Risultati ricerca
Milano : Rizzoli, 1999
Abstract/Sommario: Il libro è una guida per genitori di bambini dislessici, per gli adulti che ancora combattono con il disturbo, per psicologi ed educatori, che vi troveranno le informazioni più aggiornate e le strategie più efficaci per aiutare le vittime dei disturbi dell'apprendimento. [www.biblioteche.leggeresrl.it]
Firenze : Libri liberi, 2002
Abstract/Sommario: Come aiutare gli insegnanti a riconoscere gli alunni dislessici? Come aiutarli nel loro difficile compito di trarre il massimo da ogni individuo? Come aiutarli a sbagliare il meno possibile? Come aiutarli a far diventare i loro ragazzi preparati, ma anche curiosi, fiduciosi e sicuri di sé? Abbiamo realizzato un manuale minimo che parla a tutti gli insegnanti: dalla scuola dell'infanzia, alla scuola elementare, alla scuola secondaria, fino all'università, per aiutarli a riconoscere i se ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il Mulino, c2004
Abstract/Sommario: La dislessia è una sindrome clinica che ostacola il normale processo di interpretazione dei segni grafici e che affligge circa il 3% della popolazione italiana. Se non riconosciuta, essa può divenire causa di dolorose frustrazioni e di gravi disagi psicologici. Con un intervento tempestivo che si avvale di adeguati metodi rieducativi è possibile superare questi disturbi. Questo volume guida genitori, insegnanti e logopedisti alla comprensione del fenomeno, all'interpretazione dei sinto ...; [Leggi tutto...]
Gardolo (Tn) : Erickson, c2007
Abstract/Sommario: La dislessia è un disturbo frequente nei bambini e riuscire a diagnosticarla in tempo è estremamente importante, perché permette di evitare che essa comporti ulteriori difficoltà nell'apprendimento: un bambino che legge male, infatti, avrà anche problemi in ortografia e sarà impacciato nella comprensione dell'enunciato delle sue consegne, impiegando più tempo ed energie per svolgere i compiti. Questo libro, rivolto a genitori di bambini dislessici e insegnanti di ogni ordine e grado, s ...; [Leggi tutto...]
Firenze : Libriliberi, 2009
Firenze : Giunti Scuola, 2011
Abstract/Sommario: La prima guida base per gli insegnanti capace di tradurre in pratica quotidiana le direttive della recente Legge sui Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA). Una guida pratica con un impianto metodologico in 3 tappe: conoscere per intervenire; come fare; cosa fare. La guida e il CD contengono schede operative, tabelle e mappe compensative da stampare, alcuni modelli di Piano Didattico Personalizzato e la documentazione di riferimento.
Monte San Vito (An) : Raffaelo, 2012
Abstract/Sommario: Lo sapevate che nelle scuole vivono folletti alti come un pennarello, con le orecchie a punta, gli occhi vispi e tanta voglia di scherzare? Però non tutti gli esseri umani possono vederli perché loro si mostrano soltanto alle persone davvero speciali.Come Caterina. Una fiaba moderna che racconta la dislessia e le sue problematiche, e che insegna come a volte le difficoltà possono trasformarsi in risorse.
[Crema] : Uovonero, 2013
Abstract/Sommario: Hank Zipzer ha avuto la peggiore pagella della sua vita. E ora teme che: 1. sua sorella e la sua iguana rideranno di lui, 2. resterà a scuola per sempre e, 3. i bulli della scuola lo chiameranno stupido. Hank ha bisogno di nascondere subito la pagella. E quale posto migliore del tritacarne nel negozio di sua mamma... Che cosa potrebbe andare storto?
[Crema] : Uovonero, 2013
Abstract/Sommario: Hank Zipzer frequenta la quarta elementare. È un ragazzo intelligente, creativo e pieno di idee geniali. Ma quando la sua maestra, la signorina Adolf, gli assegna un tema di cinque paragrafi su quello che ha fatto nelle vacanze estive, per lui è una tragedia. Hank è dislessico. È per questo che cercherà di realizzare un "tema vivente", per portare le cascate del Niagara in classe al posto di un semplice foglio scritto. Ma gli imprevisti e il terribile preside Love sono in agguato... Sa ...; [Leggi tutto...]
Trento : Erickson, c2015
Abstract/Sommario: Cos'hanno in comune Leonardo da Vinci, Steven Spielberg, Einstein e George Clooney? La loro dislessia o, per meglio dire, la tenacia con la quale sono riusciti a superare le difficoltà legate a questo disturbo dell'apprendimento, facendo emergere le loro potenzialità creative. "Le aquile sono nate per volare" propone una lettura inedita della dislessia e accompagna il lettore nella comprensione di questa complessa e straordinaria caratteristica, dai segnali predittivi alle nuove modali ...; [Leggi tutto...]