Risultati ricerca
AM&D
Abstract/Sommario: I manuali scolastici sono il tramite attraverso il quale donne e uomini scolarizzati hanno il loro primo impatto con la storia; di più: nonostante la forza crescente dei mass media, per gran parte dell'umanità rimane ancora la sola occasione di contatto con la storia. È per questa ragione che tra i testi scolastici, i manuali di storia sono quelli maggiormente sottoposti a condizionamenti politici, in quanto è attraverso di loro che si costruisce, in primis, l'identità nazionale. Attra ...; [Leggi tutto...]
Roma : Castelvecchi, 2014
Abstract/Sommario: Il 29 gennaio 1937, venticinque giorni dopo essere stato nominato "professeur sans chaire" alla Sorbona, Marc Bloch pronuncia la conferenza "Che cosa chiedere alla storia?" davanti a un uditorio di membri del Centre polytechnicien d'études économiques, circolo di intellettuali impegnati nella riflessione su temi di economia. Nel discorso di Bloch è l'interessamento alla "vita" a guidare i contenuti, con un particolare accento umanistico in contrapposizione a una storia economica fredda ...; [Leggi tutto...]
Venezia : Marsilio, 2008
Abstract/Sommario: Oggi sempre di più i media utilizzano le interviste a protagonisti o le storie di vita, per raccontare eventi particolari del presente o per ricostruire un contesto storico. Anche gli archivi di tutto il mondo organizzano campagne per la raccolta di testimonianze, utili per conservare la memoria Ma che tipo di storia ci raccontano? Questo volume propone una riflessione su tali tematiche, attraverso il contributo di storici, registi e addetti ai lavori. Esso è dedicato agli studiosi di ...; [Leggi tutto...]
Milano : Rizzoli, 2014
Abstract/Sommario: Lo storico ha il compito di trasmettere la memoria, il dovere di ricordare. Quando, invece, è necessario dimenticare? Quando l'oblio diventa una virtù essenziale a ricomporre una comunità? Nell'Atene del V secolo, dopo il regime dei Trenta Tiranni, venne imposto il Patto dell'oblio, che vietava di "rivangare il passato" anche a quei cittadini che avrebbero avuto tutti i titoli per vendicarsi, "anteponendo alle rivalse private la salvezza della città". Da allora sono state innumerevoli ...; [Leggi tutto...]
Torino : Codice, c2011
Abstract/Sommario: Jared Diamond e James Robinson hanno condotto sette esperimenti naturali, studiando l'umanità e la sua storia in quel complesso laboratorio naturale che è il mondo, introducendo metodi quantitativi da utilizzarsi parallelamente ai criteri qualitativi usualmente utilizzati per analizzare il passato. La tratta degli schiavi in Africa, il passaggio delle armate napoleoniche in Europa, lo studio delle società di frontiera e lo sviluppo dei sistemi bancari sono così diventati a loro volta s ...; [Leggi tutto...]
Roma : Carocci, 2006 (stampa 2007)
Abstract/Sommario: Il problema centrale intorno al quale l'autore del libro a lungo ha riflettuto e scritto è il rapporto tra la realtà del passato e i mezzi linguistici e le strutture narrative a disposizione dello storico per ricostruirla. In altri termini, la storia è una scienza o piuttosto un genere letterario, nobile e di grande tradizione, ma pur sempre una forma di racconto con tutti i suoi cliché e i suoi passaggi obbligati? Affrontando quelle che, provocatoriamente, definisce come "forme metafi ...; [Leggi tutto...]
Roma ; Bari : Laterza, 2006
Abstract/Sommario: Argomenti affrontati: Concetti, periodizzazioni, tipologie; Le grandi questioni; La ricerca e le fonti; Lo storico al lavoro. Vittorio Vidotto è docente di Storia contemporanea alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Roma La Sapienza.