Risultati ricerca
Milano : Adelphi, 2014
Abstract/Sommario: Le spedizioni polari hanno generato infiniti racconti appassionanti e beffardi, nei quali l'uomo civilizzato, partito alla ricerca dell'ultima frontiera, finisce per avanzare a prezzo di tormenti indicibili in un paesaggio che a poco a poco sfuma in un'allucinazione, e conduce alla follia. Alfred Issendorf parte per una spedizione nell'estremo Nord della Norvegia con due obiettivi: dimostrare una teoria sui meteoriti che gli conferirà lustro accademico e regolare i conti col padre, bri ...; [Leggi tutto...]
Milano : Adelphi, 2013
Abstract/Sommario: Charles Bonnet, naturalista ginevrino del Settecento, si era occupato di tutto: dall'entomologia alla riproduzione dei polpi, dalla botanica alla filosofia. Quando seppe che suo nonno, ormai semicieco, iniziava ad avere "visioni" di strani oggetti flottanti e di ospiti immaginari, volle stenderne un minuzioso resoconto, che passò inosservato per oltre un secolo e mezzo. Oggi la sindrome descritta da Charles Bonnet, che collegava l'insorgere di stati allucinatori con la regressione dell ...; [Leggi tutto...]
Milano : Adelphi, c2021
Abstract/Sommario: Per generale consenso, Vertigo [La donna che visse due volte] è il più inestricabile tra i film di Hitchcock - e per alcuni il più bello (o uno dei due o tre supremi). Questo libro si propone di dire perché. E perché Vertigo abbia un film gemello: Rear Window [La finestra sul cortile], che invece è usualmente considerato molto più semplice e immediato, mentre si potrebbe rivelare altrettanto vertiginoso. Ma parlare di questi due film è come parlare del cinema in sé, quindi anche di Max ...; [Leggi tutto...]
Milano : Adelphi, c2011
Abstract/Sommario: In quattro schegge di prosa, una Corsica di luce e fantasmi che nessuno ha mai visto. L'ultimo vagabondaggio, mai portato a termine, di Sebald.
Milano : Adelphi, c2013
Abstract/Sommario: "Perché divento irrequieto dopo un mese nello stesso posto, insopportabile dopo due?". Siamo nel febbraio del 1969: Bruce Chatwin ha rassegnato da tre anni le dimissioni da Sotheby's e ha appena deciso di abbandonare gli studi di Archeologia. Nonostante l'iniziale entusiasmo e il talento dimostrato in entrambi i campi, si è convinto che "il cambiamento" sia "l'unica cosa per cui valga la pena vivere"; per questo scrive una lettera all'editore Tom Maschler in cui abbozza le sue idee per ...; [Leggi tutto...]
Milano : Adelphi, c2007
Abstract/Sommario: Questa storia parla di un saudita non poi così ricco, né così carismatico, né così brillante, che l'incontro con un medico egiziano ha trasformato nell'immagine stessa del terrore globale; di una vicenda ormai molto lunga, nata alla lettera dalle pagine roventi che il padre fondatore del "jihad" moderno, Sayyid Qutb, scrisse negli anni Quaranta durante il suo lungo soggiorno americano; di un progetto vagheggiato fra i campi di Al Qaeda in Sudan e le montagne afghane, e a lungo ritenuto ...; [Leggi tutto...]
Milano : Adelphi, c1995
Abstract/Sommario: La storia si svolge in poche ore, in una nobile tenuta di campagna. E nobili, di una nobiltà tranquillamente desolata, ma che sa nascondere l'angoscia dietro un contegno rigoroso ed elegante, sono i protagonisti. Giunge un ospite, per una delicata trattativa matrimoniale. In lui l'alta distinzione delle maniere ha qualcosa che suona falso. E' l'avventuriero, l'uomo che non appartiene più né ai tempi antichi né ai tempi nuovi, colui che, fin dalla sua prima apparizione riesce, pur diffo ...; [Leggi tutto...]
Milano : Adelphi, 2005
Abstract/Sommario: Docente di Letteratura francese all'Università della Tuscia e all'Istituto Universitario di suor Orsola Benincasa, Benedetta Craveri concentra la sua attenzione in questo libro su Versailles e affronta una questione centrale nel corso di tutto l'Ancien Régime: quella legata al potere delle donne. Per secoli è stato infatti predicato che affidare a una donna una qualsivoglia responsabilità di governo fosse "cosa ripugnante alla natura, contumelia a Dio, sovvertimento del retto ordine e ...; [Leggi tutto...]
Milano : Adelphi, 2005
Milano : Adelphi, 2007
Abstract/Sommario: Venti ritratti di altrettante donne che hanno segnato il secolo americano: venti "americane avventurose" che, anche nel dolore che attraversano, e nelle battaglie che devono combattere, anche nei momenti più oscuri delle loro esistenze, mantengono uno stile che ha la grazia della leggerezza e una certa affascinante insolenza nel dichiararsi. Cristina De Stefano ricostruisce le loro vite turbolente: grazie a lei il lettore scopre l'attrice nera Dorothy Dandridge e la poetessa Hilda Dool ...; [Leggi tutto...]