• Eventi/avvisi
  • Articoli
  • Bibliografie/Filmografie
  • Pubblicazioni
  • Calendario
  • Cultura
  • Biblioteche
  • Archivio storico
  • Biblioteca
  • Ricerche
    Semplice Avanzata Liste
  • Novità
  • Liste
    Titoli Autori Editori Soggetto Collezioni Chiavi
  • Ricerche Speciali
    Libro moderno Materiale filmico Esplora per argomento Thesauro
  • Dove siamo
  • My Library
    Login I miei libri Le mie ricerche

Risultati ricerca

Includi: tutti i seguenti filtri
  • Chiave: Ebrei galiziani <Narrativa>
Elementi trovati: 8
Titolo Primi inseriti Ultimi inseriti Autore Anno pubbl. (crescente) Anno pubbl. (decrescente)
 Salva la ricerca
Copertina  Le botteghe color cannella : tutti i racconti, i saggi e i disegni
Monografia a stampa Monografia a stampa
Schulz, Bruno
Le botteghe color cannella : tutti i racconti, i saggi e i disegni / Bruno Schulz ; traduzioni di Anna Vivanti Salmon, Vera Verdiani e Andrej Zielinski ; a cura e con uno scritto di Francesco M. Cataluccio
Torino : Einaudi, c2001
Abstract/Sommario: Tutti i racconti di uno dei maggiori scrittori del Novecento, per molti ormai un mito, pubblicati per la prima volta con le illustrazioni originali dell'autore; Il libro idolatrico: un sorprendente racconto in forma di immagini; gli scritti teorici e critici, molti dei quali ritrovati fortunosamente soltanto negli ultimi anni
Copie: 2
Prestiti: 0
Prenotazioni: 0
Prenota
Gestisci preferiti
     
    Copertina  I cinque libri di Isacco Blumenfeld
    Monografia a stampa Monografia a stampa
    Wagenstein, Angel
    I cinque libri di Isacco Blumenfeld / Angel Wagenstein ; traduzione di Sybille Kirchbach
    Milano : Baldini Castoldi Dalai, c2011
    Abstract/Sommario: Sballottato dalle onde tempestose della storia, Isacco Jakob Blumenfeld, mite sarto della Galizia, si ritrova a cambiare nazionalità come altri cambiano camicia. Assiste al crollo dell'Impero asburgico, scampa alla Shoah e vive l'avvento del comunismo. Nella sua esistenza passa attraverso due guerre mondiali, tre campi di concentramento e cinque patrie, sempre con l'atteggiamento di chi preferisce evitare l'azione limitandosi a sopportare con dignità. Le sue peripezie e quelle dei suoi ...; [Leggi tutto...] Sballottato dalle onde tempestose della storia, Isacco Jakob Blumenfeld, mite sarto della Galizia, si ritrova a cambiare nazionalità come altri cambiano camicia. Assiste al crollo dell'Impero asburgico, scampa alla Shoah e vive l'avvento del comunismo. Nella sua esistenza passa attraverso due guerre mondiali, tre campi di concentramento e cinque patrie, sempre con l'atteggiamento di chi preferisce evitare l'azione limitandosi a sopportare con dignità. Le sue peripezie e quelle dei suoi compagni di sventura, come il rabbino ateo Bendavid e i vecchi dello shtetl di Kolodez, ossessionati dalle vicende della famiglia Rothschild, animano un'odissea tragicomica che rinvigorisce la tradizione della migliore letteratura centroeuropea, in un'alternanza di toni cui fa da contrappunto lo spietato umorismo delle barzellette ebraiche Prefazione di Moni Ovadia.
    Copie: 1
    Prestiti: 0
    Prenotazioni: 0
    Prenota
    Gestisci preferiti
       
