• Eventi/avvisi
  • Articoli
  • Bibliografie/Filmografie
  • Pubblicazioni
  • Calendario
  • Cultura
  • Biblioteche
  • Archivio storico
  • Biblioteca
  • Ricerche
    Semplice Avanzata Liste
  • Novità
  • Liste
    Titoli Autori Editori Soggetto Collezioni Chiavi
  • Ricerche Speciali
    Libro moderno Materiale filmico Esplora per argomento Thesauro
  • Dove siamo
  • My Library
    Login I miei libri Le mie ricerche

Risultati ricerca

Includi: tutti i seguenti filtri
  • Soggetto: Ebrei - Sterminio - Europa - Guerra mondiale 1939-1945
Elementi trovati: 13
Titolo Primi inseriti Ultimi inseriti Autore Anno pubbl. (crescente) Anno pubbl. (decrescente)
10
 Salva la ricerca
  • «
  • ‹
  • 1
  • 2
  • ›
  • »
Copertina  La banalità del male : Eichmann a Gerusalemme
Monografia a stampa Monografia a stampa
Arendt, Hannah
La banalità del male : Eichmann a Gerusalemme / Hannah Arendt ; traduzione di Piero Bernardini
Milano : Feltrinelli, 2003
Abstract/Sommario: Otto Adolf Eichmann, figlio di Karl Adolf e di Maria Schefferling, catturato in un sobborgo di Buenos Aires la sera dell'11 maggio 1960, trasportato in Israele nove giorni dopo e tradotto dinanzi al Tribunale distrettuale di Gerusalemme l'11 aprile 1961, doveva rispondere di 15 imputazioni. Aveva commesso, in concorso con altri, crimini contro il popolo ebraico e numerosi crimini di guerra sotto il regime nazista. L'autrice assiste al dibattimento in aula e negli articoli scritti per i ...; [Leggi tutto...] Otto Adolf Eichmann, figlio di Karl Adolf e di Maria Schefferling, catturato in un sobborgo di Buenos Aires la sera dell'11 maggio 1960, trasportato in Israele nove giorni dopo e tradotto dinanzi al Tribunale distrettuale di Gerusalemme l'11 aprile 1961, doveva rispondere di 15 imputazioni. Aveva commesso, in concorso con altri, crimini contro il popolo ebraico e numerosi crimini di guerra sotto il regime nazista. L'autrice assiste al dibattimento in aula e negli articoli scritti per il "New Yorker", sviscera i problemi morali, politici e giuridici che stanno dietro il caso Eichmann. Il Male che Eichmann incarna appare nella Arendt "banale", e perciò tanto più terribile, perché i suoi servitori sono grigi burocrati.
Copie: 1
Prestiti: 0
Prenotazioni: 0
Prenota
Gestisci preferiti
     
    Copertina  La banalità del male : Eichmann a Gerusalemme
    Monografia a stampa Monografia a stampa
    Arendt, Hannah
    La banalità del male : Eichmann a Gerusalemme / Hannah Arendt ; traduzione di Piero Bernardini
    Milano : Feltrinelli, 2014
    Abstract/Sommario: Otto Adolf Eichmann, figlio di Karl Adolf e di Maria Schefferling, catturato in un sobborgo di Buenos Aires la sera dell'11 maggio 1960, trasportato in Israele nove giorni dopo e tradotto dinanzi al Tribunale distrettuale di Gerusalemme l'11 aprile 1961, doveva rispondere di 15 imputazioni. Aveva commesso, in concorso con altri, crimini contro il popolo ebraico e numerosi crimini di guerra sotto il regime nazista. L'autrice assiste al dibattimento in aula e negli articoli scritti per i ...; [Leggi tutto...] Otto Adolf Eichmann, figlio di Karl Adolf e di Maria Schefferling, catturato in un sobborgo di Buenos Aires la sera dell'11 maggio 1960, trasportato in Israele nove giorni dopo e tradotto dinanzi al Tribunale distrettuale di Gerusalemme l'11 aprile 1961, doveva rispondere di 15 imputazioni. Aveva commesso, in concorso con altri, crimini contro il popolo ebraico e numerosi crimini di guerra sotto il regime nazista. L'autrice assiste al dibattimento in aula e negli articoli scritti per il "New Yorker", sviscera i problemi morali, politici e giuridici che stanno dietro il caso Eichmann. Il Male che Eichmann incarna appare nella Arendt "banale", e perciò tanto più terribile, perché i suoi servitori sono grigi burocrati.
    Copie: 1
    Prestiti: 0
    Prenotazioni: 0
    Prenota
    Gestisci preferiti
       
