• Eventi/avvisi
  • Articoli
  • Bibliografie/Filmografie
  • Pubblicazioni
  • Calendario
  • Cultura
  • Biblioteche
  • Archivio storico
  • Biblioteca
  • Ricerche
    Semplice Avanzata Liste
  • Novità
  • Liste
    Titoli Autori Editori Soggetto Collezioni Chiavi
  • Ricerche Speciali
    Libro moderno Materiale filmico Esplora per argomento Thesauro
  • Dove siamo
  • My Library
    Login I miei libri Le mie ricerche

Risultati ricerca

Includi: tutti i seguenti filtri
  • Chiave: Guerra mondiale 1914-1918 <Narrativa per ragazzi>
Elementi trovati: 21
Titolo Primi inseriti Ultimi inseriti Autore Anno pubbl. (crescente) Anno pubbl. (decrescente)
10 20
 Salva la ricerca
  • «
  • ‹
  • 1
  • 2
  • 3
  • ›
  • »
Copertina  Ascolta la luna
Ragazzi (11-14 anni) Ragazzi (11-14 anni)
morpurgo, michael
Ascolta la luna / Michael Morpurgo ; traduzione di Francesco Gulizia
Milano : Rizzoli, 2015
Abstract/Sommario: Maggio 1915. Su un'isola disabitata nell'arcipelago delle Sally, a sud-ovest dell'Inghilterra, Alfie e suo padre trovano una ragazza ferita e contusa, e l'accolgono in casa loro. Lucy - o almeno, questa è l'unica parola che la ragazza ripete - ama la musica e si incanta a guardare la luna ma per il resto non ricorda nulla, nemmeno come è arrivata in Inghilterra. Tra gli abitanti delle isole cominciano così a serpeggiare ipotesi in bilico tra realtà e leggenda: è una sirena, un fantasma ...; [Leggi tutto...] Maggio 1915. Su un'isola disabitata nell'arcipelago delle Sally, a sud-ovest dell'Inghilterra, Alfie e suo padre trovano una ragazza ferita e contusa, e l'accolgono in casa loro. Lucy - o almeno, questa è l'unica parola che la ragazza ripete - ama la musica e si incanta a guardare la luna ma per il resto non ricorda nulla, nemmeno come è arrivata in Inghilterra. Tra gli abitanti delle isole cominciano così a serpeggiare ipotesi in bilico tra realtà e leggenda: è una sirena, un fantasma... o una spia tedesca? La Prima guerra mondiale infuria, e sospetti e diffidenze crescono di giorno in giorno. Alfie però possiede un'incrollabile speranza nel futuro, e non si arrende. E come Lucy guarda alla luna, che gli svela una storia che lei sola conosce. [www.biblioteche.leggeresrl.it]
Copie: 1
Prestiti: 0
Prenotazioni: 0
Prenota
Gestisci preferiti
     
    Copertina  Capitano Rosalie
    Bambini (7-10 anni) Bambini (7-10 anni)
    Fombelle, Timothée : de
    Capitano Rosalie / Timothee De Fombelle ; illustrazioni di Isabelle Arsenault ; traduzione di Maria Bastanzetti
    Milano : Mondadori, 2018
    Abstract/Sommario: Finalista Premio Strega Ragazze e Ragazzi 2020. Categoria +6 «Riconosco il modo di disegnare di mio padre. L'ho visto tre volte, quando è tornato in licenza per riposare un po' dalla guerra. Non parlava quasi mai, ma mi abbracciava forte e tracciava cavalli sui vetri appannati. Mi addormento pensando ai cavalli che corrono sulla finestra. Quella notte sogno una medaglia appuntata sulla mia camicia da notte.» Ogni mattina il Capitano Rosalie arriva puntuale alla sua postazione: la ...; [Leggi tutto...] Finalista Premio Strega Ragazze e Ragazzi 2020. Categoria +6 «Riconosco il modo di disegnare di mio padre. L'ho visto tre volte, quando è tornato in licenza per riposare un po' dalla guerra. Non parlava quasi mai, ma mi abbracciava forte e tracciava cavalli sui vetri appannati. Mi addormento pensando ai cavalli che corrono sulla finestra. Quella notte sogno una medaglia appuntata sulla mia camicia da notte.» Ogni mattina il Capitano Rosalie arriva puntuale alla sua postazione: la scuola è ancora chiusa, e lei attende che il maestro arrivi ad aprire. Poi entra nell'aula, si siede in fondo e apre il suo quaderno. Tutti pensano che sia qui perché sua madre deve lavorare in fabbrica, mentre suo padre è al fronte, e lei non può stare da sola tutto il giorno. Ma Rosalie ha ben chiara la sua missione, e giorno dopo giorno la porta avanti in segreto. I disegni che traccia sul quaderno sono solo un modo per confondere il nemico, che la crede una semplice bambina di cinque anni. Scruta la lavagna, osserva gli alunni, non perde di vista i gesti del maestro. La sera torna a casa e la mamma legge le lettere che il padre manda dal fronte, fino a che la candela si spegne e lei si addormenta. Ma Rosalie non crede fino in fondo a quelle parole, che parlano di ritorno, di una vita serena in famiglia, di pazienza e riconciliazione. Finché un giorno, finalmente, capisce che è il momento di passare all'azione.
    Copie: 1
    Prestiti: 0
    Prenotazioni: 0
    Prenota
    Gestisci preferiti
       
