• Eventi/avvisi
  • Articoli
  • Bibliografie/Filmografie
  • Pubblicazioni
  • Calendario
  • Cultura
  • Biblioteche
  • Archivio storico
  • Biblioteca
  • Ricerche
    Semplice Avanzata Liste
  • Novità
  • Liste
    Titoli Autori Editori Soggetto Collezioni Chiavi
  • Ricerche Speciali
    Libro moderno Materiale filmico Esplora per argomento Thesauro
  • Dove siamo
  • My Library
    Login I miei libri Le mie ricerche

Risultati ricerca

Includi: tutti i seguenti filtri
  • Chiave: Nuove acquisizioni 2010 audiolibri e opere per non vedenti
Elementi trovati: 15
Titolo Primi inseriti Ultimi inseriti Autore Anno pubbl. (crescente) Anno pubbl. (decrescente)
10
 Salva la ricerca
  • «
  • ‹
  • 1
  • 2
  • ›
  • »
Copertina  A ciascuno il suo [Audiolibro]
Avalli, Ippolita
A ciascuno il suo [Audiolibro] / Leonardo Sciascia ; lettura di Massimo Malucelli
Zovencedo (Vi) : Il Narratore audiolibri, c2009
Abstract/Sommario: Romanzo giallo dell'oscura e crudele Sicilia pubblicato nel 1966 e tradotto poi in film da Elio Petri nel 1967 con la straordinaria interpretazione di Gian Maria Volonté. Il titolo è la traduzione dal latino di unicuique suum, frase stampata sul retro della lettera minatoria che introduce la storia ed elemento rilevante per l'indagine su un efferato delitto. Un imprecisato paese siciliano viene scosso da un duplice omicidio. Il professor Laurana, insegnante liceale di storia e letterat ...; [Leggi tutto...] Romanzo giallo dell'oscura e crudele Sicilia pubblicato nel 1966 e tradotto poi in film da Elio Petri nel 1967 con la straordinaria interpretazione di Gian Maria Volonté. Il titolo è la traduzione dal latino di unicuique suum, frase stampata sul retro della lettera minatoria che introduce la storia ed elemento rilevante per l'indagine su un efferato delitto. Un imprecisato paese siciliano viene scosso da un duplice omicidio. Il professor Laurana, insegnante liceale di storia e letteratura e critico letterario per diletto, non crede alla versione ufficiale e dà inizio ad una serie di indagini personali. Quando pare essere ad un passo dalla verità pensa di abbandonare le ricerche; purtroppo, però, si è ormai spinto troppo oltre. Inaspettata e con tutti i connotati di una beffa, Sciascia scrive la sua conclusione, cui si è costretti ad assistere impotenti e irritati; la rivelazione del delitto, momento che in ogni romanzo giallo è accompagnato dal pieno appagamento razionale e dal piacere del riannodare il filo degli eventi, emerge dai discorsi vacui dei notabili del paese, che ne fanno una piccante confidenza nella loro inutile saggezza di perfetti attori in un ambiente che creano e conservano. Un senso di impotenza trapela da tutto il racconto che si affaccia su uno spazio esistenziale che si chiude su se stesso e che gode della sua stabilità fatta di allusioni piccanti e maldicenze, di barzellette, di piccoli ed innocui screzi e, ahinoi, di discorsi sulla letteratura. [www.biblioteche.leggeresrl.it]
Copie: 1
Prestiti: 0
Prenotazioni: 0
Prenota
Gestisci preferiti
     