      Copertina  I burocrati di Hitler : Eichmann, i suoi volenterosi carnefici e la banalità del male
      Monografia a stampa Monografia a stampa
      lozowick, yaacov
      I burocrati di Hitler : Eichmann, i suoi volenterosi carnefici e la banalità del male / Yaacov Lozowick
      Gorizia : LEG (Libreria editrice goriziana), 2004
      Abstract/Sommario: La storia dello sterminio degli ebrei in Europa raccontata da una prospettiva inedita, quella dell'apparato burocratico che organizzò la deportazione. Alla luce della disamina del famigerato Referat IV B 4 diretto da Adolf Eichmann e degli atti del processo allo stesso Eichmann, l'autore arroventa una grigia materia di studio con una semplice domanda: chi erano i burocrati del Terzo Reich? Fino in fondo, il libro si mantiene in bilico tra questi interrogativi confrontando gli assunti d ...; [Leggi tutto...] La storia dello sterminio degli ebrei in Europa raccontata da una prospettiva inedita, quella dell'apparato burocratico che organizzò la deportazione. Alla luce della disamina del famigerato Referat IV B 4 diretto da Adolf Eichmann e degli atti del processo allo stesso Eichmann, l'autore arroventa una grigia materia di studio con una semplice domanda: chi erano i burocrati del Terzo Reich? Fino in fondo, il libro si mantiene in bilico tra questi interrogativi confrontando gli assunti della ricerca con la tesi di Hannah Arendt sulla banalità del male e con quella di Daniel Jonah Goldhagen secondo la quale ad adoperarsi per lo sterminio fu la maggioranza dei tedeschi. Ed è solo in un maestoso, tragico finale che l'autore scioglie il nodo delle proprie domande.
      Copie: 1
      Prestiti: 0
      Prenotazioni: 0
      Prenota
      Gestisci preferiti
         
        Copertina  Il coniglio Hitler e il cilindro del demagogo
        Monografia a stampa Monografia a stampa
        ovadia, moni
        Il coniglio Hitler e il cilindro del demagogo / Moni Ovadia
        Milano : La nave di Teseo, 2016
        Abstract/Sommario: Chi ha trasformato il più feroce tiranno della storia, Adolf Hitler, in un coniglio che spunta dal cilindro nel più classico dei giochi di prestigio? Nessuno si sarebbe azzardato a fargli ricoprire questo ruolo in vita, né all’inizio della sua ascesa, quando poteva ancora essere fermato, né in seguito, quando il suo potere era ormai diventato inarrestabile. Perché a qualcuno venisse in mente di usare il diabolico Führer come un trucco da palcoscenico, doveva fare la sua comparsa un nuo ...; [Leggi tutto...] Chi ha trasformato il più feroce tiranno della storia, Adolf Hitler, in un coniglio che spunta dal cilindro nel più classico dei giochi di prestigio? Nessuno si sarebbe azzardato a fargli ricoprire questo ruolo in vita, né all’inizio della sua ascesa, quando poteva ancora essere fermato, né in seguito, quando il suo potere era ormai diventato inarrestabile. Perché a qualcuno venisse in mente di usare il diabolico Führer come un trucco da palcoscenico, doveva fare la sua comparsa un nuovo tipo di demagogo. Un leader che per legittimare le proprie guerre ha bisogno di riattizzare continuamente le paure del suo popolo, additando il nemico di turno. Così il mondo si è popolato di tanti, nuovi Hitler: ogni dittatore, dittatorello, estremista, fanatico, ogni nemico dell’olimpico Occidente diventa, con un gioco di prestigio, un coniglio col ciuffo e i baffetti neri. Con l’unico scopo di mettere a tacere chiunque rivendichi il valore non negoziabile della pace. Su questo inganno prosperano gli imperi moderni, che sventolano bandiere diverse ma usano gli stessi metodi per soffocare il diritto, la democrazia, il dissenso. Eppure non tutto è perduto, la memoria rimane il deterrente più efficace: Ovadia raccoglie le storie senza tempo di reietti e viaggiatori, abitanti irrequieti di deserti, ghetti e territori contesi, racconti che accendono il fuoco della nostra indignazione in un dialogo sorprendente con i nostri giorni. La voce di Moni Ovadia torna più forte che mai in un pamphlet corrosivo e coraggioso contro un mondo in cui il confine tra verità e menzogna è sempre più sottile.
        Copie: 1
        Prestiti: 0
        Prenotazioni: 0
        Prenota
        Gestisci preferiti
           
