Risultati ricerca
Roma : Edizioni Lavoro, c2014
Abstract/Sommario: Se è vero che un buon libro di storia è occasione per qualche riflessione più ampia, la vicenda della Dichiarazione firmata a Roma il 3 giugno 1944 stimola considerazioni non limitate a quel momento della nostra storia. Spettava al sindacato scegliere tra considerare la democrazia e la libertà sindacale come acquisizioni definitive su cui adagiarsi piuttosto che come un territorio da coltivare con cura giorno per giorno per non essere messo ai margini. Allora, come oggi, il ruolo costr ...; [Leggi tutto...]
Torino : Einaudi, c2007
Abstract/Sommario: Lucia Annunziata ci restituisce le atmosfere e i protagonisti del 1977 spesso gli stessi protagonisti dell'Italia di oggi immortalati nella loro giovinezza - intrecciando ricordo privato e indagine storico-giornalistica intorno a uno dei passaggi fondamentali della nostra storia recente. Perché nel 1977 l'Italia esplode in migliaia di piccoli e grandi scontri di piazza, drammi privati e collettivi, scaramucce politiche e intellettuali. Scivolando in un caos sempre più cupo e violento, ...; [Leggi tutto...]
Milano : A. Mondadori, 2004
Abstract/Sommario: Questo volume narra i fatti accaduti fra il 12 aprile e l'11 maggio 1945 a personaggi noti e a italiani comuni, intellettuali e borghesi, operai e donne del popolo, militanti partigiani ed esponenti della Repubblica di Salò. Storie emblematiche che mostrano come si viveva, che cosa si sperava e cosa si pensava al momento di uscire dalla guerra. Un affresco in cui, ai principali avvenimenti politici - dalle trattative per la resa militare dei tedeschi alla fuga e all'uccisione di Mussol ...; [Leggi tutto...]
Milano : Tropea, 2008
Abstract/Sommario: Il New Deal di Franklin Delano Roosevelt è oggi considerato come un ideale democratico, la fiera risposta americana a una crisi economica che spinse la Germania e l'Italia verso la deriva del fascismo e del nazionalsocialismo. In realtà, negli anni Trenta, le tre forme di governo non erano così diverse come si è soliti credere. Prendendo le mosse dalla Grande depressione, Schivelbusch indaga la nascita e la fortuna di un nuovo tipo di stato, sostenuto da una massiccia propaganda govern ...; [Leggi tutto...]
Roma : Franco Angeli, stampa 2006
Abstract/Sommario: Il Rapporto, quest'anno nel suo quarantennale, si concentra sull'analisi dettagliata dei fenomeni di ripresa economica, sull'interpretazione delle dinamiche sociopolitiche che hanno caratterizzato soprattutto questi ultimi mesi, e sull'individuazione dei reali processi di crescita della società italiana. Su tali temi si soffermano in maniera puntuale le Considerazioni generali, che introducono il Rapporto. Nella seconda parte, La società italiana al 2006, vengono affrontati i temi di m ...; [Leggi tutto...]
Milano : Il Saggiatore, c2013
Abstract/Sommario: Accogliere tutti. È questa l'unica politica efficace in materia di immigrazione. È la soluzione più utile e produttiva per gli immigrati, ma soprattutto per gli italiani. In questo pamphlet Luigi Manconi e Valentina Brinis dimostrano, con argomenti sempre basati sulla realtà dei dati e dei fatti, che l'arrivo di donne e uomini stranieri è un'opportunità di salvezza per una società invecchiata e immobile come la nostra, per il suo dissestato sistema produttivo e il suo welfare in crisi. ...; [Leggi tutto...]
Alpi di guerra Alpi di pace
: luoghi, volti e storie della Grande Guerra sulle Alpi / Stefano Ardito
Milano : Garzanti, c2015
Abstract/Sommario: Allo scoppio della prima guerra mondiale gli eserciti italiano e austro-ungarico hanno scavato trincee, tunnel, strade di arroccamento e caverne artificiali, hanno costruito caserme e altri edifici, hanno installato reticolati e teleferiche e portato cannoni e mitragliatrici sulle vette più impervie. Nel 1917, dopo Caporetto, la maggior parte delle postazioni è stata abbandonata e dopo la fine della guerra le popolazioni di montagna sono sopravvissute recuperando ferro e cimeli. Un mes ...; [Leggi tutto...]
Milano : Feltrinelli, 2010
Abstract/Sommario: La crisi economica e l'autoritarismo strisciante. Il circo berlusconiano e il discredito internazionale. Il suicidio della sinistra e il ritorno dei fascisti. L'Italia delle ronde e l'Italia dei respingimenti. Il 2009 sarà ricordato come un anno nero della nostra storia. Un anno in cui molti nodi sono venuti al pettine, tutti insieme, e ci hanno riconsegnato un paese stanco, involgarito, ripiegato su se stesso e sui suoi atavici difetti. Giorgio Bocca racconta il nostro annus horribili ...; [Leggi tutto...]