• Eventi/avvisi
  • Articoli
  • Bibliografie/Filmografie
  • Pubblicazioni
  • Calendario
  • Cultura
  • Biblioteche
  • Archivio storico
  • Biblioteca
  • Ricerche
    Semplice Avanzata Liste
  • Novità
  • Liste
    Titoli Autori Editori Soggetto Collezioni Chiavi
  • Ricerche Speciali
    Libro moderno Materiale filmico Esplora per argomento Thesauro
  • Dove siamo
  • My Library
    Login I miei libri Le mie ricerche

Risultati ricerca

Includi: tutti i seguenti filtri
  • Chiave: Malattie <Narrativa per ragazzi>
Elementi trovati: 9
Titolo Primi inseriti Ultimi inseriti Autore Anno pubbl. (crescente) Anno pubbl. (decrescente)
 Salva la ricerca
Copertina  Buongiorno dottore
Bimbi (0-6 anni) Bimbi (0-6 anni)
maudet, matthieu
Buongiorno dottore / Michael Escoffier, Matthieu Maudet ; [traduzione di Federica Rocca]
Milano : Babalibri, c2010
Abstract/Sommario: Oggi c?è una bella fila dal dottore! Tanti pazienti in attesa di essere visitati. C?è una tenera pecorella, una placida gallina, un coccodrillo goloso con il mal di denti, un elefante maldestro con un chewing-gum nella proboscide e poi un lupo con il mal di pancia? Il bravo dottore visita tutti e a tutti dispensa buoni consigli. Quando però è il momento di guardare nella pancia del lupo, be?, la sorpresa è in arrivo! Età di lettura: da 3 anni. [www.biblioteche.leggeresrl.it]
Copie: 1
Prestiti: 0
Prenotazioni: 0
Prenota
Gestisci preferiti
     
    Copertina  Da quando è arrivato Lallo
    Bimbi (0-6 anni) Bimbi (0-6 anni)
    montanari, eva
    Da quando è arrivato Lallo / Eva Montanari
    Padova : Kite, c2009
    Abstract/Sommario: Un testo delicato, accompagnato da sorprendenti illustrazioni. Un libro che affronta il difficile tema della malattia oncologica. Attraverso la figura di Lallo, clandestino intrufolato nel corpo di un lupetto. Età di lettura: da 3 anni. [www.biblioteche.leggeresrl.it]
    Copie: 1
    Prestiti: 0
    Prenotazioni: 0
    Prenota
    Gestisci preferiti
       
      Copertina  Il fiore perduto dello sciamano di K
      Ragazzi (11-14 anni) Ragazzi (11-14 anni)
      Morosinotto, Davide
      Il fiore perduto dello sciamano di K : un incredibile viaggio dalle Ande all'Amazzonia / Davide Morosinotto
      Milano : Mondadori, 2019
      Abstract/Sommario: Perù, 1986. Quando Laila viene ricoverata nella clinica neurologica di Lima non passa inosservata: la figlia di un diplomatico finlandese e i suoi capelli biondissimi incuriosiscono i giovani pazienti del reparto Pediatria. Specialmente El Rato, il ragazzino con la lingua più lunga che Laila abbia mai conosciuto. I due si imbattono per caso in uno strano diario, scritto nel 1941 da un certo dottor Clarke, e restano affascinati dal disegno di un raro fiore usato dagli sciamani della tri ...; [Leggi tutto...] Perù, 1986. Quando Laila viene ricoverata nella clinica neurologica di Lima non passa inosservata: la figlia di un diplomatico finlandese e i suoi capelli biondissimi incuriosiscono i giovani pazienti del reparto Pediatria. Specialmente El Rato, il ragazzino con la lingua più lunga che Laila abbia mai conosciuto. I due si imbattono per caso in uno strano diario, scritto nel 1941 da un certo dottor Clarke, e restano affascinati dal disegno di un raro fiore usato dagli sciamani della trib di K., che secondo le annotazioni di Clarke ha un grande potere curativo. Proprio in quel momento per Laila arriva la diagnosi: i medici sono finalmente riusciti a dare un nome alla sua malattia, un nome che non lascia speranze. O forse no. C'è ancora una cosa che i due amici possono fare, insieme: ritrovare il Fiore Perduto che, forse, può guarire Laila. E cambiare il destino di entrambi. Inizia così un viaggio lungo e inaspettato che li porterà dalle Ande alla foresta amazzonica, sfidando terroristi, trafficanti di droga e una natura maestosa e terribile.
      Copie: 1
      Prestiti: 0
      Prenotazioni: 0
      Prenota
      Gestisci preferiti
         
