Risultati ricerca
La maschera del comando
/ John Keegan ; traduzione di Erica Mannucci. - Milano : Il Saggiatore, 2003
Il Saggiatore
Abstract/Sommario: Attraverso le vite e le gesta di quattro generali, Keegan ci svela segreti e strategie del comando, inteso come esercizio di un potere anche culturale che fornisce una chiave di lettura di epoche e luoghi, oltre che di avvenimenti storici e militari. L'eroe archetipo Alessandro Magno, Wellington l'antieroe, il non eroico generale Grant e Hitler, il falso eroe, sono le quattro tessere fondamentali del mosaico ricostruito da Keegan: una visione dell'eroismo bellico inestricabilmente lega ...; [Leggi tutto...]
E/O
Abstract/Sommario: Il male è in ognuno di noi. Per esplorare questa terrificante idea, il romanzo segue le vite parallele dell'Hitler vero e di un Hitler fittizio e "buono". Quale sarebbe stato il corso della storia se l'8 ottobre del 1918 Adolf Hitler fosse stato ammesso all'Accademia di Belle Arti? Lungi dal ricostruire la storia del Terzo Reich, Schmitt duplica la figura del triste Cancelliere, gioca sull'artificio di due vite distinte che corrono in parallelo e getta una luce straniante e violenta su ...; [Leggi tutto...]
Marzorati
Milano : Rizzoli, 1991
Abstract/Sommario: La biografia hitleriana scritta da Fest è ormai un classico della storiografia contemporanea: pubblicata la prima volta nel 1973, tradotta in decine di lingue, diffusa in milioni di copie in tutto il mondo, resta l'opera di riferimento per chi voglia cercare di capire il "fenomeno Hitler". Con lucidità, riordinando una mole vastissima di materiali, Fest affronta la vita del dittatore partendo dalle sue umili origini e dalla sua insignificante giovinezza, e scioglie i nodi essenziali de ...; [Leggi tutto...]
Varese : La lucciola, c1991
Abstract/Sommario: "Mein Kampf" (La mia battaglia) è il saggio pubblicato nel 1925 attraverso il quale Adolf Hitler espose il suo pensiero politico e delineò il programma del partito nazionalsocialista sotto forma di un'autobiografia. Una prima parte del testo venne dettata da Hitler all'amico di prigionia Rudolf Hess, ritenuto da molti il più fedele fra i suoi seguaci, durante il periodo di reclusione nel carcere di Landsberg am Lech seguìto al tentativo fallito del colpo di Stato di Monaco del 9 novemb ...; [Leggi tutto...]
Casale Monferrato (Al) : Piemme, 1999
Milano : A. Mondadori, 1999
Abstract/Sommario: Dove e quando ha inizio la vera storia di Adolf Hitler? Rosenbaum affronta tutti gli interrogativi che, a partire dall'immediato dopoguerra, hanno diviso storici, filosofi e psicologi, animati dalla volontà di scandagliare la psiche dell'uomo che ha incarnato il Male del XX secolo.
Milano : A. Mondadori, 2001
Abstract/Sommario: Il 1° aprile 1983, l'autorevole storico Hugh Trevor-Roper riceve una telefonata dal vicedirettore del "Times", Colin Webb, che gli chiede di autenticare del materiale assolutamente esplosivo proveniente dalla rivista "Stern": niente meno che i diari privati di Hitler. Ma lo scoop che sembrava destinato a cambiare l'interpretazione della storia del Novecento si rivelò una delle più costose e sensazionali truffe dei nostri tempi: 60 quaderni apparentemente di pugno del dittatore nazista ...; [Leggi tutto...]
Novara : Boroli, c2003
Abstract/Sommario: I profili delle donne la cui vita fu determinata e spesso travolta da una cieca fede nell'uomo Hitler o nel Führer Hitler. Le biografie qui raccontate spiegano perchè queste donne hanno deciso di vivere, e qualche volta di morire, accanto o all'ombra di Hitler.