Risultati ricerca
Milano : Rizzoli, 2002
Abstract/Sommario: Questo libro affronta, attraverso l'esame di storie esemplari (da quelle dei soldati tedeschi che si sono ribellati a ordini inumani a casi clamorosi come i falsi diari di Hitler e le accuse di nazismo a Kurt Waldheim, già segretario ONU), il rapporto fra la Germania di oggi e la sua storia recente. L'orrore del nazismo è stato cancellato e frettolosamente rimosso oppure è ancora una ferita aperta nel cuore della nazione? E qual è la reazione delle giovani generazioni di tedeschi? Dall ...; [Leggi tutto...]
[S. l.] : Hobby &and Work, c1993
Firenze : Giunti ; [s. l.] : Casterman, c1994
Abstract/Sommario: L'ascesa del nazismo era stata resa possibile dalla forza d'urto esercitata dal partito di Hitler sulle fragili istituzioni democratiche e dalla disgregazione del tessuto sociale tedesco. Iniziava così nella legalità il dominio di Hitler. Gli anni a venire avrebbero conosciuto la progressiva costruzione dello Stato totalitario, dapprima col cambiamento istituzionale del '33-'34, poi col consolidamento della dittatura fra il '34 e il '38, in una continua esasperazione degli strumenti di ...; [Leggi tutto...]
Roma : Newton Compton, 2000
Abstract/Sommario: Nella primavera del 1943 la seconda guerra mondiale si avviava verso il quarto anno. Sarebbe durata ancora per altri due e dovevano ancora avere luogo gli scontri più aspri e sanguinosi. Ciononostante sui tre fronti più importanti gli Alleati avevano costretto l'Asse sulla difensiva. Il 4 febbraio diventa ufficiale di Stato Maggiore, per il comando delle operazioni della 10ma divisione panzer, il trentaseienne Claus Philipp Maria Schenk, conte von Stauffenberg. Su questo personaggio e ...; [Leggi tutto...]
Torino : Bollati Boringhieri, 2001
Abstract/Sommario: Una ricognizione degli aspetti teorici dell'antisemitismo di Julius Evola, uno dei pensatori più attrezzati dell'antisemitismo del Novecento.
Firenze : Giunti, 2002
Abstract/Sommario: Le conseguenze della sconfitta della Germania guglielmina della Grande Guerra, i devastanti effetti dell'iperinflazione e della crisi economica, la disgregazione dei tradizionali assetti della società e del fragile sistema politico della repubblica di Weimar, il logoramento degli equilibri scaturiti dalla pace di Versailles tra gli anni Venti e Trenta; questi gli elementi entro cui situare l'ascesa del Partito nazionalsocialista e l'avvento al potere di Hitler nel gennaio 1933. Ebbe al ...; [Leggi tutto...]
Milano : Sylvestre Bonnard, c2003
Abstract/Sommario: Fra il 1933 e il 1945 i nazisti distrussero sistematicamente cento milioni di libri in tutta l'Europa occupata, commettendo un crimine inestricabilmente legato allo sterminio di sei milioni di ebrei: nel dare alle fiamme intere biblioteche e censurando ogni pubblicazione "nemica" dei tedeschi, si voleva estirpare qualsiasi traccia di cultura ebraica sul continente. Il volume illustra le politiche censorie dei nazisti, narra le vicende della celebre biblioteca del ghetto di Vilna, descr ...; [Leggi tutto...]
Milano : Franco Angeli, c2004
Abstract/Sommario: Sappiamo che il nazionalsocialismo fu un fenomeno più insidioso di quanto si immagini comunemente, più accattivante, più plausibile. Sappiamo che le barriere fra "noi" e "loro" non sono tanto massicce quanto ci piacerebbe supporre. Sappiamo che esistono inquietanti parallelismi fra quei tempi e i nostri. Sappiamo dell'esistenza di una zona circoscritta di mortale spietatezza sepolta e dissociata in molte persone. Se dal punto di vista storico si può forse reputare l'avvento del nazismo ...; [Leggi tutto...]