        Copertina  Mia madre
        Bambini (7-10 anni) Bambini (7-10 anni)
        servant, stephane
        Mia madre / Stéphane Servant, Emmanuelle Houdart ; [traduzione di Francesca Del Moro]
        Modena : Logos, 2016
        Abstract/Sommario: "Ha il cuore tra sole e notte" la madre che nelle prime pagine del libro guarda con espressione decisa la bambina che le porge una lanterna e intanto si lascia sfuggire una lacrima. La misteriosa e affascinante donna presentata attraverso gli occhi della figlia sembra essere in partenza, con ferri da maglia, gomitoli e una spada come bagaglio. Sollecita nella cura, pronta per l'avventura. La madre è un giardino in cui fiorisce l'amore ma dove non mancano cardi e piante selvatiche. Occo ...; [Leggi tutto...] "Ha il cuore tra sole e notte" la madre che nelle prime pagine del libro guarda con espressione decisa la bambina che le porge una lanterna e intanto si lascia sfuggire una lacrima. La misteriosa e affascinante donna presentata attraverso gli occhi della figlia sembra essere in partenza, con ferri da maglia, gomitoli e una spada come bagaglio. Sollecita nella cura, pronta per l'avventura. La madre è un giardino in cui fiorisce l'amore ma dove non mancano cardi e piante selvatiche. Occorre fare attenzione e imparare l'arte del giardinaggio, perché qui ci si può rifugiare e godere della bellezza della natura, ma si rischia di pungersi e tagliarsi. Creatura quasi mitica, la madre ha una natura metamorfica esaltata dalle illustrazioni di Emmanuelle Houdart, che come sempre sfoggiano colori accesi e dettagli sorprendenti da scovare: ora volpe, ora lupa (incarnazione di intelligenza e forza, animali che a qualsiasi latitudine si ammantano di una ricca simbologia), mette ali di uccello per volare e cantare e le ripiega piangendo in una gabbia. Traducendosi in un testo poetico essenziale e delicato e in immagini particolarmente maestose, questo denso simbolismo spoglia la figura materna della visione edulcorata che siamo abituati a trovare in buona parte della letteratura per l'infanzia. Una madre è una persona a tutto tondo, piena di tenerezza e attenzione per i figli ma anche di passioni, inquietudini e desideri propri.
        Copie: 1
        Prestiti: 0
        Prenotazioni: 0
        Prenota
        Gestisci preferiti
           
          Copertina  Questa è la vera verità
          Ragazzi (11-14 anni) Ragazzi (11-14 anni)
          gemeinhart, dan
          Questa è la vera verità / Dan Gemeinhart ; traduzione di Anna Carbone
          Milano : Il Castoro, c2016
          Abstract/Sommario: Un romanzo di una delicatezza rara e straordinaria che parla di grandi interrogativi, di passaggi cruciali 
e dell’incredibile viaggio dell’animo umano. “I molti momenti da batticuore e quelli più profondi potrebbero sopraffare i lettori più sensibili; i lettori forti resteranno incollati fino all’ultima, avvincente pagina” - Publishers Weekly Mark è malato. È questa la verità. Mark odia essere malato. Odia lo scorrere del tempo. Odia non potersi più immaginare un futuro. Anche ...; [Leggi tutto...] Un romanzo di una delicatezza rara e straordinaria che parla di grandi interrogativi, di passaggi cruciali 
e dell’incredibile viaggio dell’animo umano. “I molti momenti da batticuore e quelli più profondi potrebbero sopraffare i lettori più sensibili; i lettori forti resteranno incollati fino all’ultima, avvincente pagina” - Publishers Weekly Mark è malato. È questa la verità. Mark odia essere malato. Odia lo scorrere del tempo. Odia non potersi più immaginare un futuro. Anche questa è la verità. Per questo decide di sfidare tutto e tutti, di scappare di casa, di mantenere una promessa che ha fatto a se stesso: scalare il Monte Rainier, da solo, con le sue sole forze. E con l'unica compagnia di Beau, il suo cane. È inverno, una tormenta di neve è in arrivo, ma Mark parte lo stesso. Lo zaino in spalla, il cane nascosto in un borsone. Solo Jessie, la sua migliore amica, sa dove sta andando. E Mark sa che custodirà il suo segreto. Quello che non sa è dove lo porterà davvero il suo viaggio. E quello che la rabbia, la fatica, l'amicizia, l'affetto, gli incontri e le sfide della strada gli riveleranno. Questa è la vera verità.
          Copie: 1
          Prestiti: 0
          Prenotazioni: 0
          Prenota
          Gestisci preferiti
             
