Risultati ricerca
Milano : Club degli editori, stampa 1963
Milano : Jaca Book, 1999
Vicenza : Neri Pozza, c2011
Abstract/Sommario: Costantinopoli, 26 agosto 1896: un commando di armeni assale la Banca Ottomana L'azione dimostrativa vuole richiamare l'attenzione delle potenze europee sulle richieste di riforme in favore della minoranza armena che il sultano Abdul Hamid II ha lasciato deluse E con questo episodio storico che prendono avvio le drammatiche vicende degli armeni in Anatolia, quelle vicende che, come gli ebrei con il termine Shoah, gli armeni oggi ricordano con due espressioni altrettanto efficaci: Metz ...; [Leggi tutto...]
Milano : Rizzoli, 2008
Abstract/Sommario: Istanbul non è una città, è una grande nave. Una nave dalla rotta incerta su cui da secoli si alternano passeggeri di ogni provenienza, colore, religione. Lo scopre Armanoush, giovane americana in cerca nelle proprie radici armene in Turchia. E lo sa bene chi a Istanbul ci vive, come Asya, diciannove anni, una grande e colorata famiglia di donne alle spalle, e un vuoto al posto del padre. Quando Asya e Armanoush si conoscono, il loro è l'incontro di due mondi che la storia ha visto sco ...; [Leggi tutto...]
Milano : Sperling & Kupfer, c2011
Abstract/Sommario: Siamo agli inizi degli anni Novanta. Lena Bogossiàn arriva a Milano con un volo dell'Ae-roflot e uno zaino in spalla con le poche cose raccolte prima di partire. È una giovane donna, in fuga da un passato doloroso e da un Paese, l'Armenia, dove ha lasciato molto più del cuore. Accetta il lavoro di baby-sitter che le offre Levón Faradiàn, un esponente di spicco della comunità armena milanese. E così entra nella sua casa, conosce il piccolo Artin e incontra la moglie Alice. Tra le due do ...; [Leggi tutto...]
[Venezia] : Giunta regionale del Veneto ; Treviso : Canova, c2003
Bologna : Emivideo, c2000
Bologna : Il Mulino, c2006
Abstract/Sommario: Flores prende le mosse dal declinare dell'impero ottomano nell'Ottocento, dalle posizioni delle potenze europee sull'area, dal sorgere anche nei territori ottomani di istanze nazionaliste, per mostrare come già sul finire del secolo il governo ottomano metta in opera sanguinose persecuzioni contro gli armeni; e come poi attraverso le crisi d'inizio secolo, come la perdita dei territori balcanici, la Turchia viva una radicalizzazione nazionalista che, con lo scoppio della Grande Guerra, ...; [Leggi tutto...]