          Copertina  La crisi dell'Europa e lo sterminio degli ebrei
          Monografia a stampa Monografia a stampa
          angrick, andrej
          La crisi dell'Europa e lo sterminio degli ebrei / saggi di Andrej Angrick ... [et al.]
          Utet, c2005
          Abstract/Sommario: La "Storia della Shoah", nata sotto la direzione di un collettivo di studiosi italiani coadiuvati da un comitato scientifico comprendente alcuni tra i maggiori specialisti internazionalmente riconosciuti, analizza il genocidio degli ebrei non soltanto come un evento geograficamente e cronologicamente circoscritto ma, più in generale, come un nodo problematico della storia del Novecento. L'evento, con la sua singolarità e la sua estrema condensazione temporale durante la guerra, è inevi ...; [Leggi tutto...] La "Storia della Shoah", nata sotto la direzione di un collettivo di studiosi italiani coadiuvati da un comitato scientifico comprendente alcuni tra i maggiori specialisti internazionalmente riconosciuti, analizza il genocidio degli ebrei non soltanto come un evento geograficamente e cronologicamente circoscritto ma, più in generale, come un nodo problematico della storia del Novecento. L'evento, con la sua singolarità e la sua estrema condensazione temporale durante la guerra, è inevitabilmente posto al centro dell'opera, che ne ricostruisce il processo, le strutture, le forme, le tappe e gli attori. Ma la Shoah è studiata anche come un problema storico nel senso più ampio del termine, cercando di sondarne l'impatto sulla cultura del mondo occidentale.
          Copie: 1
          Prestiti: 0
          Prenotazioni: 0
          Prenota
          Gestisci preferiti
             
            Copertina  Dizionario dell'Olocausto
            Monografia a stampa Monografia a stampa
            laqueur, walter
            Dizionario dell'Olocausto / a cura di Walter Laqueur ; edizione italiana a cura di Alberto Cavaglion ; [traduzioni di Anna Bassan Levi ... [et al.]]
            Torino : Einaudi, c2004
            Abstract/Sommario: A cosa potrà mai servire la cura di una buona memoria, quando si tratta di cimentarsi con l’inesplicabile? Perché questo è il punto. Proseguire la ricerca storica, la raccolta delle testimonianze, l’elaborazione narrativa del vissuto immedesimandosi nelle vittime e –perché no?- nei carnefici, si conferma un impulso insopprimibile. Negli eventi che trasformarono l’area socialmente più evoluta e culturalmente più raffinata del pianeta in un catastrofico, dissennato teatro di abiezione, ...; [Leggi tutto...] A cosa potrà mai servire la cura di una buona memoria, quando si tratta di cimentarsi con l’inesplicabile? Perché questo è il punto. Proseguire la ricerca storica, la raccolta delle testimonianze, l’elaborazione narrativa del vissuto immedesimandosi nelle vittime e –perché no?- nei carnefici, si conferma un impulso insopprimibile. Negli eventi che trasformarono l’area socialmente più evoluta e culturalmente più raffinata del pianeta in un catastrofico, dissennato teatro di abiezione, riconosciamo la presenza di un male insito nella civiltà industriale che l’ha consentito. Sappiamo che potrebbe ripetersi, e anzi su scala minore si è già ripetuto di nuovo in una regione europea come i Balcani. C’è qualcosa di familiare, una presenza del male che alligna costantemente nella dimensione pubblica e privata delle nostre relazioni. Continuiamo a cercare e a ricercare, lo avvertiamo giustamente come un dovere anche di fronte alle obiezioni velenose di chi nega l’evidenza e propaga in forme nuove lo stesso odio. Eppure, mano a mano che procediamo dobbiamo prendere atto di scontrarci con un mistero, cioè con l’inesplicabile. Fare i conti con la dimensione umana dell’irrazionalità è stata la sfida delle menti migliori del secolo scorso, il secolo dei totalitarismi e dei genocidi, il secolo della Shoah. A noi tocca proseguirla con tenacia quand’anche ci assalga il dubbio che la meta sia irraggiungibile. Per questo abbiamo bisogno di aggrapparci a dei punti fermi, a risultati certi acquisiti nella ricerca. La forma del dizionario si rivela quindi preziosa. Il Dizionario dell’Olocausto ha la preziosa modestia di un’opera collettiva in cui ciascuno studioso, tutti autorevolissimi, reca il suo sassolino. Perché la memoria non diventi una religione ma si perpetui come indispensabile guida, provvisorio insegnamento. [Gad Lerner]
            Copie: 2
            Prestiti: 0
            Prenotazioni: 0
            Prenota
            Gestisci preferiti
               
