del "grande mare", il nome con cui era noto nella tradizione ebraica, non sono stati, secondo lo storico britannico David Abulafia, il clima, i venti o le correnti, ma gli uomini (navigatori, mercanti, missionari, condottieri, crociati, pellegrini, pirati), che, mettendo in contatto le regioni più rem ...; [Leggi tutto...] Da sempre il Mediterraneo - il "mare fra le terre" - è stato un crocevia di popoli, culture, lingue, religioni, che ne hanno fatto il cuore pulsante del Vecchio Mondo. A segnare la storia del "grande mare", il nome con cui era noto nella tradizione ebraica, non sono stati, secondo lo storico britannico David Abulafia, il clima, i venti o le correnti, ma gli uomini (navigatori, mercanti, missionari, condottieri, crociati, pellegrini, pirati), che, mettendo in contatto le regioni più remote di questo vasto bacino, lo hanno reso "forse il più dinamico luogo di interazione tra società diverse sulla faccia del pianeta". Anziché richiamarsi a un'astratta e statica "identità mediterranea", l'autore pone l'accento sul cambiamento di una regione che nel corso dei millenni ha visto sorgere e tramontare imperi e civiltà, è stata teatro di feroci battaglie per il monopolio politico e commerciale, e che infine, prima con la scoperta della rotta atlantica e poi con l'apertura del canale di Suez, ha perso sempre più importanza nelle relazioni e nei commerci internazionali, per trovare la sua nuova e insospettata vocazione nel turismo di massa e diventare, più recentemente, il complesso scenario di incessanti flussi migratori. Al centro di questa affascinante ricostruzione non ci sono soltanto gli eventi e i personaggi più importanti della storia economica, politica e militare, ma anche figure solo apparentemente di fondo...
Copie: 1
Prestiti: 0
Prenotazioni: 0
Prenota
Gestisci preferiti
     
    Copertina  Mediterraneo inaspettato
    Monografia a stampa Monografia a stampa
    Tozzi, Mario
    Mediterraneo inaspettato : la storia del mare nostrum raccontata dai suoi abitanti / Mario Tozzi
    Milano : A. Mondadori, 2022
    Abstract/Sommario: Che cosa può esserci di inaspettato in un mare che conosciamo da sempre. Davvero il Mediterraneo ha ancora segreti da svelare a chi vive sulle sue coste, si nutre dei suoi prodotti o vi si tuffa ogni estate? Ebbene sì, perché ciò che pochi conoscono è la sua storia più antica, sono gli eventi che hanno portato alla sua formazione, le vicissitudini che ha attraversato nei millenni, prima della comparsa di noi sapiens, e le straordinarie trasformazioni che ha subito nel corso della sua e ...; [Leggi tutto...] Che cosa può esserci di inaspettato in un mare che conosciamo da sempre. Davvero il Mediterraneo ha ancora segreti da svelare a chi vive sulle sue coste, si nutre dei suoi prodotti o vi si tuffa ogni estate? Ebbene sì, perché ciò che pochi conoscono è la sua storia più antica, sono gli eventi che hanno portato alla sua formazione, le vicissitudini che ha attraversato nei millenni, prima della comparsa di noi sapiens, e le straordinarie trasformazioni che ha subito nel corso della sua evoluzione. Adottando un originalissimo punto di vista, Mario Tozzi racconta l'ante-storia del nostro mare attraverso la voce delle specie che lo abitano e dei loro antenati - pesci, cetacei, elefanti e scimmie - che vi hanno vissuto quando ancora era il grande oceano Tetide e si sono dovuti adattare ai cambiamenti che ne hanno mutato il volto. Solo Antea, una femmina di tonno rosso, può ricordare come vivessero i suoi predecessori centinaia di milioni di anni fa, quando nuotavano nella sterminata Pantalassa prima che la deriva dei continenti la suddividesse in tanti oceani e mari. Solo la delfina Flippie può spiegare perché i suoi simili, i mammiferi marini, siano tornati nell'acqua dopo che alcuni pesci ne erano usciti per evolvere in anfibi o rettili e infine diventare mammiferi. E, dalla terraferma, solo Elly l'elefantessa può descrivere quale fu lo stupore dei suoi antenati quando videro il Mediterraneo quasi disseccarsi a causa del cambiamento climatico verificatosi sei milioni di anni fa. Le belle pagine di Tozzi narrano la stupefacente armonia cui questo mare splendido, fondendosi con la storia della Terra, ha dato vita. Ma soprattutto esprimono la preoccupazione davanti allo scempio di cui è quotidianamente vittima per mano dell'uomo, l'unica specie che, credendo di poter dominare i sistemi naturali, è stata in grado di dilapidare un autentico patrimonio, rubandolo alle generazioni future.
    Copie: 1
    Prestiti: 1
    Prenotazioni: 1
    Prenota
    Gestisci preferiti
       
      Copertina  Memorie del Mediterraneo : preistoria e antichità
      Monografia a stampa Monografia a stampa
      braudel, fernand
      Memorie del Mediterraneo : preistoria e antichità / Fernand Braudel ; edizione a cura di Roselyne de Ayala e Paul Braudel ; prefazione e note di Jean Guilaine e Pierre Rouillard. - Milano : Bompiani, 1998
      Bompiani
      Abstract/Sommario: Un'opera di grande valore culturale che spazia tra memoria, costume, ambiente per restituirci una visione complessiva del Mediterraneo come luogo unico sulla Terra. Braudel (1902-1985) è stato uno tra i maggiori storici francesi. La sua fama è legata a opere che hanno esercitato enorme influenza sotto il profilo metodologico. [www.biblioteche.leggeresrl.it]
      Copie: 1
      Prestiti: 0
      Prenotazioni: 0
      Prenota
      Gestisci preferiti
         
        To top
        Contatti della biblioteca di Mira
        • Info mail to: biblioteche@comune.mira.ve.it
        Biblioteca di Mira
        • Piazza San Nicolò 11/1 - 30034 - Mira (VE)
          Tel. 0415628123 - Fax 0415609427
          Orario apertura al pubblico
          Da lunedì a venerdì 09,00-20,00
          Sabato 09,00-13,00
        Biblioteca di Oriago
        • Via Venezia 171 - 30034 - Oriago di Mira (VE)
          Tel. 0415628371 - Fax 0415639594
          Orario apertura al pubblico
          Da lunedì a venerdì 09,30-20,00
          Sabato 09,30-13,00
        Ufficio Cultura
        • Info mail to: cultura@comune.mira.ve.it
        Ufficio cultura Comune di Mira
        • Piazza IX Martiri 3 - 30034 - Mira (VE)
          Tel. 0415628354 - Fax 0415628350
          Orario apertura al pubblico
          Martedì 09,00-12,00
          Giovedì 09,00-12,00 / 15,00-17,00
        Posta elettronica certificata
        • comune.mira.ve@pecveneto.it
        Altre informazioni
        • Accessibilità
        • Privacy & cookies
        • Note Legali
        • Credits
        • Responsabile
        Links
        • Comune di Mira
        • Teatro di Villa dei Leoni
        Social Media
        • Facebook
        • YouTube
        Iscriviti alla newsletter

        Se vuoi ricevere informazioni sulle iniziative culturali nel Comune di Mira e sulle attività delle biblioteche, iscriviti alla nostra newsletter!
        Riceverai periodicamente sulla tua casella di posta elettronica la nostra newsletter con le novità!

        Iscriviti
        powered by Bibliowin