      Copertina  L'epoca geniale e altri racconti
      Monografia a stampa Monografia a stampa
      Schulz, Bruno
      L'epoca geniale e altri racconti / Bruno Schulz ; traduzione di Anna Vivanti Salmon ; con un saggio di David Grossman
      Torino : Einaudi, c2009
      Abstract/Sommario: Accompagnato da un ampio e toccante saggio di David Grossman, questo volume raccoglie dieci racconti di Schulz, frutto di una scelta di Grossman stesso, racconti che provengono dalle due raccolte "Le botteghe color cannella" e "II Sanatorio all'insegna della Clessidra". Schulz, insieme a Gombrowicz e Witkiewicz, completa la grande triade della letteratura polacca del Novecento. I suoi racconti costituiscono un unico ciclo di ricordi d'infanzia, un album di abbaglianti quadretti a color ...; [Leggi tutto...] Accompagnato da un ampio e toccante saggio di David Grossman, questo volume raccoglie dieci racconti di Schulz, frutto di una scelta di Grossman stesso, racconti che provengono dalle due raccolte "Le botteghe color cannella" e "II Sanatorio all'insegna della Clessidra". Schulz, insieme a Gombrowicz e Witkiewicz, completa la grande triade della letteratura polacca del Novecento. I suoi racconti costituiscono un unico ciclo di ricordi d'infanzia, un album di abbaglianti quadretti a colori dove la fanciullezza riappare rimescolata e incongrua come nei sogni. I racconti che compongono il volume sono: "La visitazione", "Gli uccelli", "La notte della Grande Stagione", "Le botteghe color cannella" e "La Via dei Coccodrilli", "II Libro", "L'epoca geniale", "Mio padre entra nel corpo dei pompieri", "La stagione morta" e "L'ultima fuga di mio padre".
      Copie: 1
      Prestiti: 0
      Prenotazioni: 0
      Prenota
      Gestisci preferiti
         
        Copertina  Satana a Goray
        Monografia a stampa Monografia a stampa
        Singer, Isaac Bashevis
        Satana a Goray / Isaac Bashevis Singer ; traduzione di Bruno Oddera ; [introduzione di Claudio Magris]. - Milano : Bompiani, 1979
        Milano : Bompiani, 1979
        Copie: 1
        Prestiti: 0
        Prenotazioni: 0
        Prenota
        Gestisci preferiti
           
          Copertina  Satana a Goray
          Monografia a stampa Monografia a stampa
          Singer, Isaac Bashevis
          Satana a Goray / romanzo di Isaac Bashevis Singer ; traduzione di Bruno Oddera ; con uno scritto di Claudio Magris
          Milano : Longanesi, 2002
          Abstract/Sommario: Il primo romanzo pubblicato dal premio Nobel per la letteratura nel 1935. Polonia, metà del XVII secolo. Nel villaggio ebraico di Goray, presso Lublino, i pochi sopravvissuti a un massacro ascoltano la predicazione del falso Messia Sabbatai Zevi. Un venditore ambulante annuncia la redenzione e il ritorno degli ebrei a Gerusalemme. Il messaggio è raccolto, fra gli altri, dallo zoppo Mordechai Joseph. Il rabbino Rabbi Benish è certo del carattere malefico degli eventi annunciati, e ripar ...; [Leggi tutto...] Il primo romanzo pubblicato dal premio Nobel per la letteratura nel 1935. Polonia, metà del XVII secolo. Nel villaggio ebraico di Goray, presso Lublino, i pochi sopravvissuti a un massacro ascoltano la predicazione del falso Messia Sabbatai Zevi. Un venditore ambulante annuncia la redenzione e il ritorno degli ebrei a Gerusalemme. Il messaggio è raccolto, fra gli altri, dallo zoppo Mordechai Joseph. Il rabbino Rabbi Benish è certo del carattere malefico degli eventi annunciati, e ripara a Lublino. Il venditore ambulante sposa Rachele, ma, vittima dei digiuni e della depressione, si rivela impotente, fra lo scherno del villaggio... [www.biblioteche.leggeresrl.it]
          Copie: 2
          Prestiti: 0
          Prenotazioni: 0
          Prenota
          Gestisci preferiti
             