            Copertina  Sam e Pen
            Bambini (7-10 anni) Bambini (7-10 anni)
            Farina, Lorenza
            Sam e Pen / Lorenza Farina ; illustrazioni di Valentina Malgarise
            Milano : Paoline, 2021
            Abstract/Sommario: Un libro illustrato per accompagnare i bambini (dagli 8 anni in su) che vivono, direttamente o indirettamente, il difficile momento della malattia in famiglia. Sam e Pen sono due fratellini di otto e sei anni. È estate: tra giochi e tuffi spericolati, tutto va a gonfie vele, fino a uno strano giorno di luglio, quando Succhiasangue (così i due chiamavano la malattia che ha colpito il fratello), dopo essersi già preso i denti davanti di Sam, inizia a mangiare anche i suoi globuli ross ...; [Leggi tutto...] Un libro illustrato per accompagnare i bambini (dagli 8 anni in su) che vivono, direttamente o indirettamente, il difficile momento della malattia in famiglia. Sam e Pen sono due fratellini di otto e sei anni. È estate: tra giochi e tuffi spericolati, tutto va a gonfie vele, fino a uno strano giorno di luglio, quando Succhiasangue (così i due chiamavano la malattia che ha colpito il fratello), dopo essersi già preso i denti davanti di Sam, inizia a mangiare anche i suoi globuli rossi. E da quel giorno tutto cambia. Lorenza Farina, già autrice di diversi libri illustrati per bambini (La bambina del treno, Il guerriero di legno, Andrea non ha più paura, Il ciliegio di Isaac, Come ali di gabbiano), affronta il tema, difficile, della malattia dei bambini, soprattutto di come la vivono quando a non stare bene è un fratello o una sorella. Quando in una famiglia arriva la malattia, provoca ferite in tutti i suoi componenti, ma in particolare proprio nei più piccoli che, spesso, si sentono soli. Soli perché i grandi, trattando la malattia come un tabù, non ne parlano. Soli, perché spesso il fratellino (o la sorellina) affronta la malattia in una città lontana o in un ospedale. E allora anche un racconto può diventare un momento importante per permettere ai bambini di infrangere il muro della solitudine e raccontare le loro paure. Il libro è arricchito dalle illustrazioni di Valentina Malgarise.
            Copie: 1
            Prestiti: 1
            Prenotazioni: 0
            Prenota
            Gestisci preferiti
               
              Copertina  La scienza delle cose fragili
              Ragazzi (11-14 anni) Ragazzi (11-14 anni)
              keller, tae
              La scienza delle cose fragili / Tae Keller ; traduzione di Stefano Andrea Cresti
              Milano : Mondadori, 2018
              Abstract/Sommario: Una storia profonda e sincera, raccontata con tenera ironia. Un inno alla speranza di poter guarire chi amiamo, cercando una seconda opportunità. «Un libro pieno di metafore meravigliose che, grazie alle sue molteplici sfumature, a un professore emancipato e ai legami di amicizia che nascono o si ricuciono, riuscirà a raggiungere il cuore di moltissimi lettori.» - Booklist Quando il professor Neely insiste che la scienza è la chiave di tutto, Natalie non gli crede. Come può esse ...; [Leggi tutto...] Una storia profonda e sincera, raccontata con tenera ironia. Un inno alla speranza di poter guarire chi amiamo, cercando una seconda opportunità. «Un libro pieno di metafore meravigliose che, grazie alle sue molteplici sfumature, a un professore emancipato e ai legami di amicizia che nascono o si ricuciono, riuscirà a raggiungere il cuore di moltissimi lettori.» - Booklist Quando il professor Neely insiste che la scienza è la chiave di tutto, Natalie non gli crede. Come può essere vero se sua madre non riesce più ad alzarsi dal letto? Se da mesi lascia morire le sue adorate piante, lei che era un'appassionata botanica? Eppure sua mamma credeva nella scienza, e credeva ancor più nelle Orchidee blu cobalto, sbocciate quasi per miracolo in un campo intossicato del Nuovo Messico. Ma quando, per un progetto di scienze, Natalie si iscrive a una stravagante gara, una nuova speranza la invade: con il premio in denaro potrebbe portare sua madre in quel magico campo di orchidee. E questo forse la salverebbe. Tutto dipende dal destino di un fragile uovo e da Twig e Dari, due amici speciali che insieme a lei faranno di tutto per proteggerlo.
              Copie: 1
              Prestiti: 0
              Prenotazioni: 0
              Prenota
              Gestisci preferiti
                 
