• Eventi/avvisi
  • Articoli
  • Bibliografie/Filmografie
  • Pubblicazioni
  • Calendario
  • Cultura
  • Biblioteche
  • Archivio storico
  • Biblioteca
  • Ricerche
    Semplice Avanzata Liste
  • Novità
  • Liste
    Titoli Autori Editori Soggetto Collezioni Chiavi
  • Ricerche Speciali
    Libro moderno Materiale filmico Esplora per argomento Thesauro
  • Dove siamo
  • My Library
    Login I miei libri Le mie ricerche

Risultati ricerca

Includi: tutti i seguenti filtri
  • Autore: Chapoutot, Johann
Elementi trovati: 6
Titolo Primi inseriti Ultimi inseriti Autore Anno pubbl. (crescente) Anno pubbl. (decrescente)
 Salva la ricerca
Copertina  L'affaire Potempa : come Hitler assassinò Weimar
Monografia a stampa Monografia a stampa
chapoutot, johann
L'affaire Potempa : come Hitler assassinò Weimar / Johann Chapoutot ; traduzione di Luca Falaschi
Bari ; Roma : Laterza, 2017
Abstract/Sommario: L'omicidio di un operaio comunista avvenuto nella notte tra il 9 e il 10 agosto 1932 a Potempa, in Slesia, significa l'assassinio di Weimar? Non esageriamo: non fu certo l'unico delitto di quegli anni. La storia della Repubblica di Weimar è segnata da centinaia e centinaia di omicidi. Forse per assassinio di Weimar s'intende quello di una repubblica? Ci verrà ribattuto che vi sono molte altre date possibili per identificarne la fine: prima fra tutte il 30 gennaio 1933, il giorno in cui ...; [Leggi tutto...] L'omicidio di un operaio comunista avvenuto nella notte tra il 9 e il 10 agosto 1932 a Potempa, in Slesia, significa l'assassinio di Weimar? Non esageriamo: non fu certo l'unico delitto di quegli anni. La storia della Repubblica di Weimar è segnata da centinaia e centinaia di omicidi. Forse per assassinio di Weimar s'intende quello di una repubblica? Ci verrà ribattuto che vi sono molte altre date possibili per identificarne la fine: prima fra tutte il 30 gennaio 1933, il giorno in cui Hitler assunse la funzione di capo del governo. Che cosa avrebbe, allora, l'omicidio di un modesto operaio comunista avvenuto nella provincia più profonda e periferica, per poter competere con l'evento per eccellenza, con i suoi flash, le edizioni straordinarie e le sfilate alla luce delle fiaccole, vale a dire l'ascesa di Adolf Hitler alla cancelleria? Di fatto questo assassinio alimentò la cronaca giudiziaria e il dibattito politico: se ne parlò, molto, e non immotivatamente. Questo semplice atto di violenza fu percepito come un evento e lo storico può leggervi, sotto la superficie, le correnti profonde di molte storie. [www.biblioteche.leggeresrl.it]
Copie: 1
Prestiti: 0
Prenotazioni: 0
Prenota
Gestisci preferiti
     
    Copertina  Controllare e distruggere
    Monografia a stampa Monografia a stampa
    chapoutot, johann
    Controllare e distruggere : fascismo, nazismo e regimi autoritari in Europa (1918-1945) / Johann Chapoutot ; [traduzione di Frédéric Ieva]
    Torino : Einaudi, c2015
    Abstract/Sommario: Qual è la differenza tra un regime autoritario e uno totalitario? Come spiegare la progressiva crisi della democrazia liberale nell'Europa occidentale e il processo di brutalizzazione della politica conseguente alla fine della prima guerra mondiale? Quali strategie consentirono a Hitler, Mussolini, Franco e Salazar di sedurre le popolazioni suscitando la loro adesione? In questo libro, che rifiuta ogni scorciatoia deterministica - per cui ogni dittatura sarebbe da considerarsi un arcai ...; [Leggi tutto...] Qual è la differenza tra un regime autoritario e uno totalitario? Come spiegare la progressiva crisi della democrazia liberale nell'Europa occidentale e il processo di brutalizzazione della politica conseguente alla fine della prima guerra mondiale? Quali strategie consentirono a Hitler, Mussolini, Franco e Salazar di sedurre le popolazioni suscitando la loro adesione? In questo libro, che rifiuta ogni scorciatoia deterministica - per cui ogni dittatura sarebbe da considerarsi un arcaismo, una tragica e mostruosa parentesi, superata da un ineluttabile processo di civilizzazione che sfocerebbe nella democrazia - Johann Chapoutot, basandosi sulle più recenti acquisizioni della storiografia, rintraccia le principali ragioni sociali, economiche e culturali che hanno consentito ai diversi regimi totalitari l'occupazione dello spazio politico europeo, in Germania, Italia, Francia, Spagna e Portogallo, tra il 1919 e il 1945 e oltre.
    Copie: 1
    Prestiti: 0
    Prenotazioni: 0
    Prenota
    Gestisci preferiti
       