            Copertina  La tempestosa vita di Lazik
            Monografia a stampa Monografia a stampa
            Ėrenburg, Ilʹja Grigorʹevič
            La tempestosa vita di Lazik / Ilja Ehrenburg ; traduzione di Pietro Zveteremich ; postfazione di Paolo Genesio
            Firenze : Giuntina, c2009
            Abstract/Sommario: Unione Sovietica, primo e periglioso decennio postrivoluzionario. In una sperduta, "qualsiasi" Gomel, Lazik Reutschwanetz, rispettabile quanto minuscolo sarto per uomo, conduce una vita non felice (perché la compagna Gersanovic dai suoi dieci centimetri d'altezza in più ostinatamente gli si nega) e tuttavia libera, fino al giorno in cui imprudentemente si lascia scappare un sospiro davanti a un manifesto pubblico. Di qui alla prigione il passo è brevissimo. E così pure dalla prigione a ...; [Leggi tutto...] Unione Sovietica, primo e periglioso decennio postrivoluzionario. In una sperduta, "qualsiasi" Gomel, Lazik Reutschwanetz, rispettabile quanto minuscolo sarto per uomo, conduce una vita non felice (perché la compagna Gersanovic dai suoi dieci centimetri d'altezza in più ostinatamente gli si nega) e tuttavia libera, fino al giorno in cui imprudentemente si lascia scappare un sospiro davanti a un manifesto pubblico. Di qui alla prigione il passo è brevissimo. E così pure dalla prigione a una nomade esistenza da irregolare. Lazik, sballottato di paese in paese, passa attraverso una serie ininterrotta di percosse, imprigionamenti e brillanti quanto temporanei successi mondani. Fino all'epilogo, geniale e assurdo.
            Copie: 1
            Prestiti: 0
            Prenotazioni: 0
            Prenota
            Gestisci preferiti
               
              Copertina  Tikkun
              Monografia a stampa Monografia a stampa
              Iczkovits, Yaniv
              Tikkun , o, la vendetta di Mende Speismann per mano della sorella Fanny / Yaniv Iczkovits ; traduzione dall'ebraico di Ofra Bannet e Raffaella Scardi
              Vicenza : Neri Pozza, c2018
              Abstract/Sommario: Nel 1894, nelle terre «sul confine» dell'Impero russo, le comunità ebraiche sono in fermento. I pogrom divampano e gli uomini partono. C'è chi raggiunge l'America per aprire la strada alla famiglia a New York; chi finisce a baciare le mezuzot, gli astucci affissi sulle porte delle case degli ebrei, nei bordelli di Kiev; chi si trasferisce in Palestina dove lo aspetta un colpo di sole. Abbandonate tra false promesse e seduzioni ingannevoli, le donne sguinzagliano investigatori alla rice ...; [Leggi tutto...] Nel 1894, nelle terre «sul confine» dell'Impero russo, le comunità ebraiche sono in fermento. I pogrom divampano e gli uomini partono. C'è chi raggiunge l'America per aprire la strada alla famiglia a New York; chi finisce a baciare le mezuzot, gli astucci affissi sulle porte delle case degli ebrei, nei bordelli di Kiev; chi si trasferisce in Palestina dove lo aspetta un colpo di sole. Abbandonate tra false promesse e seduzioni ingannevoli, le donne sguinzagliano investigatori alla ricerca dei fedifraghi, per carpire loro almeno una pergamena di divorzio firmata e convalidata secondo la legge religiosa. Mende Speismann no. Rassegnata al suo triste destino di moglie senza marito, Mende si lascia cadere nel fiume Yaselda. Zvi Meir Speismann, il consorte, strambo venditore ambulante che non ha mai mosso un dito per convincere i passanti ad accostarsi al carro delle sue merci, è sparito nel nulla. Prima della sua partenza, Mende credeva di aver toccato il fondo, visto che in casa mangiavano soltanto pane nero e patate non sbucciate. Ora, però, è precipitata in un abisso senza fine. Per sua fortuna, una volta alla settimana Fanny Keismann, la sorella minore, la viene a trovare. Prima di sposarsi, Fanny era una shochetet, una macellala rituale. Aveva ricevuto in dono a dodici anni il suo primo coltello da macellazione dal padre, dimostrando un talento raro in quell'arte che si tramanda in famiglia da generazioni. Da tempo ha ormai riposto i coltelli per dedicarsi al marito e ai cinque figli, ma davanti alla fuga del cognato e alla triste rassegnazione della sorella, Fanny capisce che non può restare con le mani in mano. Una notte, dopo aver baciato i bambini, lascia la sua abitazione e si prepara ad affrontare un lungo viaggio animata da un solo desiderio: arrivare fino a Minsk, dove pare si sia rifugiato ZviMeir, e metterlo in ginocchio. In un crescendo di rocambolesche avventure, coi suoi riccioli biondi e sul volto lo sguardo da wilde chayeb, da bestia selvaggia, Fanny finirà col minare le fondamenta stesse dell'Impero russo. [www.biblioteche.leggeresrl.it]
              Copie: 1
              Prestiti: 0
              Prenotazioni: 0
              Prenota
              Gestisci preferiti
                 