                Copertina  L'ultima lezione di Miss Bixby
                Ragazzi (11-14 anni) Ragazzi (11-14 anni)
                anderson, john david
                L'ultima lezione di Miss Bixby / John David Anderson ; traduzione di Maurizio Bartocci
                Milano : A. Mondadori, 2017
                Abstract/Sommario: Tutti sanno che esistono diversi tipi di insegnanti. Ci sono i Noiosi, i Perfidi, i Volenterosi e gli Sconfitti «I ragazzi non ameranno questo libro. Ne avranno letteralmente bisogno.» Soman Chainani, autore di La scuola del bene e del male A volte, quando la professoressa Bixby ti sorrideva, avevi la sensazione che quel sorriso l'avesse riservato proprio per te, che quel sorriso portasse effettivamente il tuo nome sopra. E poi ci sono gli indimenticabili, proprio come Miss Bi ...; [Leggi tutto...] Tutti sanno che esistono diversi tipi di insegnanti. Ci sono i Noiosi, i Perfidi, i Volenterosi e gli Sconfitti «I ragazzi non ameranno questo libro. Ne avranno letteralmente bisogno.» Soman Chainani, autore di La scuola del bene e del male A volte, quando la professoressa Bixby ti sorrideva, avevi la sensazione che quel sorriso l'avesse riservato proprio per te, che quel sorriso portasse effettivamente il tuo nome sopra. E poi ci sono gli indimenticabili, proprio come Miss Bixby che ti fa apprezzare perfino la scuola e che riconosce in te qualità che nemmeno tu sapevi di avere. Topher, Brand e Steve lo sanno bene e così, quando Miss Bixby annuncia inaspettatamente che non potrà terminare l'anno scolastico a causa di una brutta malattia, si imbarcheranno in un incredibile viaggio fuori e dentro di loro, per egalare alla loro insegnante un ultimo momento perfetto...
                Copie: 1
                Prestiti: 0
                Prenotazioni: 0
                Prenota
                Gestisci preferiti
                   
                  Copertina  Il viaggio della regina
                  Bambini (7-10 anni) Bambini (7-10 anni)
                  masini, beatrice
                  Il viaggio della regina / Beatrice Masini, Gianni De Conno
                  Milano : Carthusia, c2015
                  Abstract/Sommario: La Regina deve partire da sola per un viaggio difficile, lasciando a palazzo i suoi gemelli e il Re. Non può evitarlo. Ha paura. Ma è anche molto coraggiosa. Affronterà le prove più dure perché deve farlo, portando nel cuore le persone che ama e che la amano, guidata dal suo più grande desiderio: tornare da loro.
                  Copie: 1
                  Prestiti: 0
                  Prenotazioni: 0
                  Prenota
                  Gestisci preferiti
                     
                    To top
                    Contatti della biblioteca di Mira
                    • Info mail to: biblioteche@comune.mira.ve.it
                    Biblioteca di Mira
                    • Piazza San Nicolò 11/1 - 30034 - Mira (VE)
                      Tel. 0415628123 - Fax 0415609427
                      Orario apertura al pubblico
                      Da lunedì a venerdì 09,00-20,00
                      Sabato 09,00-13,00
                    Biblioteca di Oriago
                    • Via Venezia 171 - 30034 - Oriago di Mira (VE)
                      Tel. 0415628371 - Fax 0415639594
                      Orario apertura al pubblico
                      Da lunedì a venerdì 09,30-20,00
                      Sabato 09,30-13,00
                    Ufficio Cultura
                    • Info mail to: cultura@comune.mira.ve.it
                    Ufficio cultura Comune di Mira
                    • Piazza IX Martiri 3 - 30034 - Mira (VE)
                      Tel. 0415628354 - Fax 0415628350
                      Orario apertura al pubblico
                      Martedì 09,00-12,00
                      Giovedì 09,00-12,00 / 15,00-17,00
                    Posta elettronica certificata
                    • comune.mira.ve@pecveneto.it
                    Altre informazioni
                    • Accessibilità
                    • Privacy & cookies
                    • Note Legali
                    • Credits
                    • Responsabile
                    Links
                    • Comune di Mira
                    • Teatro di Villa dei Leoni
                    Social Media
                    • Facebook
                    • YouTube
                    Iscriviti alla newsletter

                    Se vuoi ricevere informazioni sulle iniziative culturali nel Comune di Mira e sulle attività delle biblioteche, iscriviti alla nostra newsletter!
                    Riceverai periodicamente sulla tua casella di posta elettronica la nostra newsletter con le novità!

                    Iscriviti
                    powered by Bibliowin 5.0