      Copertina  La legge del sangue : pensare e agire da nazisti
      Monografia a stampa Monografia a stampa
      Chapoutot, Johann
      La legge del sangue : pensare e agire da nazisti / Johann Chapoutot ; [traduzione di Valeria Zini]
      Torino : Einaudi, c2016
      Abstract/Sommario: Sono stati scritti migliaia di libri - riflessioni teologico-religiose, indagini storiche, interrogazioni filosofiche, analisi psicopatologiche eppure, per molti aspetti, l'enigma del nazismo resiste alla gran parte degli sguardi che su di esso vengono gettati. Possediamo descrizioni minuziose della nefasta impresa di "governo biopolitico" allestita dal nazismo; ma continuiamo a non capire come un'intera società poté essere coinvolta, indotta ad agire, a essere complice o docile testim ...; [Leggi tutto...] Sono stati scritti migliaia di libri - riflessioni teologico-religiose, indagini storiche, interrogazioni filosofiche, analisi psicopatologiche eppure, per molti aspetti, l'enigma del nazismo resiste alla gran parte degli sguardi che su di esso vengono gettati. Possediamo descrizioni minuziose della nefasta impresa di "governo biopolitico" allestita dal nazismo; ma continuiamo a non capire come un'intera società poté essere coinvolta, indotta ad agire, a essere complice o docile testimone dell'orrore. Il libro di Chapoutot tenta di risolvere tale enigma rendendo visibile qualcosa che fino a oggi era stato solo sfiorato, come se si trattasse di qualcosa di secondario e accessorio. Lo fa analizzando la formazione, i fondamenti e i modi di funzionamento del "discorso" nazista. L'autore esamina una messe impressionante di libri, articoli, documenti, anche iconografici e filmici, prodotti nell'arco di circa mezzo secolo in Germania da filosofi, giuristi, medici, antropologi, biologi, storici, etnologi, studiosi delle razze, chimici, e persino botanici o zoologi, cosí come registi o giornalisti. L'analisi dell'insieme della "cultura" nazista mostra come in essa tutto converga verso un focus fondamentale: la "legge del sangue". Un brusio interminabile, durato decenni, che diventa rumore sordo e inquietante, per trasformarsi alla fine nell'urlo agghiacciante e mostruoso che ha accompagnato il graduale insediamento e poi l'entrata a regime del nazismo. [www.biblioteche.leggeresrl.it]
      Copie: 1
      Prestiti: 0
      Prenotazioni: 0
      Prenota
      Gestisci preferiti
         