      Copertina  La casa sul Piave
      Bambini (7-10 anni) Bambini (7-10 anni)
      Breccia Cipolat, Anna Maria
      La casa sul Piave / Anna Maria Breccia Cipolat ; illustrazioni di Francesco Cattani
      Oderzo (Tv) : Tredieci, c2001
      Abstract/Sommario: La prima guerra mondiale è scoppiata in tutta la sua tragicità ed ha coinvolto le povere famiglie contadine che vivono lungo le rive del Piave. Quando in seguito alla disfatta di Caporetto, gli Austriaci invadono le zone alla sinistra del fiume, per gli abitanti la vita diventa ancora più difficile. In una delle tante famiglie abitano Martina e Tonin. Essi hanno salvato un eroico paracadutista rimasto ferito gravemente.
      Copie: 1
      Prestiti: 1
      Prenotazioni: 0
      Prenota
      Gestisci preferiti
         
        Copertina  Cecilia va alla guerra
        Bambini (7-10 anni) Bambini (7-10 anni)
        levi, lia
        Cecilia va alla guerra / Lia Levi ; nota storica di Luciano Tas
        Casale Monferrato (AL) : Piemme, 2007
        Abstract/Sommario: Sono gli anni della Prima guerra mondiale: Cecilia Ferrari è una ragazzina friulana sveglia e intelligente, Marco Zanin il suo migliore amico. Insieme vivono la partenza per il fronte di parenti e vicini di casa, raccontano la vita quotidiana di chi rimane, la retorica ufficiale e le vicende di un paese di guerra. Dopo la sconfitta di Caporetto, però, Cecilia e Marco decidono di lanciarsi in un'avventura per recuperare un prezioso diario misteriosamente scomparso...
        Copie: 1
        Prestiti: 1
        Prenotazioni: 0
        Prenota
        Gestisci preferiti
           
          Copertina  Doppio passo
          Bambini (7-10 anni) Bambini (7-10 anni)
          Keller, Alice
          Doppio passo / Alice Keller ; illustrazioni di Veronica Truttero
          Roma : Sinnos, 2020
          Abstract/Sommario: Siamo in Inghilterra, durante la Prima Guerra mondiale. Un gruppo di ragazzi si muove tra le case, la grande fabbrica che domina il paesaggio e il grande cortile di mattoni dove si svolgono partite di calcio furiose come battaglie. Ma Martin il protagonista, non ama il pallone, anzi. Così, quando scopre che in un cortile vicino c'è una ragazza a lui molto somigliante che con il pallone fa magie, organizza uno scambio di persona con conseguenze impreviste... Un libro a metà tra fumetto, ...; [Leggi tutto...] Siamo in Inghilterra, durante la Prima Guerra mondiale. Un gruppo di ragazzi si muove tra le case, la grande fabbrica che domina il paesaggio e il grande cortile di mattoni dove si svolgono partite di calcio furiose come battaglie. Ma Martin il protagonista, non ama il pallone, anzi. Così, quando scopre che in un cortile vicino c'è una ragazza a lui molto somigliante che con il pallone fa magie, organizza uno scambio di persona con conseguenze impreviste... Un libro a metà tra fumetto, romanzo e illustrazione per raccontare, il talento e la caparbietà di Lily Parr, mitica calciatrice nell'Inghilterra degli anni '20.
          Copie: 1
          Prestiti: 0
          Prenotazioni: 0
          Prenota
          Gestisci preferiti
             
