• Eventi/avvisi
  • Articoli
  • Bibliografie/Filmografie
  • Pubblicazioni
  • Calendario
  • Cultura
  • Biblioteche
  • Archivio storico
  • Biblioteca
  • Ricerche
    Semplice Avanzata Liste
  • Novità
  • Liste
    Titoli Autori Editori Soggetto Collezioni Chiavi
  • Ricerche Speciali
    Libro moderno Materiale filmico Esplora per argomento Thesauro
  • Dove siamo
  • My Library
    Login I miei libri Le mie ricerche

Risultati ricerca

Includi: tutti i seguenti filtri
  • Autore: Ciappa, Alessandro
Elementi trovati: 2
Titolo Primi inseriti Ultimi inseriti Autore Anno pubbl. (crescente) Anno pubbl. (decrescente)
 Salva la ricerca
Copertina  Midnight sun
Giovani adulti (15-17) Giovani adulti (15-17)
meyer, stephenie
Midnight sun / Stephenie Meyer ; traduzione di Donatella Rizzati, Michele Zurlo, Valentina Niccoli e Alessandro Ciappa
Roma : Fazi, 2020
Abstract/Sommario: Dopo un'attesa lunga 10 anni Midnight Sun è finalmente arrivato! Stephenie Meyer fa un trionfante ritorno nel mondo di Twilight con questo attesissimo romanzo, in cui la storia d'amore tra Bella e Edward viene raccontata attraverso gli occhi del vampiro. «I vampiri sono tornati. A 15 anni da "Twilight", esce "Midnight Sun", quinto atteso tassello della serie: la love story vissuta dalla prospettiva del vampiro» – Severino Colombo Vedevo benissimo quanto sarebbe stato facile innam ...; [Leggi tutto...] Dopo un'attesa lunga 10 anni Midnight Sun è finalmente arrivato! Stephenie Meyer fa un trionfante ritorno nel mondo di Twilight con questo attesissimo romanzo, in cui la storia d'amore tra Bella e Edward viene raccontata attraverso gli occhi del vampiro. «I vampiri sono tornati. A 15 anni da "Twilight", esce "Midnight Sun", quinto atteso tassello della serie: la love story vissuta dalla prospettiva del vampiro» – Severino Colombo Vedevo benissimo quanto sarebbe stato facile innamorarsi di lei. Esattamente come cadere: senza sforzo. Impedirmi di amarla era l'opposto, era arrampicarmi su uno strapiombo, una mano dopo l'altra, un'impresa estenuante, come se possedessi soltanto le forze limitate di un umano. Quando Edward Cullen e Bella Swan si sono incontrati in Twilight, una storia d'amore destinata a diventare iconica ha avuto inizio. Ma finora questa storia è stata raccontata soltanto dal punto di vista di Bella. Finalmente, i lettori possono conoscere la versione di Edward in quest'attesissimo nuovo romanzo, Midnight Sun. Vissuta nei panni del bellissimo vampiro, questa storia assume una veste tutta nuova, decisamente più cupa. L'incontro con Bella è la cosa più spaventosa e più intrigante che gli sia mai successa nella sua lunga vita da vampiro. Mentre apprendiamo nuovi, affascinanti dettagli sul suo passato, capiamo perché questa sia la sfida più difficile della sua esistenza. Come può seguire il suo cuore, se ciò significa mettere Bella in pericolo? Con Midnight Sun Stephenie Meyer ci fa tornare in quel mondo che ha incantato milioni di lettori e ci regala un epico romanzo sui piaceri e sulle devastanti conseguenze dell'amore immortale. «Io non dormo», mormorai, rispondendole in maniera più completa. Lei rimase in silenzio per un istante. «Mai?», domandò. «Mai», bisbigliai. Quando incontrai il suo sguardo penetrante vi lessi meraviglia e compassione e, all'improvviso, provai uno struggente desiderio di dormire. Non per estraniarmi, come mi succedeva prima, non per sfuggire alla noia, ma perché volevo sognare. Forse, se avessi perso conoscenza, se fossi stato capace di sognare, avrei potuto vivere per qualche ora in un mondo dove per me e lei fosse possibile stare insieme. Lei mi sognava. Anch'io volevo sognarla. Bella mi guardò, piena di stupore. Dovetti distogliere lo sguardo. Io non potevo sognarla. Lei non avrebbe dovuto sognarmi.
Copie: 2
Prestiti: 1
Prenotazioni: 0
Prenota
Gestisci preferiti
     
