Risultati ricerca
Roma : Gruppo editoriale L'Espresso, 2016
Napoli : Guida, c2006
Abstract/Sommario: Il libro narra le vicende e le vicissitudini dell'autore, Tommaso Daniele, presidente dell'Unione Italiana dei Ciechi. Non vedente dall'età di nove anni (da quando, durante la Seconda guerra mondiale, scoppiò una mina nel giardino dove giocava), l'autore ha trascorso la propria infanzia e giovinezza in un continuo altalenarsi di avvilimento e speranza. Stati d'animo espressi in tenere, e al tempo stesso dolorose liriche, dedicate agli amici, alla moglie, alle due figlie (che amorevolme ...; [Leggi tutto...]
Milano : Feltrinelli, 2011
Abstract/Sommario: Otto monologhi al femminile. Una suora assatanata, una donna ansiosa e una donna in carriera, una vecchia bisbetica e una vecchia sognante, una giovane irrequieta, un'adolescente crudele e una donna-lupo Un continuum di irose contumelie, invettive, spasmi amorosi, bamboleggiamenti, sproloqui, pomposo sentenziare, ammiccanti confidenze, vaneggiamenti sessuali, sussurri sognanti, impettite deliberazioni. Uno "spartito" di voci, un'opera unica, fra teatro e racconto. Una folgorazione Tra ...; [Leggi tutto...]
Milano : Rizzoli, 1979
Roma : Minimum fax, 2005
Abstract/Sommario: Le riviste letterarie sono off quasi per definizione: underground, indipendenti, si muovono spesso fuori dagli abituali circuiti del mercato editoriale e sono pertanto difficili da reperire. Eppure le riviste letterarie sono piene di testi, interviste, racconti, recensioni, interventi di ottimo valore (letterario, critico, politico ecc.) che altrove raramente troverebbero spazio. Un libro antologico curato ogni anno da un "maestro concertatore" (stavolta è toccato ad Antonio Pascale) c ...; [Leggi tutto...]
Pordenone : Biblioteca dell'immagine, 1999
Milano : il saggiatore, c2018
Abstract/Sommario: La rivoluzione, il gruppo di boiardi di provincia del Lavoro culturale, alla fine non la fanno mai; Marcello, nell'Integrazione, si ferma prima di scagliare il mattone contro la metropoli che lo asfissia con le sue torri metalliche; il narratore della Vita agra non attua il piano di far saltare in aria il torracchione della grande azienda che ha lasciato morire ammazzati quarantatre minatori. Ma quello che le opere di Luciano Bianciardi hanno rappresentato per l'Italia degli anni sessa ...; [Leggi tutto...]