    Copertina  Canto di Natale [Audiolibro]
    Dickens, Charles
    Canto di Natale [Audiolibro] / Charles Dickens ; lettura di Alberto Rossatti
    Zovencedo (Vi) : Il Narratore audiolibri, c2009
    Abstract/Sommario: L'opera Canto di Natale (A Christmas carol) è il più famoso e popolare racconto della serie de I Libri di Natale (The Christmas Books). Scritto nel 1843, è una storia fantastica che racconta dell'arido e spilorcio Ebenezer Scrooge e della visita che, la notte di Natale, gli fanno tre spettri, preceduti dall'apparizione del defunto collega di Scrooge, Marley. Il Canto è suddiviso in cinque parti, nella prima viene descritto Scrooge, ricco e avaro finanziere della City per cui il Natale ...; [Leggi tutto...] L'opera Canto di Natale (A Christmas carol) è il più famoso e popolare racconto della serie de I Libri di Natale (The Christmas Books). Scritto nel 1843, è una storia fantastica che racconta dell'arido e spilorcio Ebenezer Scrooge e della visita che, la notte di Natale, gli fanno tre spettri, preceduti dall'apparizione del defunto collega di Scrooge, Marley. Il Canto è suddiviso in cinque parti, nella prima viene descritto Scrooge, ricco e avaro finanziere della City per cui il Natale è solo una perdita di tempo. La seconda parte vede l'apparizione del primo fantasma, lo Spirito del Natale Passato: mostra scene del passato del vecchio, momenti gioiosi dell'infanzia e altri, della giovinezza, che riconosce come terribili, come quando rifiuta di sposare la sua ragazza perché troppo povera. Nella terza parte appare lo Spirito del Natale Presente, che mostra persone in abitazioni modeste le quali, nonostante la povertà, celebrano il Natale con gioia. La quarta parte, quella dello Spirito del Natale Futuro, mostra la morte di Scrooge, di come, anche defunto, venga deriso per la sua tirchieria, odiato da tutti. Nell'ultima parte Scrooge ha imparato la lezione: da quel giorno di Natale la sua vita sarà nel segno della bontà, dell'altruismo e della generosità. Traduzione e voce narrante: Alberto Rossatti. [www.biblioteche.leggeresrl.it]
    Copie: 1
    Prestiti: 0
    Prenotazioni: 0
    Prenota
    Gestisci preferiti
       
      Copertina  Le città invisibili [Audiolibro]
      Calvino, Italo
      Le città invisibili [Audiolibro] / Italo Calvino ; lettura di Moro Silo
      Zovencedo (Vi) : Il Narratore audiolibri, c2010
      Abstract/Sommario: Pubblicato nel 1972, Le città invisibili è un romanzo in cui l'autore ricorre alla tecnica della letteratura combinatoria. Protagonista è Marco Polo che, alla corte di Kublai Khan, fornisce attraverso i suoi dispacci ai Sovrano, le descrizioni delle città che vengono toccate dai suoi viaggi all'interno dello sterminato Impero: in queste narrazioni parla degli uomini che le hanno costruite, della forma delle citta, delle relazioni tra la gente che le popola e la forma architettonica del ...; [Leggi tutto...] Pubblicato nel 1972, Le città invisibili è un romanzo in cui l'autore ricorre alla tecnica della letteratura combinatoria. Protagonista è Marco Polo che, alla corte di Kublai Khan, fornisce attraverso i suoi dispacci ai Sovrano, le descrizioni delle città che vengono toccate dai suoi viaggi all'interno dello sterminato Impero: in queste narrazioni parla degli uomini che le hanno costruite, della forma delle citta, delle relazioni tra la gente che le popola e la forma architettonica delle città stesse. Queste città però esistono solo nella mente del viaggiatore veneziano: Marco Polo infatti le descrive ora nei più minuziosi dettagli, ora valutando l'insieme, ma sempre guardando dove tutti gli altri non guardano, verso dettagli che ad altri paiono invisibili. Le città di cui Marco Polo racconta sono intese come mondi conchiusi: le città invisibili infatti non entrano in relazione tra loro. Grazie al racconto è Marco Polo stesso che le "crea" mentre le racconta, così come per Calvino lo scrittore "crea" i mondi di cui tratta. Le città invisibili è infatti un romanzo metanarrativo, in quanto porta il lettore a riflettere sui meccanismi stessi della scrittura. [www.biblioteche.leggeresrl.it]
      Copie: 1
      Prestiti: 0
      Prenotazioni: 0
      Prenota
      Gestisci preferiti
         
        Copertina  La fabbrica di cioccolato [Audiolibro]
        Dahl, Roald
        La fabbrica di cioccolato [Audiolibro] / Roald Dahl ; [traduzione di Riccardo Duranti] ; letto da Neri Marcorè
        Milano : Salani, c2010
        Abstract/Sommario: Un bel giorno la fabbrica di cioccolato Wonka dirama un avviso: chi troverà i cinque biglietti d'oro nelle tavolette di cioccolato riceverà una provvista di dolciumi bastante per tutto il resto della sua vita e potrà visitare l'interno della fabbrica, mentre un solo fortunato tra i cinque ne diventerà il padrone. Chi sarà il fortunato? [www.biblioteche.leggeresrl.it]
        Copie: 2
        Prestiti: 0
        Prenotazioni: 0
        Prenota
        Gestisci preferiti
           
          Copertina  Il giardino segreto [Audiolibro]
          burnett, frances hodgson
          Il giardino segreto [Audiolibro] / Frances Hodgson Burnett ; traduzione e adattamento di Stefano Aroldi ; letto da Gabriella Bartolini
          [Roma] : Biancoenero, c2008
          Copie: 1
          Prestiti: 0
          Prenotazioni: 0
          Prenota
          Gestisci preferiti
             
