Risultati ricerca
Milano : Rizzoli, 1982
Bompiani
Abstract/Sommario: In questo libro gli autori hanno cercato di dare un'idea dell'uomo Einstein lasciando che la sua immagine emergesse, quando era possibile, dai suoi scritti e dedicando molto spazio alla sua scienza, poiché la scienza faceva talmente parte dell'uomo da meritare una diffusa trattazione. Scritto in modo accessibile anche al lettore non specializzato, il libro offre quindi il nucleo della teoria della relatività e di altri concetti scientifici senza trascurare il lato umano, il mondo degli ...; [Leggi tutto...]
Longanesi
Abstract/Sommario: Convinto che la matematica sia una sorta di linguaggio poetico, l'autore, nello scrivere questo saggio, ha raccolto un'ardua sfida: illustrare e 'tradurre' per i 'non esperti' il fondamentale apporto di cinque geni indiscussi (Newton, Bernoulli, Faraday, Clausius e Einstein) ai vari campi del sapere scientifico, tratteggiando nel contempo una ricostruzione delle loro vicende umane e professionali. [www.biblioteche.leggeresrl.it]
Il Punto d'Incontro
Abstract/Sommario: Un testo coraggioso e illuminante, propone un accostamento tra le filosofie orientali e la fisica moderna, riconducendo alla loro unità originaria idee apparentemente distanti, se non addirittura opposte. Se la visione mistica del mondo, trasmessa dalle tradizioni filosofico-religiose d'Oriente, è ormai entrata a far parte della nostra cultura, lo si deve anche agli sviluppi della scienza moderna, in particolare della fisica, che, dopo la rivoluzione portata dalla Teoria della Relativi ...; [Leggi tutto...]
Editoriale Scienza
Abstract/Sommario: È proprio lui, il grande Albert, che ci racconta cos'ha fatto di bello nella vita. Parla della sua passione per la fisica, il violino e la pace. Non ha brevettato anche la macchina del tempo, ma ha messo le basi per riuscire e costruirla... per cui nel futuro chissà... Età di lettura: da 8 anni. [www.biblioteche.leggeresrl.it]
RCS Libri
Abstract/Sommario: L'autore di "Perché accade ciò che accade" continua il suo discorso sulla fisica degli eventi quotidiani, cioè su quella fisica che sta sotto il nostro naso e proprio per questo rimane nascosta, o perché la consideriamo ovvia e banale o, se ci riflettiamo un po' sopra, perché la consideriamo troppo difficile e astrusa o materia riservata agli specialisti. Galileo Galilei diceva che "anco da cose comuni, direi in certo modo vili, si possono trarre notizie molto curiose e nuove. E' quell ...; [Leggi tutto...]
Sironi
Abstract/Sommario: Al cuore della teoria della relatività generale einsteiniana risiede il lavoro di un matematico italiano: Gregorio Ricci Curbastro. Albert Einstein, dopo essere stato vittima di un vero e proprio "blocco dello scienziato", trovò nel calcolo tensoriale di Ricci l'apparato algoritmico che gli consentì di trasformare un'intuizione sfuggente in una solida teoria fisica. Negli anni Venti il successo della relatività generale offrì un'occasione di rivincita al calcolo tensoriale e al suo cre ...; [Leggi tutto...]
Einaudi