• Eventi/avvisi
  • Articoli
  • Bibliografie/Filmografie
  • Pubblicazioni
  • Calendario
  • Cultura
  • Biblioteche
  • Archivio storico
  • Biblioteca
  • Ricerche
    Semplice Avanzata Liste
  • Novità
  • Liste
    Titoli Autori Editori Soggetto Collezioni Chiavi
  • Ricerche Speciali
    Libro moderno Materiale filmico Esplora per argomento Thesauro
  • Dove siamo
  • My Library
    Login I miei libri Le mie ricerche

Risultati ricerca

Includi: tutti i seguenti filtri
  • Editore: Istituto Luce Cinecittà
Elementi trovati: 5
Titolo Primi inseriti Ultimi inseriti Autore Anno pubbl. (crescente) Anno pubbl. (decrescente)
 Salva la ricerca
Copertina  Aquile randagie [DVD]
Materiale filmico Materiale filmico
Aureli, Gianni
Aquile randagie [DVD] / regia Gianni Aureli
Roma : Istituto Cinecittà, c2020
Abstract/Sommario: Milano, Italia, ventennio fascista: tutte le associazioni giovanili sono chiuse per decreto del Duce, anche l’associazione scout italiana. Un gruppo di ragazzi decide di dire di no, e fonda le Aquile Randagie: giovani e ragazzi che continuano le attivita` scout in clandestinita`, per mantenere la Promessa: aiutare gli altri in ogni circostanza. Il gruppo scopre la Val Codera, valle segreta ed impervia a poche ore da Milano, e ne fa la sua base per campi ed uscite dopo il 1943, i ragazz ...; [Leggi tutto...] Milano, Italia, ventennio fascista: tutte le associazioni giovanili sono chiuse per decreto del Duce, anche l’associazione scout italiana. Un gruppo di ragazzi decide di dire di no, e fonda le Aquile Randagie: giovani e ragazzi che continuano le attivita` scout in clandestinita`, per mantenere la Promessa: aiutare gli altri in ogni circostanza. Il gruppo scopre la Val Codera, valle segreta ed impervia a poche ore da Milano, e ne fa la sua base per campi ed uscite dopo il 1943, i ragazzi danno vita al movimento scout clandestino che supportera` la resistenza fino alla fine della guerra. Insieme ad alcuni docenti del collegio S. Carlo, le Aquile Randagie entrano a far parte di OSCAR - Organizzazione Scout Cattolica Assistenza Ricercati. Insieme combatteranno il regime prima con beffe plateali, poi con azioni mirate che permettono di far scappare in Svizzera piu` di 2000 persone ricercate dai nazifascisti: ebrei, perseguitati politici e chiunque avesse bisogno di scappare dalla persecuzione nazifascista. [www.biblioteche.leggeresrl.it]
Copie: 1
Prestiti: 0
Prenotazioni: 0
Prenota
Gestisci preferiti
     
    Copertina  Fango e gloria [DVD]
    Materiale filmico Materiale filmico
    Tiberi, Leonardo
    Fango e gloria [DVD] / un film di Leonardo Tiberi
    Roma : Istituto Luce Cinecittà, c2014
    Abstract/Sommario: Le vicende di milioni di giovani coinvolti della prima guerra mondiale, in particolare la storia di Mario, dei suoi amici e della sua fidanzata. Ragazzi qualunque della piccola borghesia di provincia, entusiasti e pieni di progetti per un futuro che a molti di loro verrà negato. Il film oltre ad ottenere una parte di fiction si avvale di materiali di repertorio dell'Archivio Storico Luce.
    Copie: 1
    Prestiti: 0
    Prenotazioni: 0
    Prenota
    Gestisci preferiti
       
      Copertina  Fausto Coppi [DVD] : una storia italiana
      Materiale filmico Materiale filmico
      Rosè, Jean Christophe
      Fausto Coppi [DVD] : una storia italiana / [regia Jean Christophe Rosè]
      [Roma] : Istituto Luce Cinecittà, c2020
      Abstract/Sommario: Non sono molti gli atleti che hanno suscitato nel pubblico amore, passione e partecipazione come fausto Coppi. Fausto è stato l'emblema dell'Italia sportiva degli anni '40 e '50. Nessun altro atleta ha conquistato durante la carriera tante vittorie, le sue imprese fecero sognare gli italiani di ogni ceto sociale e le sue vicende private riempirono le cronache dell'epoca. [biblioteche.leggere.it]
      Copie: 1
      Prestiti: 1
      Prenotazioni: 0
      Prenota
      Gestisci preferiti
         
