Risultati ricerca
Milano : Bompiani, 2004
Abstract/Sommario: Scritto nel 1905, "Amleto" è una lettura del mondo contemporaneo, che si spalancava di fronte agli occhi del giovane Florenskij, attraverso la figura emblematica dell'eroe shakespeariano. Il principe danese vive in anticipo, come ogni eroe tragico che si rispetti, quello che al resto dell'umanità toccherà di vivere in seguito, diversi secoli dopo. Amleto è al punto di intersezione di due tendenze: con la modernità l'uomo ha scoperto che può fare a meno di Dio; eppure, allo stesso tempo ...; [Leggi tutto...]
Campi Bisenzio : Cecchi Gori Home Video, c2012
Abstract/Sommario: Teatro del carcere di Rebibbia. La rappresentazione di Giulio Cesare di Shakespeare ha fine fra gli applausi. Le luci si abbassano sugli attori tornati carcerati. Vengono scortati e chiusi nelle loro celle Sei mesi prima il direttore del carcere e il regista teatrale interno spiegano ai detenuti il nuovo progetto: Giulio Cesare. Prima tappa: i provini. Seconda tappa: l'incontro col testo. Il linguaggio universale di Shakespeare aiuta i detenuti-attori a immedesimarsi nei personaggi. Il ...; [Leggi tutto...]
Milano : Salani, c2000
Abstract/Sommario: Volete sapere quali storie di Shakespeare sono state in cima alle classifiche fin dal Sedicesimo secolo? Eccone alcune: Amleto - dieci cadaveri sono sparpagliati sul palcoscenico, Orazio è l'indiziato numero uno, anche perché gli altri sono tutti morti... Sogno di una notte di mezza estate - stanno accadendo strane cose nei boschi: Chiappa si trasforma in un mostro dalla testa d'asino e la regina Titania si innamora di lui! Tutta colpa di Puck, sbadato folletto fatato... E inoltre, 10 ...; [Leggi tutto...]
Roma : Newton Compton, 2013
Abstract/Sommario: Dopo un lungo viaggio in Afghanistan, l'attrice e regista Corinne Jaber decide di mettere in scena a Kabul Pene d'amor perdute di Shakespeare. Il primo scoglio che deve affrontare è il testo, non esistono infatti traduzioni in Dari dell'immortale poeta inglese. E poi bisogna trovare gli attori: sfilano davanti agli occhi di Corinne e dei suoi collaboratori persone dalle più diverse provenienze sociali, tutte disposte a rischiare, e molto, pur di realizzare un sogno. Ci sono anche le do ...; [Leggi tutto...]
Adelphi
Abstract/Sommario: Fra l'ottobre del 1946 e il maggio del 1947, con cadenza settimanale, Auden tenne alla New School for Social Research di New York un ciclo di lezioni dedicate al teatro e ai Sonetti di Shakespeare. Ma chi immagini austeri seminari per dottorandi in letteratura inglese è decisamente fuori strada: Auden si rivolgeva a un pubblico variegato ed entusiasta di non meno di cinquecento persone - tanto che era spesso costretto a "gridare a squarciagola" e pregava coloro che non riuscivano a sen ...; [Leggi tutto...]
Einaudi
Milano : Adelphi, c2017
Abstract/Sommario: Un berretto di panno e una spada, un calice e una medaglia; il modellino di una nave e una forchetta dai rebbi appuntitissimi; l'occhio di un martire cattolico incastonato in un reliquiario d'argento e lo schizzo di una bandiera: ecco i protagonisti di una grande storia mai raccontata, dove si agitano immani conflitti e privati sommovimenti. Come in un sogno barocco, tutto succede a teatro. Non sul palcoscenico però, ma negli ultimi posti della platea. Siamo in Inghilterra, nel secondo ...; [Leggi tutto...]
Roma : Gremese, c2009
Abstract/Sommario: Nella sua attività di regista e insegnante di recitazione, Simon Dunmore ha osservato come, in sede di provino, le aspiranti attrici si orientino quasi sempre al repertorio "classico" dei monologhi shakespeariani. Ne conseguono audizioni che qualche volta annoiano gli esaminatori e costringono le candidate a un confronto diretto con molti, anche illustri, precedenti. Con questo volume, Dunmore fornisce un'alternativa alle solite performances proponendo cinquanta inconsueti monologhi sh ...; [Leggi tutto...]
Milano ; Udine : Mimesis, c2011
Abstract/Sommario: Il massimo poeta e drammaturgo inglese è stato anche un abissale filosofo, che più di ogni altro ha presagito il pensiero moderno-contemporaneo, influenzandolo in maniera determinante: anticipando la rivoluzione filosofico-poetica di Nietzsche, Shakespeare ha sedimentato la problematica sollevata, seppure in maniera diversa, da Heidegger, Jaspers, Sartre, Anders, Gadamer, Lévinas, Severino: la riflessione sul senso dell'essere. È questo il grande leitmotiv del teatro shakespeariano, l' ...; [Leggi tutto...]