            Copertina  Il giorno degli eroi
            Ragazzi (11-14 anni) Ragazzi (11-14 anni)
            sgardoli, guido
            Il giorno degli eroi / Guido Sgardoli
            Milano : Rizzoli, 2014
            Abstract/Sommario: È il 1915, e dopo un anno di neutralità, l'Italia ha dichiarato guerra all'Austria. Per tanti ragazzi - contadini, manovali, semplici artigiani servire la Patria è una responsabilità, un dovere, un onore. Quasi una gioia. Alle stazioni dei treni, i soldati partono tra sorrisi e promesse: non passerà molto tempo, ripetono, prima che tornino a riabbracciare i propri cari. C'è persino chi vuole partire ma non può, come Silvio, classe 1899, prigioniero dei limiti d'età imposti all'arruolam ...; [Leggi tutto...] È il 1915, e dopo un anno di neutralità, l'Italia ha dichiarato guerra all'Austria. Per tanti ragazzi - contadini, manovali, semplici artigiani servire la Patria è una responsabilità, un dovere, un onore. Quasi una gioia. Alle stazioni dei treni, i soldati partono tra sorrisi e promesse: non passerà molto tempo, ripetono, prima che tornino a riabbracciare i propri cari. C'è persino chi vuole partire ma non può, come Silvio, classe 1899, prigioniero dei limiti d'età imposti all'arruolamento, costretto a guardare i fratelli più grandi correre al fronte. E invece passano i mesi, la guerra non accenna a finire, e l'Italia si copre di cicatrici, le stesse che segnano i volti di chi aveva mariti, figli o fratelli che non riabbraccerà più. E poi arriva il 1917, e Silvio, aggrappato tenacemente ai sogni patriottici, saluta la sua famiglia, pronto a fare il suo dovere. Ma bastano poche settimane per scoprire che nella guerra non c'è nulla di eroico. E quando si accorge che le file nemiche sono gonfie di ragazzi disillusi, sfiniti e impazienti di tornare a casa come lui, Silvio capisce cosa significa davvero essere un eroe. Età di lettura: da 12 anni.
            Copie: 1
            Prestiti: 1
            Prenotazioni: 0
            Prenota
            Gestisci preferiti
               
              Copertina  La guerra del soldato Pace : romanzo
              Bambini (7-10 anni) Bambini (7-10 anni)
              morpurgo, michael
              La guerra del soldato Pace : romanzo / Michael Morpurgo ; traduzione di Luisa Agnese Dalla Fontana
              Milano : Salani, 2005
              Abstract/Sommario: La storia di Thomas Peaceful e della sua famiglia è quella, vera e tragica, di centinaia di migliaia di soldati che, dalla miseria delle campagne, finirono nelle trincee della Prima guerra mondiale, affrontando la barbarie del conflitto e la crudele assurdità della disciplina, e pagando di persona per aver conservato, nonostante tutto, il rispetto per i valori dell'affetto, dell'amicizia, della solidarietà. Il libro, nato per i giovani lettori, può essere apprezzato da lettori di tutte ...; [Leggi tutto...] La storia di Thomas Peaceful e della sua famiglia è quella, vera e tragica, di centinaia di migliaia di soldati che, dalla miseria delle campagne, finirono nelle trincee della Prima guerra mondiale, affrontando la barbarie del conflitto e la crudele assurdità della disciplina, e pagando di persona per aver conservato, nonostante tutto, il rispetto per i valori dell'affetto, dell'amicizia, della solidarietà. Il libro, nato per i giovani lettori, può essere apprezzato da lettori di tutte le età.
              Copie: 1
              Prestiti: 0
              Prenotazioni: 0
              Prenota
              Gestisci preferiti
                 
                Copertina  La guerra è finita
                Bambini (7-10 anni) Bambini (7-10 anni)
                Almond, David
                La guerra è finita / David Almond ; illustrazioni di David Litchtfield ; traduzione di Giuseppe Iacobaci
                [Milano] : Salani, c2021
                Abstract/Sommario: È il 1918 e la guerra è ovunque. Il papà di John è lontano, a combattere in Francia insieme a milioni di altri papà. La sua mamma lavora nella fabbrica d'armi più grande del mondo, che non ne vuol sapere di rimanere chiusa nemmeno per un'ora, nemmeno di notte. E continua a crescere, crescere, crescere... A scuola, l'arcigno preside McTavish non fa che ripetere che tutti, adulti e bambini, sono coinvolti nella lotta per sconfiggere il malvagio nemico tedesco, e ogni volta John si pone l ...; [Leggi tutto...] È il 1918 e la guerra è ovunque. Il papà di John è lontano, a combattere in Francia insieme a milioni di altri papà. La sua mamma lavora nella fabbrica d'armi più grande del mondo, che non ne vuol sapere di rimanere chiusa nemmeno per un'ora, nemmeno di notte. E continua a crescere, crescere, crescere... A scuola, l'arcigno preside McTavish non fa che ripetere che tutti, adulti e bambini, sono coinvolti nella lotta per sconfiggere il malvagio nemico tedesco, e ogni volta John si pone la stessa domanda: 'Quando finirà?' Ma un giorno, nei boschi alla periferia della città, come in un sogno vede apparire Jan, un bambino tedesco che è proprio come lui: stessa età, stessa altezza e, sospetta John, stessa voglia di lasciarsi quella guerra alle spalle per incontrarsi, finalmente, e spargere insieme i semi della pace. Un racconto vivido e potente sul coraggio di sognare un mondo migliore, da uno dei più grandi scrittori per ragazzi di sempre. Età di lettura: da 8 anni. [biblioteche.leggere.it]
                Copie: 2
                Prestiti: 1
                Prenotazioni: 0
                Prenota
                Gestisci preferiti
                   
