Risultati ricerca
Marina di Massa (Ms) : Edizioni Clandestine, 2006
Abstract/Sommario: Il libro dei Rabinovitch non è un semplice romanzo, ma più romanzi che si succedono, si sovrappongono e s'incastrano tra loro. Da un capitolo all'altro, ciascuno dei Rabinovitch prende la parola e, nello stile che gli è proprio, ci consegna il suo ritratto, dandoci una versione personale della saga familiare, dai giorni oscuri precedenti la guerra in un villaggio della Polonia, fino al nuovo raggruppamento a Bruxelles durante la seconda metò del secolo. Con la loro generosità, il loro ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il Mulino, c2002
Abstract/Sommario: Lo sterminio nazista degli ebrei è visto perlopiù come evento senza precedenti nella storia europea, fiammata insensata di barbarie nel cuore della nostra civiltà. In questo breve saggio, Enzo Traverso intende mostrare invece in quale misura l'Europa dell'Ottocento, l'Europa del capitalismo industriale, dell'imperialismo, del colonialismo, del darwinismo sociale, dell'eugenismo, sia stata in realtà il laboratorio del nazismo. [www.biblioteche.leggeresrl.it]
Milano : Garzanti, 1973
Abstract/Sommario: Le memorie di Wiesenthal sono un'importante testimonianza sulla criminale opera dei nazisti durante la Seconda guerra mondiale. Simon Wiesenthal (Butschatsch, 31 dicembre 1908 – Vienna, 20 settembre 2005) è stato un ingegnere e scrittore austriaco di origine ebraica. Superstite dell'Olocausto, dedicò gran parte della sua vita a raccogliere informazioni sui nazisti in latitanza per poterli rintracciare e sottoporre a processo tanto da guadagnarsi il soprannome di Cacciatore di Nazisti. ...; [Leggi tutto...]
Gorizia : LEG (Libreria editrice goriziana), 2004
Abstract/Sommario: La storia dello sterminio degli ebrei in Europa raccontata da una prospettiva inedita, quella dell'apparato burocratico che organizzò la deportazione. Alla luce della disamina del famigerato Referat IV B 4 diretto da Adolf Eichmann e degli atti del processo allo stesso Eichmann, l'autore arroventa una grigia materia di studio con una semplice domanda: chi erano i burocrati del Terzo Reich? Fino in fondo, il libro si mantiene in bilico tra questi interrogativi confrontando gli assunti d ...; [Leggi tutto...]
Milano : A. Mondadori, 2007
Abstract/Sommario: "Non dimenticate i nostri assassini": fu questa la preghiera di 11 milioni di vittime dell'Olocausto che spinse Simon Wiesenthal, ebreo sopravvissuto ai campi di sterminio del Terzo Reich, a dedicare la propria vita alla caccia dei criminali nazisti sfuggiti al tribunale di Norimberga. Grazie a un infaticabile lavoro di indagine, e alla fitta rete di relazioni da lui intrecciate con istituzioni e governi di tutto il mondo, identificò e consegnò alla giustizia 1100 responsabili dell'att ...; [Leggi tutto...]
Milano : Garzanti, 2008
Abstract/Sommario: Doriel Waldman, ebreo polacco abitante a New York, è un uomo solo, prigioniero dei ricordi e della memoria. L'Olocausto è una ferita insanabile nel suo passato. Vorrebbe dimenticare, ma non ci riesce. Dimenticare le fughe, i nascondigli, l'esistenza clandestina in un piccolo villaggio dell'Europa dell'Est, nascosto insieme al padre nel granaio di un contadino. Dimenticare la madre, una donna troppo bella, una prigione per i figli, che ha scelto la lotta partigiana trascurando la famigl ...; [Leggi tutto...]
Milano : Garzanti, 2004
Abstract/Sommario: Per sfuggire ai fascisti ungheresi il piccolo Gamaliele si è affidato a Ilonka, una ragazza cattolica, voluttuosa cantante di cabaret, che lo ha nascosto e protetto dalle persecuzioni naziste. Ora è un uomo maturo e vive a New York. La sua è la vita di un rifugiato, fatta di incontri e abbandoni, di continue partenze e umilianti burocrazie. Ha quattro amici, scampati come lui agli orrori della storia: Bolek, Diégo, Iasha e Gad. Con loro condivide la solidarietà dei rifugiati ma anche m ...; [Leggi tutto...]
Atene : Ambasciata italiana, [2006?]
Abstract/Sommario: Un volume-documento che fa luce su fatti ancora poco noti, narrando lo straordinario coraggio dimostrato da alcuni italiani in Grecia che permise di salvare dalla deportazione diversi ebrei di Salonicco. Prima del 1943 in città ne vivevano cinquantacinquemila (erano settantasettemila nell'intera Grecia); sopravvissero in pochissimi, meno di duemila, e fra questi anche i duecentottantuno di origine italiana salvati dalla tenacia e dall'umanità del console Guelfo Zamboni, la cui opera gl ...; [Leggi tutto...]
Milano : Il Saggiatore, 1965
Milano : Rizzoli, 2003
Abstract/Sommario: Lilli, nata nel 1900 a Colonia da una famiglia della borghesia liberale ebraica, si laurea in medicina e sposa il medico protestante Ernst Jahn, dal quale ha un figlio e quattro figlie. Con l'avvento del nazismo, la vita della famiglia Jahn si fa sempre più dura, ma per Lilli gli eventi precipitano nel 1939, quando il marito, innamoratosi di un'altra donna, divorzia e la lascia in balia della persecuzione. Nel 1943 viene internata nel campo di lavoro di Breitenau; nel 1944 arriva ad Au ...; [Leggi tutto...]