Risultati ricerca
Venezia : Il cardo, 1993
Milano : A. Mondadori, 1974 (stampa 2009)
Abstract/Sommario: Dante Alighieri è il personaggio di cui Mario Tobino racconta la vita. Devozione poetica e intima familiarità ispirano le pagine di Biondo era bello Nasce, la familiarità, dalle radici che l'arte di Tobino affonda in una Toscana rissosa e gentile, vivace e virulenta, le cui linfe nutrirono la poesia dantesca "Vita sacra" definisce Tobino questo suo testo, certo per la sacralità della poesia che dal destino narrato scaturì; ma tale la vita di Dante gli appare, crediamo, anche per la com ...; [Leggi tutto...]
Roma : Società Dante Alighieri, stampa 2017
Bologna : Il Mulino, c2007
Abstract/Sommario: "Amor, ch'a nullo amato amar perdona" è una dei versi più famosi della "Commedia" di Dante, per la sua eleganza formale ma anche e soprattutto perché è legato alla vicenda dell'amore tragico e appassionato di Paolo e Francesca. La storia dei due cognati adulteri, condannati per il loro peccato a rimanere per sempre avvinti nella bufera infernale, è entrata a far parte del nostro immaginario sentimentale, pur appartenendo anche alla storia e alla letteratura. Fra l'erudito e l'ironico, ...; [Leggi tutto...]
Milano : Adelphi, c2021
Abstract/Sommario: Nel 1933 Osip Mandel'stam, poeta in disgrazia, «emigrato interno» in procinto di diventare carne da lager, «arde di Dante», e studia l'italiano servendosi della Divina Commedia. In Crimea durante la primavera scrive "Conversazione su Dante", ma quando tenta di pubblicarlo incontra una serie di rifiuti. Di certo il saggio non ha nulla a che vedere con il realismo socialista, né corrisponde al canone degli studi danteschi. Affrancando il «sommo poeta» italiano da secoli di retorica scola ...; [Leggi tutto...]
Garzanti
TEA
Abstract/Sommario: Poco o nulla si conosce della vita pubblica e privata del padre della letteratura italiana. Per colmare questa lacuna Dossena ha riletto le opere di Dante alla ricerca di un qualsiasi indizio biografico. Il risultato è il ritratto di una vita e dei suoi tempi che, senza rinunciare all'attendibilità del dato storico e indagando grandi temi e piccoli aneddoti, ricostruisce la possibile biografia di un grande scrittore. [www.biblioteche.leggeresrl.it]