              Copertina  L'eco del silenzio : la Shoah raccontata ai giovani
              Monografia a stampa Monografia a stampa
              springer, elisa
              L'eco del silenzio : la Shoah raccontata ai giovani / Elisa Springer ; a cura di Mario Bernardi
              Venezia : Marsilio, c2003
              Abstract/Sommario: "Ricordare e commemorare le vittime del nazismo e del fascismo è un'azione oggi socialmente condivisa e spesso gratificante; fare in modo che questa memoria ci stimoli a occuparci delle ingiustizie quotidiane perpetrate intorno a noi è invece assai difficile. Elisa Springer, dal giorno in cui ha deciso di uscire con il suo racconto di ebrea vittima della persecuzione razziale, non ha mai smesso di parlare a folle di giovani, di uomini e donne per instillare in loro il coraggio di esser ...; [Leggi tutto...] "Ricordare e commemorare le vittime del nazismo e del fascismo è un'azione oggi socialmente condivisa e spesso gratificante; fare in modo che questa memoria ci stimoli a occuparci delle ingiustizie quotidiane perpetrate intorno a noi è invece assai difficile. Elisa Springer, dal giorno in cui ha deciso di uscire con il suo racconto di ebrea vittima della persecuzione razziale, non ha mai smesso di parlare a folle di giovani, di uomini e donne per instillare in loro il coraggio di essere i "fiori" nuovi nel terribile deserto della violenza e della sopraffazione, la "voce" che chiede giustizia per quei tanti innocenti che ancora nascono solo per morire." (Frediano Sessi) [www.biblioteche.leggeresrl.it]
              Copie: 1
              Prestiti: 0
              Prenotazioni: 0
              Prenota
              Gestisci preferiti
                 
                Copertina  Il libro della Shoah : ogni bambino ha un nome...
                Bambini (7-10 anni) Bambini (7-10 anni)
                kaminski, sarah
                Il libro della Shoah : ogni bambino ha un nome... / Sarah Kaminski, Maria Teresa Milano ; illustrazioni di Valeria De Caterini ; [testi di Anna Foa ... [et al.]]
                Casale Monferrato (Al) : Sonda, 2009
                Abstract/Sommario: Un'originale raccolta di materiale narrativo, storico, artistico, musicale finora inedito in Italia, rielaborato con sensibilità e competenza dalle autrici, sul tema specifico della Shoah vissuta dai bambini. Oltre al racconto inedito di Lia Levi Sulla luna nera un grido e a quello di Uri Orlev Il sottomarino, il volume vede la collaborazione di studiosi come Marco Brunazzi, Alberto Cavaglion, rav Roberto Della Rocca, Anna Foa e Brunetto Salvarani, ed è arricchito dalle illustrazioni e ...; [Leggi tutto...] Un'originale raccolta di materiale narrativo, storico, artistico, musicale finora inedito in Italia, rielaborato con sensibilità e competenza dalle autrici, sul tema specifico della Shoah vissuta dai bambini. Oltre al racconto inedito di Lia Levi Sulla luna nera un grido e a quello di Uri Orlev Il sottomarino, il volume vede la collaborazione di studiosi come Marco Brunazzi, Alberto Cavaglion, rav Roberto Della Rocca, Anna Foa e Brunetto Salvarani, ed è arricchito dalle illustrazioni e opere d'arte di Marc Chagall, Emanuele Luzzati, Nerone (Sergio Terzi) e Valeria De Caterini. La ricostruzione, attraverso testi e immagini, del vissuto dei «bambini nella Shoah» e la presentazione e analisi di materiale finora inedito in Italia (sui ghetti di tódz e Terezin), nonché la rievocazione di fatti, ricordi, testimonianze, canzoni e frammenti di vita quotidiana, offrono al lettore la concretezza del vissuto di allora, l'occasione per interpretare l'oggi e lo spunto per costruire il domani.
                Copie: 1
                Prestiti: 0
                Prenotazioni: 0
                Prenota
                Gestisci preferiti
                   