                  Copertina  Hemingway e il ragazzo che suonava la tromba
                  Ragazzi (11-14 anni) Ragazzi (11-14 anni)
                  mattia, luisa
                  Hemingway e il ragazzo che suonava la tromba / Luisa Mattia ; introduzione e apparati di approfondimento di Paolo Colombo ; nota storica di Luciano Tas
                  Milano : Piemme, 2014
                  Abstract/Sommario: È al campo di Fossalta di Piave che Benni, un sedicenne grande e grosso come Maciste, conosce il futuro scrittore americano Ernest Hemingway. Con lui improvviserà concertini per tenere alto il morale della truppa e conquistare il cuore di Emilia. Ma un giorno Ernest non torna al campo e Benni, armato solo della sua tromba, si avventura sulla linea di fuoco per cercarlo... Introduzione di Paolo Colombo. Nota storica di Luciano Tas.
                  Copie: 1
                  Prestiti: 0
                  Prenotazioni: 0
                  Prenota
                  Gestisci preferiti
                     
                    Copertina  Kaspar, il bravo soldato
                    Monografia a stampa Monografia a stampa
                    sgardoli, guido
                    Kaspar, il bravo soldato / Guido Sgardoli
                    Firenze : Giunti, 2007
                    Abstract/Sommario: Kaspar è un soldato schiavo delle regole, che durante la guerra sorveglia un mulino a vento. Lì conoscerà un contadino, una mucca e un topolino, e imparerà a non essere più schiavo delle regole e a capire il significato della vita e della pace.
                    Copie: 1
                    Prestiti: 1
                    Prenotazioni: 0
                    Prenota
                    Gestisci preferiti
                       
                      • «
                      • ‹
                      • 1
                      • 2
                      • 3
                      • ›
                      • »
                      To top
                      Contatti della biblioteca di Mira
                      • Info mail to: biblioteche@comune.mira.ve.it
                      Biblioteca di Mira
                      • Piazza San Nicolò 11/1 - 30034 - Mira (VE)
                        Tel. 0415628123 - Fax 0415609427
                        Orario apertura al pubblico
                        Da lunedì a venerdì 09,00-20,00
                        Sabato 09,00-13,00
                      Biblioteca di Oriago
                      • Via Venezia 171 - 30034 - Oriago di Mira (VE)
                        Tel. 0415628371 - Fax 0415639594
                        Orario apertura al pubblico
                        Da lunedì a venerdì 09,30-20,00
                        Sabato 09,30-13,00
                      Ufficio Cultura
                      • Info mail to: cultura@comune.mira.ve.it
                      Ufficio cultura Comune di Mira
                      • Piazza IX Martiri 3 - 30034 - Mira (VE)
                        Tel. 0415628354 - Fax 0415628350
                        Orario apertura al pubblico
                        Martedì 09,00-12,00
                        Giovedì 09,00-12,00 / 15,00-17,00
                      Posta elettronica certificata
                      • comune.mira.ve@pecveneto.it
                      Altre informazioni
                      • Accessibilità
                      • Privacy & cookies
                      • Note Legali
                      • Credits
                      • Responsabile
                      Links
                      • Comune di Mira
                      • Teatro di Villa dei Leoni
                      Social Media
                      • Facebook
                      • YouTube
                      Iscriviti alla newsletter

                      Se vuoi ricevere informazioni sulle iniziative culturali nel Comune di Mira e sulle attività delle biblioteche, iscriviti alla nostra newsletter!
                      Riceverai periodicamente sulla tua casella di posta elettronica la nostra newsletter con le novità!

                      Iscriviti
                      powered by Bibliowin