            Copertina  La grande poesia del mondo [Audiolibro]
            La grande poesia del mondo [Audiolibro] / antologia a cura di Roberto Mussapi ; letta da Roberto Mussapi
            [Milano] : Salani, c2010
            Abstract/Sommario: Da Omero ai grandi lirici greci e latini, dallo splendore della poesia italiana dello Stil Novo ai romantici Roberto Mussapi ha scelto e inanellato magnifiche opere di poesia dall'antichità alle soglie del nostro tempo, leggendo con la sua voce i loro versi. Omero, Saffo, Catullo, Ovidio, Virgilio, e poi il sommo Alighieri, Cavalcanti, Petrarca, Ariosto, Tasso, Shakespeare, Goethe, i romantici Shelley, Keats, Byron, i grandi Rilke e Yeats, che tendono il ponte tra Otto e Novecento, il ...; [Leggi tutto...] Da Omero ai grandi lirici greci e latini, dallo splendore della poesia italiana dello Stil Novo ai romantici Roberto Mussapi ha scelto e inanellato magnifiche opere di poesia dall'antichità alle soglie del nostro tempo, leggendo con la sua voce i loro versi. Omero, Saffo, Catullo, Ovidio, Virgilio, e poi il sommo Alighieri, Cavalcanti, Petrarca, Ariosto, Tasso, Shakespeare, Goethe, i romantici Shelley, Keats, Byron, i grandi Rilke e Yeats, che tendono il ponte tra Otto e Novecento, il ponte tra la tradizione e il nostro tempo.
            Copie: 2
            Prestiti: 0
            Prenotazioni: 0
            Prenota
            Gestisci preferiti
               
              Copertina  Mi manchi [Audiolibro]
              Avalli, Ippolita
              Mi manchi [Audiolibro] / Ippolita Avalli ; lettura di Alessandra Bedino
              Zovencedo (Vi) : Il Narratore audiolibri, c2009
              Abstract/Sommario: Si può sparire davvero? E a quali condizioni ci si può ritrovare? In fretta e furia. Vera parte per Londra, suo figlio Gabriele è scomparso. Non ha un indizio, non ha nulla, sa solo che l'ultima volta è stato visto nel caotico quartiere di Camden. L'emozione violenta per l'improvvisa mancanza del figlio riaccende quella per l'uomo con cui l'ha concepito diciotto anni prima: comincia così una corsa affannosa per colmare una distanza antica, un vuoto mai riempito che mette Vera davanti a ...; [Leggi tutto...] Si può sparire davvero? E a quali condizioni ci si può ritrovare? In fretta e furia. Vera parte per Londra, suo figlio Gabriele è scomparso. Non ha un indizio, non ha nulla, sa solo che l'ultima volta è stato visto nel caotico quartiere di Camden. L'emozione violenta per l'improvvisa mancanza del figlio riaccende quella per l'uomo con cui l'ha concepito diciotto anni prima: comincia così una corsa affannosa per colmare una distanza antica, un vuoto mai riempito che mette Vera davanti alla propria identità, di madre, di donna. L'amore per lei è sempre stato mancanza, assenza, ma mentre cerca il figlio il passato inaspettatamente torna a cercare lei e il mosaico della sua vita finalmente si compone.
              Copie: 1
              Prestiti: 0
              Prenotazioni: 0
              Prenota
              Gestisci preferiti
                 
                Copertina  Paola Cortellesi legge Orgoglio e pregiudizio [Audiolibro]
                Austen, Jane
                Paola Cortellesi legge Orgoglio e pregiudizio [Audiolibro] / Jane Austen ; [regia Valia Santella]
                Roma : Emons, c2009
                Copie: 2
                Prestiti: 0
                Prenotazioni: 0
                Prenota
                Gestisci preferiti
                   
                  Copertina  Pianoforte vendesi [Audiolibro] : romanzo
                  Vitali, Andrea
                  Pianoforte vendesi [Audiolibro] : romanzo / Andrea Vitali ; letto da Andrea Vitali ; musiche dei Sulutumana
                  [Milano] : Salani, c2009
                  Abstract/Sommario: Pianoforte vendesi è la storia di un ladro che deve scegliere tra le buone e cattive azioni: il bianco ed il nero, come i tasti del pianoforte. I gesti che si troverà a compiere rivelano un grande desiderio di riscattare la sua umanità debole e ferita. Forse proprio la musica sarà la chiave della sua redenzione.
                  Copie: 2
                  Prestiti: 0
                  Prenotazioni: 0
                  Prenota
                  Gestisci preferiti
                     
