Risultati ricerca
Milano : L'ippocampo, c2016
Abstract/Sommario: 100 attività sensoriali Montessori espone le idee essenziali della pedagogia di Maria Montessori e propone attività per: stimolare la creatività del bambino e la sua comprensione del mondo; aiutarlo a prendersi cura di sé e del suo ambiente; permettergli di concentrarsi e di lavorare con le mani; allestire un materiale e un ambiente adatti alle sue capacità. Obiettivo primario dell'educazione Montessori è aiutare il bambino a sviluppare il suo pieno potenziale in ogni area della vita. ...; [Leggi tutto...]
Milano : L'ippocampo, c2016
Abstract/Sommario: La pedagogia Montessori valorizza le discipline che connettono il bambino al mondo in cui vive e che rispondono alla sua naturale curiosità: geografia, natura e botanica, mondo animale, mondo fisico, tempo. Questo libro propone 100 attività che invitano il bambino a osservare, manipolare e sperimentare, per aiutarlo a scoprire il mondo da sé.
Milano : Feltrinelli, 2012
Abstract/Sommario: Consultate questo libro e scoprite la collaudata efficacia di quelle che chiameremo "Storie per quando è troppo tardi" L'idea di fondo è semplice: il vostro bambino vuole la storia? Dategliela Ma corta Lui vince e voi non perdete Tutti contenti "L'abbiamo immaginato come una specie di guida turistica raccontata da chi in quel mondo ci sta dentro già da un po' (ma non necessariamente ha capito del tutto come funziona) L'abbiamo scritto pensando a genitori come noi imperfetti, sprovvedut ...; [Leggi tutto...]
Milano : Topipittori, c2018 (stampa 2019)
Abstract/Sommario: In "A scuola con gli albi" Antonella Capetti non si propone di esporre un metodo educativo, piuttosto riflette ad alta voce, segnalando libri, dando suggerimenti, fornendo spunti e idee, sull'importanza dell'esperienza della bellezza nelle prassi educative e formative. Un'esperienza che nella lettura e nell'uso degli albi illustrati in classe trova, a suo avviso, la sintesi e il supporto più efficaci. I libri illustrati, le narrazioni visive e verbali che contengono, le parole e le imm ...; [Leggi tutto...]
Pavia : Bonomi, c2007
Abstract/Sommario: Attraverso il cordone ombelicale non passano solo gli alimenti essenziali per far crescere il feto ma anche tutte le nostre emozioni stabilendo così il primo contatto. Non è forse il caso quindi di cominciare a fare conoscenza con il nostro bambino? La proposta di questo libro è quella di aiutare la futura madre a "esplorarsi internamente" per rendersi consapevole della propria esperienza emozionale e a ricercare una relazione con il nascituro attraverso il contatto, il suono, la voce ...; [Leggi tutto...]
Firenze : Terra Nuova, 2012
Abstract/Sommario: Questo libro è un inno alla vita e all'amore e ha uno scopo ambizioso: smuovere le coscienze. Oggi una madre si confronta con problematiche sempre più stringenti. Senza un tessuto sociale che la protegge, senza un concreto riconoscimento del valore del suo ruolo, sommersa fino al collo, dentro e fuori di lei, da condizionamenti culturali e emozionali che la allontanano dal proprio sentire, crescere un figlio è quasi una sfida. La coppia, abbandonata a se stessa, rischia di perdersi di ...; [Leggi tutto...]
Milano : Urra, c2007
Abstract/Sommario: Il libro raccoglie una serie di consigli e di informazioni per affrontare serenamente i momenti fondamentali per l'inizio di una nuova vita: gravidanza, parto e puerperio. Un'utile guida per affrontare e risolvere i dubbi dei genitori durante questo periodo, sia sotto il profilo della salute fisica, in particolare attraverso le medicine naturali, sia sotto quello patologico e relazionale.
Milano : Red, c2009
Abstract/Sommario: Da alcuni anni è in crescita il numero delle strutture ospedaliere dove è possibile effettuare il parto in acqua, che da pratica alquanto 'originale' si è ormai trasformato in metodo scientifico consolidato. Le migliala di ricerche effettuate, infatti, dimostrano che il parto nell'acqua tiepida reca grandi benefici alla salute di mamma e bambino. Questo volume spiega come trarre il massimo vantaggio dall'immersione in acqua durante la gravidanza, il travaglio e il parto, alla luce dei ...; [Leggi tutto...]
