Risultati ricerca
Milano : Garzanti, 1973
Abstract/Sommario: Le memorie di Wiesenthal sono un'importante testimonianza sulla criminale opera dei nazisti durante la Seconda guerra mondiale. Simon Wiesenthal (Butschatsch, 31 dicembre 1908 – Vienna, 20 settembre 2005) è stato un ingegnere e scrittore austriaco di origine ebraica. Superstite dell'Olocausto, dedicò gran parte della sua vita a raccogliere informazioni sui nazisti in latitanza per poterli rintracciare e sottoporre a processo tanto da guadagnarsi il soprannome di Cacciatore di Nazisti. ...; [Leggi tutto...]
Milano : A. Mondadori, 2007
Abstract/Sommario: "Non dimenticate i nostri assassini": fu questa la preghiera di 11 milioni di vittime dell'Olocausto che spinse Simon Wiesenthal, ebreo sopravvissuto ai campi di sterminio del Terzo Reich, a dedicare la propria vita alla caccia dei criminali nazisti sfuggiti al tribunale di Norimberga. Grazie a un infaticabile lavoro di indagine, e alla fitta rete di relazioni da lui intrecciate con istituzioni e governi di tutto il mondo, identificò e consegnò alla giustizia 1100 responsabili dell'att ...; [Leggi tutto...]
Milano : A. Mondadori, 2014
Abstract/Sommario: Il dottor Aribert Heim prestò servizio nell'ambulatorio del campo di concentramento di Mauthausen soltanto per pochi mesi nel 1941, ma riuscì comunque a conquistarsi la fama di "volonteroso carnefice", tanto da meritare l'appellativo di "dottor Morte". Molti superstiti del lager hanno testimoniato che praticava l'eutanasia iniettando benzina nel cuore dei pazienti, operava persone assolutamente sane e, a detta di alcuni, amava tenere sulla scrivania il cranio di prigionieri con una bel ...; [Leggi tutto...]
Roma : Erich Priebke, 2003
Milano : A. Mondadori, 2002
Abstract/Sommario: Alla fine della seconda guerra mondiale i leader del Terzo Reich furono arrestati e processati come criminali di guerra. In questo volume Overy riporta i verbali di oltre 30 interrogatori di gerarchi di primo piano, da Goering e Ribbentrop: documenti terribili che descrivono il punto di vista dei nazisti.
Rovereto : Keller, 2018
Abstract/Sommario: "Il morto nel bunker è un piccolo gioiello" ha scritto Claudio Magris. Ed è vero. In questo straordinario lavoro a cavallo tra reportage, memorialistica, ricerca storica e doloroso percorso nelle stanze della propria storia famigliare ritroviamo gran parte dell’Europa del Novecento e non solo. Ecco la dissoluzione dell'Impero asburgico entro i cui confini si vivono gli attriti nazionalistici tra le diverse etnie, ecco il senso di sconfitta e rovina della nazione al cuore del grande reg ...; [Leggi tutto...]
Milano : Rizzoli, 2014
Abstract/Sommario: Nel 1945 Douglas Kelley vegliò sulla salute mentale dei gerarchi nazisti, seguendoli dall'istruzione fino alle prime fasi del processo di Norimberga. Potè studiarli da vicino, li sottopose a un'imponente mole di test e raccolse interi quaderni di appunti rimasti finora inediti, prese nota di vezzi, debolezze e meschinità: dalla falsa amnesia di Rudolf Hess alle farneticazioni mistiche di Alfred Rosenberg, dagli strani effetti personali portati alla luce dalle perquisizioni ai capricci ...; [Leggi tutto...]