                Copertina  Yoshe Kalb
                Monografia a stampa Monografia a stampa
                Singer, Israel Joshua
                Yoshe Kalb / I.J. Singer ; prefazone di Isaac B. Singer ; traduzione di Bruno Fonzi
                Milano : Adelphi, 2014
                Abstract/Sommario: Chi è l'uomo, assente e impenetrabile, che alla domanda "Chi sei?" dei settanta rabbini appositamente convenuti a Nyesheve dalle grandi città della Polonia russa e della Galizia risponde solo, con voce remota: "Non lo so"? Il sensibile, delicato Nahum, genero dell'onnipotente Rabbi Melech ed esperto di Qabbalah, tornato pressoché irriconoscibile a Nyesheve dopo quindici anni di un misterioso errare? O, come invece sostengono i nemici di Rabbi Melech, il più miserabile e deriso dei mend ...; [Leggi tutto...] Chi è l'uomo, assente e impenetrabile, che alla domanda "Chi sei?" dei settanta rabbini appositamente convenuti a Nyesheve dalle grandi città della Polonia russa e della Galizia risponde solo, con voce remota: "Non lo so"? Il sensibile, delicato Nahum, genero dell'onnipotente Rabbi Melech ed esperto di Qabbalah, tornato pressoché irriconoscibile a Nyesheve dopo quindici anni di un misterioso errare? O, come invece sostengono i nemici di Rabbi Melech, il più miserabile e deriso dei mendicanti di Bialogura, Yoshe il tonto, che per placare una spaventosa epidemia è stato unito in matrimonio a Zivyah, la figlia idiota dello scaccino? È un asceta, un santo, degno di succedere all'ormai anziano rabbino di Nyesheve e di guidare i hassidim, o un peccatore, uno spergiuro? Mai la comunità ebraica è stata tanto lacerata e divisa - al punto da istituire un tribunale che risolva il caso -, mai ha conosciuto una così sanguinosa faida, quasi che le sue sorti fossero appese all'esile filo di una vacillante identità e di un incomprensibile vagabondare. E mai come in quest'uomo l'impossibilità di decidere del proprio destino, l'esilio - da se stessi, anzitutto -, l'angosciosa ricerca di una patria inesistente hanno trovato una più arcana, struggente, memorabile incarnazione.
                Copie: 1
                Prestiti: 0
                Prenotazioni: 0
                Prenota
                Gestisci preferiti
                   
                  To top
                  Contatti della biblioteca di Mira
                  • Info mail to: biblioteche@comune.mira.ve.it
                  Biblioteca di Mira
                  • Piazza San Nicolò 11/1 - 30034 - Mira (VE)
                    Tel. 0415628123 - Fax 0415609427
                    Orario apertura al pubblico
                    Da lunedì a venerdì 09,00-20,00
                    Sabato 09,00-13,00
                  Biblioteca di Oriago
                  • Via Venezia 171 - 30034 - Oriago di Mira (VE)
                    Tel. 0415628371 - Fax 0415639594
                    Orario apertura al pubblico
                    Da lunedì a venerdì 09,30-20,00
                    Sabato 09,30-13,00
                  Ufficio Cultura
                  • Info mail to: cultura@comune.mira.ve.it
                  Ufficio cultura Comune di Mira
                  • Piazza IX Martiri 3 - 30034 - Mira (VE)
                    Tel. 0415628354 - Fax 0415628350
                    Orario apertura al pubblico
                    Martedì 09,00-12,00
                    Giovedì 09,00-12,00 / 15,00-17,00
                  Posta elettronica certificata
                  • comune.mira.ve@pecveneto.it
                  Altre informazioni
                  • Accessibilità
                  • Privacy & cookies
                  • Note Legali
                  • Credits
                  • Responsabile
                  Links
                  • Comune di Mira
                  • Teatro di Villa dei Leoni
                  Social Media
                  • Facebook
                  • YouTube
                  Iscriviti alla newsletter

                  Se vuoi ricevere informazioni sulle iniziative culturali nel Comune di Mira e sulle attività delle biblioteche, iscriviti alla nostra newsletter!
                  Riceverai periodicamente sulla tua casella di posta elettronica la nostra newsletter con le novità!

                  Iscriviti
                  powered by Bibliowin 5.0