Roma : Donzelli, c2012
Abstract/Sommario: Esplorare l'universo dell'albo illustrato: questo il proposito del volume firmato dal gruppo di esperti e studiosi di Hamelin. Lo scopo è fornire uno strumento critico, inesistente in Italia, capace di guidare la lettura dell'albo da parte di genitori, insegnanti, bibliotecari, e semplici amanti del racconto per immagini. L'albo illustrato è un vero e proprio linguaggio, con le sue specifiche modalità di narrazione, non ancora analizzate a dovere, malgrado nel nostro tempo sia diventat ...; [Leggi tutto...]
Milano : Feltrinelli, 2012
Abstract/Sommario: 34 metodi non ordinari inventati da genitori in debito di sonno (che hanno incredibilmente funzionato, almeno una volta). Storie e altri mezzi di soccorso per mettere in salvo genitori sprovveduti che pensavano che crescere un figlio fosse tutto sommato una passeggiata.
Torino : Einaudi, 2010
Abstract/Sommario: Soltanto uno zoologo poteva capire perché gli adolescenti si comportano da animali. Soltanto un veterinario evoluzionista poteva risolvere uno degli enigmi più impenetrabili dell'universo: perché la specie umana è l'unica ad avere una fase adolescenziale? Che cosa succede nel corpo e nel cervello degli adolescenti? Con uno stile vivace e pieno di humour, ma che non rinuncia mai al rigore scientifico, Bainbridge spiega perché le tempeste (ormonali, sentimentali, comportamentali) del sec ...; [Leggi tutto...]
Trento : Erickson, c2012
Abstract/Sommario: Se Romeo frequentasse uno studio di counseling si struggerebbe per Giulietta domandandosi cosa fare per risolvere la loro difficile situazione. Gli adolescenti, come il personaggio shakespeariano, provano sentimenti caotici e contraddittori, sono alla continua ricerca di risposte, vanno in confusione e fanno fatica a dare un senso a ciò che stanno vivendo. È facile gestirli quando sono innamorati persi, mano nella mano a guardarsi negli occhi, perché sono docili e fanno tenerezza, ma i ...; [Leggi tutto...]
Milano : A. Mondadori, 2015
Abstract/Sommario: "Anoressia" e "bulimia" sono due termini con i quali abbiamo ormai imparato a convivere e che ci sono diventati dolorosamente familiari. Indicano due opposte manifestazioni del profondo disagio psicologico vissuto da quegli adolescenti che non si piacciono, hanno un cattivo rapporto con il proprio corpo e il proprio aspetto fisico e sfogano sul cibo i problemi tipici della crescita e del passaggio all'età adulta. Finora se n'è parlato principalmente al femminile, ma nell'ultimo decenni ...; [Leggi tutto...]
Milano : Fabbri, 1998
Abstract/Sommario: Il libro intende offrire tutte le informazioni "tecniche" sull'evoluzione dell'adolescente con considerazioni derivanti dal contatto con i ragazzi, opinioni fondate su una realtà lungamente sperimentata, ipotesi su ciò che potrebbe essere meglio o peggio. Ovviamente non regole, norme e leggi, ma motivi di riflessione altamente costruttivi per un rapporto vero, non conflittuale. In fondo, come afferma Bernardi "il mestiere di genitore sta essenzialmente nel non perdere la calma". [www.b ...; [Leggi tutto...]
Torino : Il leone verde, 2015
Abstract/Sommario: L'adolescenza è un periodo di metamorfosi, fisica e psicologica, vissuta dai nostri figli sotto l'influenza, sovente negativa, del mondo digitale. I ragazzi lasciati soli, in "autogestione", tendono a orientarsi ai coetanei, subendo la pressione dell'odierna società improntata al narcisismo, al consumismo e alla competizione. I genitori devono tornare ad assumere, con coerenza e responsabilità, il ruolo di guida per educare i giovani a un genuino desiderio di crescita.
Milano : A. Mondadori, 2014
Abstract/Sommario: Chiunque abbia un figlio adolescente si troverà prima o poi a doversi confrontare con ribellioni, rispostacce, ostilità, una gamma di reazioni che spesso coglie alla sprovvista i genitori perché costituisce una radicale trasformazione del bambino affettuoso che fino a ieri pendeva dalle loro labbra e li colmava d'orgoglio. Eppure dovremmo saperlo, perché ci siamo passati tutti: se ripensiamo alla nostra adolescenza. Quello che forse non sappiamo, ci dicono Stefano Gastaldi e Paola Di P ...; [Leggi tutto...]