        Copertina  Il nazismo e l'antichità
        Monografia a stampa Monografia a stampa
        Chapoutot, Johann
        Il nazismo e l'antichità / Johann Chapoutot
        Torino : Einaudi, 2017
        Abstract/Sommario: «Non abbiamo un passato», diceva Hitler, rammaricandosi che gli archeologi SS si ostinassero in ricerche nei boschi della Germania, per poi trovarvi soltanto delle brocche orrende. Il passato della razza, quello che doveva riempire d'orgoglio i tedeschi, era da rintracciare in Grecia e a Roma. Cosa c'è di meglio di Sparta per costruire una società e un uomo nuovo? Quale miglior esempio di Roma per costruire un Impero? E quale più efficace avvertimento delle guerre che opposero la razza ...; [Leggi tutto...] «Non abbiamo un passato», diceva Hitler, rammaricandosi che gli archeologi SS si ostinassero in ricerche nei boschi della Germania, per poi trovarvi soltanto delle brocche orrende. Il passato della razza, quello che doveva riempire d'orgoglio i tedeschi, era da rintracciare in Grecia e a Roma. Cosa c'è di meglio di Sparta per costruire una società e un uomo nuovo? Quale miglior esempio di Roma per costruire un Impero? E quale più efficace avvertimento delle guerre che opposero la razza nordica agli assalti della Persia e di Cartagine? L'Antichità greca e romana insegnava come perpetuarsi attraverso una memoria monumentale ed eroica, quella del mito. Il Reich succedette ad Atene e Roma in questa lotta millenaria, nella quale dovette fronteggiare gli stessi nemici e pericoli. Dai canoni dell'ideologia nazista, a partire dal Mein Kampf, agli edifici di Norimberga, passando attraverso i manuali scolastici, il cinema e le arti plastiche, l'Antichità greca e romana venne riletta e riscritta per fornire al lettore, alunno, studente, spettatore e suddito del nuovo Impero, un paradigma ideologico saldamente impiantato sulle due grandi civiltà del mondo classico. Johann Chapoutot esplora il cuore del progetto totalitario nazista: annettersi non solo gli spazi fisici del mondo, ma impadronirsi, per forgiare l'uomo nuovo, anche del passato, assegnandogli una funzione di esaltazione, modello e profetico avvertimento. [www.biblioteche.leggeresrl.it]
        Copie: 1
        Prestiti: 0
        Prenotazioni: 0
        Prenota
        Gestisci preferiti
           
          Copertina  Nazismo e management
          Monografia a stampa Monografia a stampa
          Chapoutot, Johann
          Nazismo e management : liberi di obbedire / Johann Chapoutot ; traduzione di Duccio Sacchi
          Torino : Einaudi, c2021
          Abstract/Sommario: Reinhard Höhn (1904-2000) fu un Oberführer (carica equivalente a quella di generale) delle SS, ma fu anche un archetipo dell'intellettuale tecnocrate al servizio del Terzo Reich. Sfuggito impunemente, come molti, alla denazificazione, dopo la guerra fonda un istituto di formazione al management. Peccato che per questo istituto è passata gran parte della dirigenza d'azienda tedesca: 600.000 persone almeno, senza contare altre 100.000 con la formazione a distanza. È una casualità? Oppure ...; [Leggi tutto...] Reinhard Höhn (1904-2000) fu un Oberführer (carica equivalente a quella di generale) delle SS, ma fu anche un archetipo dell'intellettuale tecnocrate al servizio del Terzo Reich. Sfuggito impunemente, come molti, alla denazificazione, dopo la guerra fonda un istituto di formazione al management. Peccato che per questo istituto è passata gran parte della dirigenza d'azienda tedesca: 600.000 persone almeno, senza contare altre 100.000 con la formazione a distanza. È una casualità? Oppure, come ci spiega Johann Chapoutot, storico del nazismo, vi è un legame profondo tra le forme di organizzazione del nazismo e le concezioni di direzione aziendale? La libertà germanica, antico topos etnonazionalista, trova espressione, e una via di realizzazione, anche nella libertà del funzionario e, più in generale, dell'amministratore: libertà di obbedire agli ordini ricevuti e di eseguire a qualsiasi costo la missione che è stata affidata.
          Copie: 1
          Prestiti: 0
          Prenotazioni: 0
          Prenota
          Gestisci preferiti
             