    Copertina  I padroni dell'umanità : saggi politici : (1970-2013)
    Monografia a stampa Monografia a stampa
    chomsky, noam
    I padroni dell'umanità : saggi politici : (1970-2013) / Noam Chomsky ; introduzione di Marcus Raskin ; traduzione di Alessandro Ciappa, Marianna Matullo, Valentina Nicolì
    Milano : Ponte alle Grazie, c2014
    Abstract/Sommario: In questa raccolta - che antologizza oltre quarant'anni di lotte e di pensiero - è il rigore dell'analisi a trascinare sul banco degli imputati i "padroni dell'umanità" e le idee che per decenni, anzi secoli, hanno giustificato lo sfruttamento capitalistico e le guerre, dal Vietnam al Nicaragua, dal Centro America alla Serbia e all'Iraq. Principali accusati restano gli Stati Uniti: un'economia ufficialmente liberista ma in realtà sovvenzionata dallo Stato, una visione "messianica" del ...; [Leggi tutto...] In questa raccolta - che antologizza oltre quarant'anni di lotte e di pensiero - è il rigore dell'analisi a trascinare sul banco degli imputati i "padroni dell'umanità" e le idee che per decenni, anzi secoli, hanno giustificato lo sfruttamento capitalistico e le guerre, dal Vietnam al Nicaragua, dal Centro America alla Serbia e all'Iraq. Principali accusati restano gli Stati Uniti: un'economia ufficialmente liberista ma in realtà sovvenzionata dallo Stato, una visione "messianica" del proprio ruolo nel mondo, una società dominata dalle multinazionali, la manipolazione dell'opinione pubblica per costruire un "consenso senza consenso" e piegare le masse "stupide" alla volontà di pochi "illuminati", la deroga al principio di universalità che vorrebbe regole uguali per tutti nel diritto internazionale, l'indifferenza e anzi l'occultamento della catastrofe ambientale: sono questi per Chomsky gli elementi fondanti di un potere non solo statunitense ma globale, che agisce per assoggettare i popoli e fare gli interessi di pochi, con il consenso e il belletto intellettuale fornito dalle tecno-intellighenzie di turno. Questo universale richiamo morale è il fiume carsico di tutte le opere di Chomsky, una delle voci più autorevoli dei nostri tempi, in grado come pochissimi altri di pronunciare verità indocili e di indicare la strada di un vero cambiamento.
    Copie: 1
    Prestiti: 0
    Prenotazioni: 0
    Prenota
    Gestisci preferiti
       
      To top
      Contatti della biblioteca di Mira
      • Info mail to: biblioteche@comune.mira.ve.it
      Biblioteca di Mira
      • Piazza San Nicolò 11/1 - 30034 - Mira (VE)
        Tel. 0415628123 - Fax 0415609427
        Orario apertura al pubblico
        Da lunedì a venerdì 09,00-20,00
        Sabato 09,00-13,00
      Biblioteca di Oriago
      • Via Venezia 171 - 30034 - Oriago di Mira (VE)
        Tel. 0415628371 - Fax 0415639594
        Orario apertura al pubblico
        Da lunedì a venerdì 09,30-20,00
        Sabato 09,30-13,00
      Ufficio Cultura
      • Info mail to: cultura@comune.mira.ve.it
      Ufficio cultura Comune di Mira
      • Piazza IX Martiri 3 - 30034 - Mira (VE)
        Tel. 0415628354 - Fax 0415628350
        Orario apertura al pubblico
        Martedì 09,00-12,00
        Giovedì 09,00-12,00 / 15,00-17,00
      Posta elettronica certificata
      • comune.mira.ve@pecveneto.it
      Altre informazioni
      • Accessibilità
      • Privacy & cookies
      • Note Legali
      • Credits
      • Responsabile
      Links
      • Comune di Mira
      • Teatro di Villa dei Leoni
      Social Media
      • Facebook
      • YouTube
      Iscriviti alla newsletter

      Se vuoi ricevere informazioni sulle iniziative culturali nel Comune di Mira e sulle attività delle biblioteche, iscriviti alla nostra newsletter!
      Riceverai periodicamente sulla tua casella di posta elettronica la nostra newsletter con le novità!

      Iscriviti
      powered by Bibliowin 5.0