Roma : Il pensiero scientifico, 1992
Torino : Il Leone Verde piccoli, 2014
Abstract/Sommario: "Cari genitori, insieme, in un angolino tranquillo, bello e confortevole, spegnete il telefono e dedicate un momento speciale al vostro bambino. Scegliete la lettera che più vi attira e così, una alla volta, scoprirete un nuovo alfabeto, fatto di tenerezza e di rispettosa accoglienza, un alfabeto che ha il potere di cambiare il mondo" (Elena Balsamo)
Torino : Il leone verde, c2015
Abstract/Sommario: Sulla base di una critica alla scuola convenzionale, il libro intende offrire un ventaglio di proposte alternative, prospettando per ciascuna sia gli assunti teorici sia le effettive realizzazioni. Da Rudolf Steiner a don Lorenzo Milani, da Maria Montessori a Mario Lodi fino all'istruzione famigliare, ogni capitolo prende in esame una visione pedagogica e ne presenta la relativa traduzione pratica. È così offerto un panorama di scelte possibili a chi stenta a riconoscere nei sistemi sc ...; [Leggi tutto...]
Milano : Guerini e Associati, c2000
Abstract/Sommario: «Come scegliere un bel libro per bambini o ragazzi? Leggere i grandi libri rende più ricchi e più forti. Per questo ho deciso di proporre un gruppo di libri di narrativa, scelti fra i racconti e romanzi che possono entusiasmare un pubblico giovane. Tutti hanno una lunga storia, perché sono stati amati e mai dimenticati da moltissime persone di tutte le età. Tutti possiedono la leggerezza, la gioiosità e la ricchezza di valori che è propria delle opere. d'arte. E i protagonisti di quest ...; [Leggi tutto...]
Brescia : La Scuola, c2006
Abstract/Sommario: Il volume si propone l'obiettivo di essere strumento utile ed originale per la riflessione sulla animazione alla lettura, attraverso cui destrutturate e manipolare l'oggetto-libro, reso strumento per il gioco della (ri)creazione letteraria. Offre inoltre un vero e proprio "catalogo" delle cose da fare quando si legge per o si legge con i bambini.
Milano : Feltrinelli, 1980
Milano : Zephyro, 2008
Abstract/Sommario: La fiaba è uno strumento utile per aprire la comunicazione tra il mondo degli adulti e quello dell'infanzia, un terreno neutro in cui mamme e papà possono parlare con i loro figli in una "dimensione" protetta, al sicuro dalle interferenze create dalla vita quotidiana. Questa forma di scrittura simbolica permette l'accesso al mondo infantile e permette di veicolare messaggi importanti per l'educazione. Le fiabe contenute in questo volume sono state scritte basandosi su situazioni proble ...; [Leggi tutto...]
Firenze : La Nuova Italia, 1979
Bazzano : Artebambini, 2016
Abstract/Sommario: L'arte visuale, le sue risorse, la sua storia sono diventati, nel corso del tempo, una disciplina specifica e, nella scuola, una materia. Quello dell'arte è però un linguaggio veicolare per eccellenza, perché gli artisti hanno sempre raccontato vicende e pensieri umani e hanno collaborato, con le immagini, alla costruzione delle grandi narrazioni religiose, mitologiche, storiche, hanno dato visibilità a eroismi, miserie, hanno immortalato personaggi, hanno creato figure dei fatti, dell ...; [Leggi tutto...]
Gardolo (Tn) : Erickson, 2005
Abstract/Sommario: Cos'è la violenza sui minori? Come si possono riconoscere i segnali dell'abuso? Cosa si può fare per tutelare i bambini? Come ci si attiva, concretamente, quando si sospetta che un bambino venga maltrattato o abusato sessualmente? Strutturato in forma di domande e risposte, il libro getta luce su vari aspetti di un fenomeno diffuso più di quanto si creda, che oggi richiede l'impegno e la collaborazione di tutti. Porta l'attenzione sul mondo sommerso della violenza fisica e psicologica, ...; [Leggi tutto...]
Milano : Vallardi, c2012
Abstract/Sommario: La stima di sé si forma molto presto, fin dall'infanzia, attraverso la consapevolezza di essere amati, riconosciuti, ascoltati, principalmente dai propri genitori. Ma non è sempre facile aiutare un bambino a credere nelle proprie capacità e a costruire un'immagine positiva di sé I genitori si pongono giustamente delle domande essenziali, anche molto concrete: da che età dobbiamo cominciare a preoccuparci dell'autostima del nostro bambino? Mio figlio è timido: manca di sicurezza in se s ...; [Leggi tutto...]
