Risultati ricerca
Saonara (Pd) : Il prato, stampa 2005
Abstract/Sommario: Il 14 giugno 1934 un tranquillo paese della Riviera del Brenta, tra Padova e Venezia, fu testimone di uno storico incontro da cui probabilmente dipesero i destini dell'Europa e del mondo intero: la Villa Pisani di Stra ospitò, infatti, il primo faccia a faccia tra Mussolini e Hitler. La cronaca di questo evento che sconvolse per qualche tempo la quieta vita di Stra e dei suoi abitanti, è accuratamente narrata da Silvano Bressanin: attraverso il racconto l'autore ricostruisce i retrosce ...; [Leggi tutto...]
[Padova] : Il Prato, stampa 2005
Roma ; Bari : Laterza, 2013
Abstract/Sommario: Qual è stato il rapporto tra l'Italia fascista e la Germania nazista? Quali differenze e quali somiglianze fra i due totalitarismi? L'Asse e il Patto d'acciaio erano insiti nella logica di una comune natura dei due regimi o furono solo atti politici, rispondenti a esigenze particolari, sostanzialmente tattiche e contingenti? Renzo De Felice scopre documenti inediti in archivi italiani mentre lavora alla sua biografìa di Mussolini. Sono dispacci secreti, lettere, relazioni fra il duce e ...; [Leggi tutto...]
Milano : Mursia Editore, 2015
Abstract/Sommario: La storia del nazismo e del Terzo Reich viene raccontata in questo libro attraverso le parole di Hitler: il progetto di Reich mondiale, altoatesini in Crimea, svizzeri a gestire gli alberghi, l'Est europeo trasformato in una grande colonia con città germaniche fortificate in mezzo a campagne abitate da milioni di schiavi. E ancora: la "Soluzione Finale", i commenti sugli alleati e sui nemici, la passione per le automobili e la conoscenza dei dettagli tecnici di aerei e carri armati. In ...; [Leggi tutto...]
Roma : Gremese, c2009
Abstract/Sommario: Questo volume scruta con un'ottica inconsueta nelle complesse vicende che hanno portato alla Seconda guerra mondiale, analizzando e comparando l'azione e il pensiero dei suoi grandi protagonisti. Per comprendere meglio l'una e l'altro - e chiarire così gli avvenimenti succedutisi fra il 1918 e il 1945 - Marc Ferro osserva la Seconda guerra mondiale attraverso lo sguardo di ciascuno di questi personaggi eccezionali e mette a confronto i loro punti di vista Sotto i nostri occhi, gli atto ...; [Leggi tutto...]
Milano : Rizzoli, 1991
Abstract/Sommario: La biografia hitleriana scritta da Fest è ormai un classico della storiografia contemporanea: pubblicata la prima volta nel 1973, tradotta in decine di lingue, diffusa in milioni di copie in tutto il mondo, resta l'opera di riferimento per chi voglia cercare di capire il "fenomeno Hitler". Con lucidità, riordinando una mole vastissima di materiali, Fest affronta la vita del dittatore partendo dalle sue umili origini e dalla sua insignificante giovinezza, e scioglie i nodi essenziali de ...; [Leggi tutto...]
Roma : Donzelli, c2009
Abstract/Sommario: Poche dense pagine per affrontare un tema cruciale e scottante della nostra storia: la genesi della Repubblica sociale italiana e la sua breve ma intensa vicenda sotto il Reich nazista. Attraverso lo studio comparato di fonti d'archivio tedesche e italiane, l'autrice mette mano a un'originalissima ricerca sulle reali motivazioni e le prospettive politiche che indussero Mussolini a porsi a capo del nuovo governo fascista, smentendo la tesi - cara a una certa memorialistica fascista, e p ...; [Leggi tutto...]
Milano : A. Mondadori, 2001
Abstract/Sommario: Il 1° aprile 1983, l'autorevole storico Hugh Trevor-Roper riceve una telefonata dal vicedirettore del "Times", Colin Webb, che gli chiede di autenticare del materiale assolutamente esplosivo proveniente dalla rivista "Stern": niente meno che i diari privati di Hitler. Ma lo scoop che sembrava destinato a cambiare l'interpretazione della storia del Novecento si rivelò una delle più costose e sensazionali truffe dei nostri tempi: 60 quaderni apparentemente di pugno del dittatore nazista ...; [Leggi tutto...]
Varese : La lucciola, c1991
Abstract/Sommario: "Mein Kampf" (La mia battaglia) è il saggio pubblicato nel 1925 attraverso il quale Adolf Hitler espose il suo pensiero politico e delineò il programma del partito nazionalsocialista sotto forma di un'autobiografia. Una prima parte del testo venne dettata da Hitler all'amico di prigionia Rudolf Hess, ritenuto da molti il più fedele fra i suoi seguaci, durante il periodo di reclusione nel carcere di Landsberg am Lech seguìto al tentativo fallito del colpo di Stato di Monaco del 9 novemb ...; [Leggi tutto...]