Risultati ricerca
Milano : Rizzoli, 2016
Abstract/Sommario: "Che cosa è dunque il tempo? Se nessuno me ne chiede, lo so bene: ma se volessi darne spiegazione a chi me ne chiede, non lo so." Così scriveva sant'Agostino nel V secolo. Oggi, grazie a Einstein, sappiamo che il tempo è relativo e flessibile, che può dilatarsi, contrarsi e persino invertire la propria direzione. Eppure i dubbi di Agostino sulla sua natura non si sono dissipati. La fisica non è ancora in grado di dirci che cos'è il tempo, né di spiegare quello che sperimentiamo concret ...; [Leggi tutto...]
Milano : Rizzoli, 2013
Abstract/Sommario: Perché presso diverse culture è il fegato, e non il cuore, la sede della vita spirituale e affettiva dell'uomo? Possiamo non essere "legalmente" proprietari del nostro corpo? Monna Lisa non ha le sopracciglia e noi non lo notiamo: com'è possibile? Gli universi culturali e simbolici del corpo umano sono infiniti, sempre diversi nel corso della storia dell'umanità. In questo libro Aldersey-Williams ne traccia un ritratto sorprendente, ricco di scoperte e clamorose smentite, soffermandosi ...; [Leggi tutto...]
Milano : Fabbri, 2007
Abstract/Sommario: Una nuova, sbalorditiva esperienza fra i famelici colossi del passato: tigri dai denti a sciabola, orsi delle caverne, mammut... Una carrellata di notizie sulla fauna gigantesca del passato e tanti pop-up colorati. Età di lettura: da 6 anni.
Milano : Rizzoli, 2006
Abstract/Sommario: Questo reportage di Harr è la cronaca del ritrovamento di un dipinto di Caravaggio di cui si erano perse le tracce da secoli. I protagonisti sono un grande storico dell'arte, l'inglese (ma da mezzo secolo cittadino romano) sir Denis Mahon; una neolaureata romana, Francesca Cappelletti, che nel 1989, mentre faceva ricerche sul pagamento del San Giovanni, scoprì a Recanati, nell'archivio inaccessibile e dimenticato della famiglia Mattei, la prova che un originale di Caravaggio (la Cattur ...; [Leggi tutto...]
Rizzoli
Abstract/Sommario: È l'autunno del 1618 e il Batavia, imponente mercantile della Compagnia delle Indie Orientali, salpa da Amsterdam carico d'oro, argento e pietre preziose verso gli insediamenti commerciali olandesi sull'isola di Giava. A bordo ci sono più di trecento persone tra marinai, mercanti, soldati e civili. Dopo oltre sette mesi di navigazione, la nave si arena sulla barriera corallina di un atollo, al largo dell'Australia. Mentre il comandante ammaina una scialuppa per andare in cerca d'aiuto, ...; [Leggi tutto...]
Milano : Rizzoli, 2007
Abstract/Sommario: Nel 1770, il quattordicenne Mozart si trovava in Italia assieme a suo padre. Il Giovedì Santo, andò ad assistere alla funzione celebrata nella Cappella Sistina per ascoltare il celebre Miserere di Allegri, l'incantevole pezzo corale che, per esplicito decreto del papa, poteva essere eseguito solo a Roma durante la Settimana Santa. Il ragazzo ne rimase talmente colpito che, tornato nel suo alloggio scrisse di getto, basandosi su quanto ricordava, l'intero spartito a nove voci. Fu solo l ...; [Leggi tutto...]
Milano : Rizzoli, 2016
Abstract/Sommario: Alla metà degli anni Settanta, Stephen Hawking fece una serie di scoperte inquietanti, secondo cui i buchi neri potrebbero evaporare, o anche esplodere, e distruggere tutta l'informazione della materia caduta al loro interno. I fisici hanno impiegato i successivi quarant'anni a mettere ordine alle conseguenze di questo risultato, finora indimostrato. In queste due lezioni, Hawking ritorna sul tema chiave della sua ricerca per raccontarci qual è il punto della situazione, e cosa rimane ...; [Leggi tutto...]
Milano : Rizzoli, 2010
Abstract/Sommario: Che cos'hanno in comune i fulmini, i broccoli e il mercato azionario? Perché Beckham ha scelto la maglia numero 23? Perché il più grande numero primo che sia mai stato scoperto fino a oggi - un numero di quasi tredici milioni di cifre - prende il nome da un monaco del XVII secolo? Nella Quinta di Beethoven c'è un messaggio in codice? Ma soprattutto: come mai il nostro pianeta non è una ciambella? Per rispondere a tutte queste domande, e a molte altre, non occorre essere un indovino o u ...; [Leggi tutto...]
Milano : Rizzoli, 2012
Abstract/Sommario: La chimica può essere appassionante? Sì, e proprio a partire dall'argomento a prima vista più arido, la tavola periodica. Grazie alla brillante vena narrativa di Hugh Aldersey-Williams, gli elementi chimici prendono vita davanti ai nostri occhi. Attraverso letteratura, storia, geografia, geologia, astronomia, economia, religione, l'autore spiega perché il piombo veniva utilizzato nei sarcofagi per impedire che l'anima sfuggisse; ci racconta che il neon è stato usato per la prima volta ...; [Leggi tutto...]
Milano : Rizzoli, 2007
Abstract/Sommario: Lo Stato ha esaurito la sua funzione storica? Uno Stato che, come sta accadendo a quelli occidentali, ha rinunciato alla leva obbligatoria e ha privatizzato progressivamente settori come la scuola, la sanità, la previdenza, su quali elementi può ancora reggersi? E non è proprio la crisi dello Stato, un tempo detentore del monopolio della violenza, a scatenare l'esplosione del terrorismo? Sono le domande cruciali che si pone Hobsbawm in questo testo breve e incisivo. In un'epoca in cui ...; [Leggi tutto...]