Milano : Franco Angeli, c2013
Abstract/Sommario: Che cosa possiamo fare con bambini e ragazzi per stimolare il loro interesse e far nascere il desiderio di conoscere e amare il variegato mondo del libro? Prima ancora di saper leggere e scrivere andiamo a scoprire che cos'è un libro e come farlo: sarà l'emozione del primo libro realizzato in proprio a suscitare la voglia di saperne di più! Con Bruno Munari si impara a conoscere il linguaggio del libro come oggetto in sé e a scoprirne le innumerevoli potenzialità espressive indipendent ...; [Leggi tutto...]
Milano : Tea, 2011
Abstract/Sommario: Che cos'hanno in comune un bambino di quattro anni biondo e sorridente, figlio e nipote amatissimo e di famiglia più che benestante, e una bambina di nove anni ricoverata in un ospedale psichiatrico in seguito a terribili abusi? A un primo sguardo, una sola cosa: Torey Hayden, "la maestra dei miracoli", che si trova a occuparsi dei due casi nello stesso periodo. Grazie alla sua straordinaria capacità di vedere i problemi dei bambini attraverso i loro occhi, Torey riuscirà ancora una vo ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il Mulino, 2003
Abstract/Sommario: Bambini irrequieti, incapaci di mantenere l'attenzione e di controllare l'impulsività, non tollerano regole e attese e sfuggono al controllo dei genitori. Di fronte a questi comportamenti genitori ed insegnanti attribuiscono al bambino o a se stessi colpe inesistenti. La causa non è un'educazione inadeguata. Si tratta di bambini che soffrono del "Disturbo da deficit di attenzione e iperattività", una diagnosi recente di un vero problema dell'età evolutiva. Nel volume sono definite le c ...; [Leggi tutto...]
Torino : Il leone verde, c2016
Abstract/Sommario: Questo libro è pensato e scritto per aiutare i genitori ad acquisire fiducia e sicurezza nelle proprie capacità di accudire il bambino nel suo percorso di crescita. Purtroppo in ambito pediatrico si assiste alla tendenza a delegare sempre più al medico non solo le scelte che riguardano semplici problemi di salute, ma anche decisioni da prendere nel corso della crescita e dello sviluppo dei bambini. Il medico dovrebbe aiutare il bambino e i suoi genitori ad esercitare un maggior control ...; [Leggi tutto...]
Casale Monferrato : Sonda, 2009
Abstract/Sommario: Che cosa succede ai bambini italiani quando passano dalle scuole elementari alle medie? Perché i bambini sopra i dieci anni non mostrano alcun interesse al mondo della scienza e alla natura, mentre quelli dai tre anni ai dieci sono curiosi, attivi e fanno mille domande proprio in quei campi che poi trascureranno? Le idee mi si sono finalmente chiarite leggendo questo libro, così ben curato e ricco di informazioni, spunti e idee. I bambini più piccoli sono assolutamente curiosi della na ...; [Leggi tutto...]
Torino : Einaudi, 1978
Firenze : La Nuova Italia, 1987 (stampa 1988)
Milano : Longanesi, 1983
Milano : Kowalski, 2007
Abstract/Sommario: I bambini imparano a conoscere il mondo giocando, e questo volume raccoglie oltre settanta modi di aiutarli ad arricchire la mente, fortificare il corpo e stimolare l'immaginazione. Non servono giocattoli costosi né infernali strumenti a batteria. Solo semplici oggetti che si trovano in casa e un po' di fantasia. Tutte le attività proposte, dal pasticciare in cucina o costruire una barca a ballare, suonare e imitare gli animali preferiti, coinvolgono diverse funzioni in grado di increm ...; [Leggi tutto...]
Firenze : Sansoni, 1977
Milano : A. Mondadori, 1996
Abstract/Sommario: La rabbia infantile cela il più delle volte una situazione di conflitto e di sofferenza psicologica. Quando un genitore si trova di fronte a tali manifestazioni spesso si sente in un tunnel: vede che il piccolo sta male ma non riesce a individuare i reali motivi che si nascondono dietro al disagio e all'angoscia del proprio figlio. La rabbia del bambino è spesso uno strumento per esprimere e comunicare altro, dolore, impotenza, paura dell'abbandono. Emozioni e sensazioni che, se fosser ...; [Leggi tutto...]