                  Copertina  Il nazismo e lo sterminio degli ebrei
                  Monografia a stampa Monografia a stampa
                  poliakov, leon
                  Il nazismo e lo sterminio degli ebrei / Leon Poliakov
                  Torino : Einaudi, c1955
                  Copie: 1
                  Prestiti: 0
                  Prenotazioni: 0
                  Prenota
                  Gestisci preferiti
                     
                    Copertina  Shoah
                    Monografia a stampa Monografia a stampa
                    lanzmann, claude
                    Shoah / Claude Lanzmann ; introduzione di Frediano Sessi ; prefazione di Simone de Beauvoir ; intervista a Claude Lanzmann ; [traduzione di Graziella Cillario e Alessandra Montrucchio]
                    Torino : Einaudi, c2007
                    Abstract/Sommario: Uscito nella sale nel 1985, "Shoah" è un documentario di nove ore che raccoglie le parole di superstiti e testimoni: quelli che in genere rifiutano di parlare, le vittime sopravvissute, coloro che si sono resi complici dell'orrore. Sono le facce degli intervistati a esprimere l'indicibile, accostate alle immagini dei luoghi in cui è avvenuto il genocidio ebraico: non come erano allora, ma come sono adesso. L'orrore è in quello che viene detto, non nelle immagini. Conta ciò che è avvenu ...; [Leggi tutto...] Uscito nella sale nel 1985, "Shoah" è un documentario di nove ore che raccoglie le parole di superstiti e testimoni: quelli che in genere rifiutano di parlare, le vittime sopravvissute, coloro che si sono resi complici dell'orrore. Sono le facce degli intervistati a esprimere l'indicibile, accostate alle immagini dei luoghi in cui è avvenuto il genocidio ebraico: non come erano allora, ma come sono adesso. L'orrore è in quello che viene detto, non nelle immagini. Conta ciò che è avvenuto: come, prima ancora che perché. Grazie a questo mosaico Lanzmann riesce a ricostruire un'immane tragedia. La prefazione è di Simone de Beauvoir, il film è presentato da un testo di Moni Ovadia "Mostrare l'indicibile". [www.biblioteche.leggeresrl.it]
                    Copie: 1
                    Prestiti: 0
                    Prenotazioni: 0
                    Prenota
                    Gestisci preferiti
                       
                      • «
                      • ‹
                      • 1
                      • 2
                      • ›
                      • »
                      To top
                      Contatti della biblioteca di Mira
                      • Info mail to: biblioteche@comune.mira.ve.it
                      Biblioteca di Mira
                      • Piazza San Nicolò 11/1 - 30034 - Mira (VE)
                        Tel. 0415628123 - Fax 0415609427
                        Orario apertura al pubblico
                        Da lunedì a venerdì 09,00-20,00
                        Sabato 09,00-13,00
                      Biblioteca di Oriago
                      • Via Venezia 171 - 30034 - Oriago di Mira (VE)
                        Tel. 0415628371 - Fax 0415639594
                        Orario apertura al pubblico
                        Da lunedì a venerdì 09,30-20,00
                        Sabato 09,30-13,00
                      Ufficio Cultura
                      • Info mail to: cultura@comune.mira.ve.it
                      Ufficio cultura Comune di Mira
                      • Piazza IX Martiri 3 - 30034 - Mira (VE)
                        Tel. 0415628354 - Fax 0415628350
                        Orario apertura al pubblico
                        Martedì 09,00-12,00
                        Giovedì 09,00-12,00 / 15,00-17,00
                      Posta elettronica certificata
                      • comune.mira.ve@pecveneto.it
                      Altre informazioni
                      • Accessibilità
                      • Privacy & cookies
                      • Note Legali
                      • Credits
                      • Responsabile
                      Links
                      • Comune di Mira
                      • Teatro di Villa dei Leoni
                      Social Media
                      • Facebook
                      • YouTube
                      Iscriviti alla newsletter

                      Se vuoi ricevere informazioni sulle iniziative culturali nel Comune di Mira e sulle attività delle biblioteche, iscriviti alla nostra newsletter!
                      Riceverai periodicamente sulla tua casella di posta elettronica la nostra newsletter con le novità!

                      Iscriviti
                      powered by Bibliowin 5.0