                    Copertina  Piccolo mondo antico [Audiolibro]
                    Fogazzaro, Antonio
                    Piccolo mondo antico [Audiolibro] / Antonio Fogazzaro ; lettura di Lino Spadaro
                    Zovencedo (Vi) : Il Narratore audiolibri, c2010
                    Abstract/Sommario: 'Piccolo mondo antico' è pubblicato da Antonio Fogazzaro nel 1896, dopo le amare e luttuose vicende della sua vita (un anno prima muore il figlio ventenne Mariano). Il romanzo, meditato e lentamente composto fin dal 1889, è ambientato negli anni che precedono la seconda Guerra di Indipendenza, nella Valsolda, sulle sponde italiane del lago di Lugano. E' la storia della famiglia del nobile Franco Maironi, cattolico e liberale, e della piccolo-borghese Luisa Rigey, al cui matrimonio si e ...; [Leggi tutto...] 'Piccolo mondo antico' è pubblicato da Antonio Fogazzaro nel 1896, dopo le amare e luttuose vicende della sua vita (un anno prima muore il figlio ventenne Mariano). Il romanzo, meditato e lentamente composto fin dal 1889, è ambientato negli anni che precedono la seconda Guerra di Indipendenza, nella Valsolda, sulle sponde italiane del lago di Lugano. E' la storia della famiglia del nobile Franco Maironi, cattolico e liberale, e della piccolo-borghese Luisa Rigey, al cui matrimonio si era opposta la filo-austriaca marchesa Orsola, nonna di Franco. Le difficoltà economiche e il senso profondo di schiettezza e di giustizia che anima Luisa, rispetto al carattere flessibile di Franco, rendono difficile il rapporto fra i due coniugi fino ad allontanarli quando la piccola figlia Maria muore annegando nel lago; ma mentre Luisa si chiude in se stessa e si dedica allo spiritismo nell'illusione di ricostituire un contatto con la bambina, Franco si trasferisce a Torino, dove lavora e acquisisce la coscienza della necessità di partecipare attivamente alla liberazione delle terre italiane dall'occupazione austriaca. Il romanzo si conclude con l'incontro dei due coniugi all'Isola Bella, nel 1859, dove Franco s'imbarca per raggiungere la riva lombarda del lago Maggiore e combattere con le truppe italiane: l'annuncio del rinnovamento risorgimentale allude a un prossimo, rinnovato rapporto tra Franco e Luisa. Questo grande classico è letto dall'attore di teatro Lino Spadaro. [www.biblioteche.leggeresrl.it]
                    Copie: 1
                    Prestiti: 0
                    Prenotazioni: 0
                    Prenota
                    Gestisci preferiti
                       
                      • «
                      • ‹
                      • 1
                      • 2
                      • ›
                      • »
                      To top
                      Contatti della biblioteca di Mira
                      • Info mail to: biblioteche@comune.mira.ve.it
                      Biblioteca di Mira
                      • Piazza San Nicolò 11/1 - 30034 - Mira (VE)
                        Tel. 0415628123 - Fax 0415609427
                        Orario apertura al pubblico
                        Da lunedì a venerdì 09,00-20,00
                        Sabato 09,00-13,00
                      Biblioteca di Oriago
                      • Via Venezia 171 - 30034 - Oriago di Mira (VE)
                        Tel. 0415628371 - Fax 0415639594
                        Orario apertura al pubblico
                        Da lunedì a venerdì 09,30-20,00
                        Sabato 09,30-13,00
                      Ufficio Cultura
                      • Info mail to: cultura@comune.mira.ve.it
                      Ufficio cultura Comune di Mira
                      • Piazza IX Martiri 3 - 30034 - Mira (VE)
                        Tel. 0415628354 - Fax 0415628350
                        Orario apertura al pubblico
                        Martedì 09,00-12,00
                        Giovedì 09,00-12,00 / 15,00-17,00
                      Posta elettronica certificata
                      • comune.mira.ve@pecveneto.it
                      Altre informazioni
                      • Accessibilità
                      • Privacy & cookies
                      • Note Legali
                      • Credits
                      • Responsabile
                      Links
                      • Comune di Mira
                      • Teatro di Villa dei Leoni
                      Social Media
                      • Facebook
                      • YouTube
                      Iscriviti alla newsletter

                      Se vuoi ricevere informazioni sulle iniziative culturali nel Comune di Mira e sulle attività delle biblioteche, iscriviti alla nostra newsletter!
                      Riceverai periodicamente sulla tua casella di posta elettronica la nostra newsletter con le novità!

                      Iscriviti
                      powered by Bibliowin