Franco Angeli
Abstract/Sommario: Sempre più spesso i bambini ci fanno domande difficili sulla pedofilia e sugli abusi all'infanzia di cui sentono parlare a scuola, a casa e nei media. Frequentemente gli adulti non sanno trovare le parole per rispondere ai loro mille quesiti. Cosi l'abuso sessuale continua a essere un problema di "parole non dette". Questa guida è destinata ai genitori e ai loro bambini, per parlare di abuso sessuale senza allarmismi inutili, ma sempre usando le parole migliori. Giochi e filastrocche v ...; [Leggi tutto...]
Milano : Mondadori, 1994
Firenze : La Nuova Italia, c1992
Firenze : La Nuova Italia, 1981
Milano : Tea, 2011
Abstract/Sommario: Questo libro è dedicato alla fascia di età tra i 12 e i 36 mesi del bambino. Una fase di crescita importante e delicata perché il bambino comincia a sviluppare le prime capacità che lo metteranno a contatto con il mondo esterno. È in questo periodo, infatti, che muove i primi passi, pronuncia le prime parole, ma soprattutto sviluppa la propria personalità. Pagina dopo pagina Gina Ford vi insegnerà come gestire i capricci, la gelosia con i fratelli o i problemi legati alla alimentazione ...; [Leggi tutto...]
Trieste : Comunicarte, c2008
Abstract/Sommario: Nei primi anni di vita, attraverso gesti, suoni e movimenti, i bambini esprimono bisogni, emozioni, sentimenti, idee. Favorire percorsi educativi che associano lo sviluppo della corporeità e della musicalità, almeno sino a sei anni di età, rappresenta una necessità didattica oltre che pedagogica. I due linguaggi hanno diversi contenuti comuni: l'ascolto, la coscienza e conoscenza del proprio corpo, la disponibilità corporea, il ritmo, l'approccio al suono ed alle sue caratteristiche, i ...; [Leggi tutto...]
Milano : FrancoAngeli, 2012
Abstract/Sommario: Un libro utile per genitori, insegnanti, ragazzi e per tutti coloro che cercano di capire quanto le nuove dinamiche sociali modifichino i vissuti della contemporaneità. Attraverso il caso clinico di Enrico, un adolescente che non ce la fa a vivere nel nostro contesto sociale, il testo tenta di cogliere le ragioni di un comportamento così estremo come il ritiro dalla società. Alcuni dei nostri ragazzi stanno sparendo: abbandonano la scuola, si nascondono nella loro stanza, rifiutano di ...; [Leggi tutto...]
Torino : Il leone verde, c2011
Abstract/Sommario: Bebè a costo zero si addentra nell'affollato mondo dei prodotti per l'infanzia, per scoprire cosa può effettivamente essere utile durante la gravidanza e nei primi anni di vita del bambino, distinguendo le reali esigenze di mamma e bebè dai bisogni indotti dalla pubblicità. Il risultato di questo "viaggio" è una vasta scelta di proposte e suggerimenti pratici per evitare spese inutili e circondare il proprio piccino solo di quanto può realmente favorire il suo sviluppo psico-fisico e u ...; [Leggi tutto...]
Molfetta : La Meridiana, 2003
Abstract/Sommario: In molte famiglie domina l'opinione errata che l'armonia a tutti i costi sia
meglio di una lite. Per i bambini, invece, litigare è importante, è parte
integrante della loro vita quotidiana. Nella rivalità misurano le proprie forze
e imparano a valutare se stessi e gli altri. Il litigio è un mezzo per raggiungere
e affermare la propria posizione all'interno della famiglia e nel gruppo di
amici. E spesso, far valere i propri interessi contro la resistenza altrui, rende
inevitabile un lit ...; [Leggi tutto...]
Milano : Bibliografica, c2012
Abstract/Sommario: Che ruolo svolge, o dovrebbe svolgere, lo biblioteca nel lavoro dei docenti? Spesso il contributo della biblioteca è sottovalutato dagli insegnanti; analogamente, spesso il mondo bibliotecario ha difficoltà a dialogare con la scuola, a rappresentarsi come risorsa nevralgica per la didattica. Il libro intende offrire uno strumento agile rivolto tanto alla scuola quanto alle biblioteche per "scoprirsi" reciprocamente. Esso infatti propone di osservare la biblioteca dal punto di vista di ...; [Leggi tutto...]
Firenze : La nuova Italia, 1985