        Copertina  La legge degli spazi bianchi [DVD]
        Materiale filmico Materiale filmico
        Caputo, Mauro
        La legge degli spazi bianchi [DVD] / un film di Mauro Caputo ; con Fulvio Falzarano ; voce narrante Omero Antonutti ; da un racconto di Giorgio Pressburger
        [Roma] : Istituto Luce Cinecittà, c2019
        Abstract/Sommario: Una fredda mattina d'inverno, il dottor Fleischmann che letteralmente significa uomo di carne, nel film impersonato dall'attore Fulvio Falzarano, si trova ad affrontare l'inizio di una progressiva perdita di memoria, una misteriosa malattia che lo coglie di sorpresa. In un'atmosfera onirica dove realtà e finzione sembrano intrecciarsi ed a tratti confondersi, inizia un apologo dal ritmo ipnotico, scandito dalla voce narrante di Omero Antonutti che sembra a tratti dialogare con lo stess ...; [Leggi tutto...] Una fredda mattina d'inverno, il dottor Fleischmann che letteralmente significa uomo di carne, nel film impersonato dall'attore Fulvio Falzarano, si trova ad affrontare l'inizio di una progressiva perdita di memoria, una misteriosa malattia che lo coglie di sorpresa. In un'atmosfera onirica dove realtà e finzione sembrano intrecciarsi ed a tratti confondersi, inizia un apologo dal ritmo ipnotico, scandito dalla voce narrante di Omero Antonutti che sembra a tratti dialogare con lo stesso personaggio. Il protagonista, medico e uomo di scienza, si ritrova suo malgrado in un universo, quello della malattia, dominato da misteriosi rapporti tra il destino e le vicende biologiche e fisiologiche che regolano la vita. Senza alternative e speranze, trovandosi impotente di fronte ai misteri più profondi che da sempre affascinano e spaventano l'uomo, alla perenne ricerca del significato e del senso della vita, arriverà dopo aver affrontato una serie di vicissitudini e un lungo percorso di riflessione ad una tormentata conclusione: "Tutto è scritto negli spazi bianchi, tra una lettera e l'altra. Il resto non conta". [biblioteche.leggere.it]
        Copie: 1
        Prestiti: 1
        Prenotazioni: 0
        Prenota
        Gestisci preferiti
           
          Copertina  Piccola patria [DVD]
          Materiale filmico Materiale filmico
          Rossetto, Alessandro
          Piccola patria [DVD] / un film di Alessandro Rossetto
          Roma : Istituto Luce Cinecittà, c2015
          Abstract/Sommario: La storia di due ragazze e del loro desiderio di andare via dal piccolo paese dove vivono. Luisa è piena di vita, disinibita, trasgressiva Renata è oscura, arrabbiata, bisognosa d’amore. Le vite delle due giovani raccontano la storia di un ricatto, di un amore tradito, di una violenza subita: Luisa usa Bilal, il suo fidanzato albanese, Renata usa il corpo di Luisa per muovere i fili della propria vendetta. Entrambe vogliono lasciare la piccola comunità che le ha cresciute, tra feste ...; [Leggi tutto...] La storia di due ragazze e del loro desiderio di andare via dal piccolo paese dove vivono. Luisa è piena di vita, disinibita, trasgressiva Renata è oscura, arrabbiata, bisognosa d’amore. Le vite delle due giovani raccontano la storia di un ricatto, di un amore tradito, di una violenza subita: Luisa usa Bilal, il suo fidanzato albanese, Renata usa il corpo di Luisa per muovere i fili della propria vendetta. Entrambe vogliono lasciare la piccola comunità che le ha cresciute, tra feste di paese e raduni indipendentisti, famiglie sfinite e nuove generazioni di migranti presi di mira da chi si sente sempre minacciato. Luisa, Renata e Bilal rischieranno di perdersi, di perdere una parte preziosa di sé, di perdere chi amano, di perdere la vita. [www.biblioteche.leggeresrl.it]
          Copie: 1
          Prestiti: 0
          Prenotazioni: 0
          Prenota
          Gestisci preferiti
             
            To top
            Contatti della biblioteca di Mira
            • Info mail to: biblioteche@comune.mira.ve.it
            Biblioteca di Mira
            • Piazza San Nicolò 11/1 - 30034 - Mira (VE)
              Tel. 0415628123 - Fax 0415609427
              Orario apertura al pubblico
              Da lunedì a venerdì 09,00-20,00
              Sabato 09,00-13,00
            Biblioteca di Oriago
            • Via Venezia 171 - 30034 - Oriago di Mira (VE)
              Tel. 0415628371 - Fax 0415639594
              Orario apertura al pubblico
              Da lunedì a venerdì 09,30-20,00
              Sabato 09,30-13,00
            Ufficio Cultura
            • Info mail to: cultura@comune.mira.ve.it
            Ufficio cultura Comune di Mira
            • Piazza IX Martiri 3 - 30034 - Mira (VE)
              Tel. 0415628354 - Fax 0415628350
              Orario apertura al pubblico
              Martedì 09,00-12,00
              Giovedì 09,00-12,00 / 15,00-17,00
            Posta elettronica certificata
            • comune.mira.ve@pecveneto.it
            Altre informazioni
            • Accessibilità
            • Privacy & cookies
            • Note Legali
            • Credits
            • Responsabile
            Links
            • Comune di Mira
            • Teatro di Villa dei Leoni
            Social Media
            • Facebook
            • YouTube
            Iscriviti alla newsletter

            Se vuoi ricevere informazioni sulle iniziative culturali nel Comune di Mira e sulle attività delle biblioteche, iscriviti alla nostra newsletter!
            Riceverai periodicamente sulla tua casella di posta elettronica la nostra newsletter con le novità!

            Iscriviti
            powered by Bibliowin 5.0