            Copertina  La rivoluzione culturale nazista
            Monografia a stampa Monografia a stampa
            Chapoutot, Johann
            La rivoluzione culturale nazista / Johann Chapoutot ; traduzione di Luca Falaschi
            Bari ; Roma : Laterza, 2019
            Abstract/Sommario: Lo spazio vitale, la sopravvivenza del più forte, la divisione dell’umanità in uomini e sotto-uomini, la sopraffazione come necessità di leggi naturali: questi principi sono alla base della rivoluzione culturale nazista, cioè della costruzione sistematica di un pensiero criminale. In principio c’era solo la Natura, con le sue leggi severe e ineluttabili. C’era solo la lotta per la sopravvivenza destinata a premiare i più forti e i più spietati. Per questo gli uomini hanno onorato e os ...; [Leggi tutto...] Lo spazio vitale, la sopravvivenza del più forte, la divisione dell’umanità in uomini e sotto-uomini, la sopraffazione come necessità di leggi naturali: questi principi sono alla base della rivoluzione culturale nazista, cioè della costruzione sistematica di un pensiero criminale. In principio c’era solo la Natura, con le sue leggi severe e ineluttabili. C’era solo la lotta per la sopravvivenza destinata a premiare i più forti e i più spietati. Per questo gli uomini hanno onorato e ossequiato alberi e torrenti, si sono nutriti e hanno combattuto come ogni altro animale. La Cultura non era altro che la semplice trascrizione della Natura, la difesa del suo unico ordine e del suo codice. Lo snaturamento dell’uomo avviene, secondo l’ideologia nazista, con l’insediamento dei semiti in Grecia, quando l’evangelizzazione introduce in Occidente il giudeo-cristianesimo. Un traviamento completato dalla rivoluzione francese con le sue costruzioni ideologiche umanistiche e anti-naturali (uguaglianza, compassione, astrazione della legge). Per salvare la razza nordica-tedesca, nell’ottica nazista, era dunque necessario operare una vera e propria ‘rivoluzione culturale’ che ristabilisse il modo di essere degli Antichi e facesse di nuovo coincidere Cultura e Natura. Una battaglia che imponeva all’uomo germanico di rifondare la legge e la morale per rendere lecito e addirittura un diritto sopraffare e uccidere. Con questo libro Johann Chapoutot, uno dei maggiori storici francesi, porta alla luce le forme attraverso le quali i nazisti hanno progettato una completa riscrittura della storia dell’Occidente e il modo in cui queste idee sono state attuate dai criminali nazisti.
            Copie: 1
            Prestiti: 0
            Prenotazioni: 0
            Prenota
            Gestisci preferiti
               
              To top
              Contatti della biblioteca di Mira
              • Info mail to: biblioteche@comune.mira.ve.it
              Biblioteca di Mira
              • Piazza San Nicolò 11/1 - 30034 - Mira (VE)
                Tel. 0415628123 - Fax 0415609427
                Orario apertura al pubblico
                Da lunedì a venerdì 09,00-20,00
                Sabato 09,00-13,00
              Biblioteca di Oriago
              • Via Venezia 171 - 30034 - Oriago di Mira (VE)
                Tel. 0415628371 - Fax 0415639594
                Orario apertura al pubblico
                Da lunedì a venerdì 09,30-20,00
                Sabato 09,30-13,00
              Ufficio Cultura
              • Info mail to: cultura@comune.mira.ve.it
              Ufficio cultura Comune di Mira
              • Piazza IX Martiri 3 - 30034 - Mira (VE)
                Tel. 0415628354 - Fax 0415628350
                Orario apertura al pubblico
                Martedì 09,00-12,00
                Giovedì 09,00-12,00 / 15,00-17,00
              Posta elettronica certificata
              • comune.mira.ve@pecveneto.it
              Altre informazioni
              • Accessibilità
              • Privacy & cookies
              • Note Legali
              • Credits
              • Responsabile
              Links
              • Comune di Mira
              • Teatro di Villa dei Leoni
              Social Media
              • Facebook
              • YouTube
              Iscriviti alla newsletter

              Se vuoi ricevere informazioni sulle iniziative culturali nel Comune di Mira e sulle attività delle biblioteche, iscriviti alla nostra newsletter!
              Riceverai periodicamente sulla tua casella di posta elettronica la nostra newsletter con le novità!

              Iscriviti
              powered by Bibliowin 5.0