Risultati ricerca
Milano : Solferino, 2021
Abstract/Sommario: Sessant'anni fa iniziava a Gerusalemme un processo destinato a passare alla storia. L'imputato è Ricardo Klement, un emigrato tedesco che, a quindici anni dalla fine della Seconda guerra mondiale, un'unità del Mossad, il servizio segreto israeliano, ha catturato clandestinamente a Buenos Aires (in un'operazione che scatenerà una crisi diplomatica internazionale). Klement è in realtà il falso nome dietro cui si cela Adolf Eichmann, l'ufficiale nazista responsabile del trasporto verso lo ...; [Leggi tutto...]
[Roma] : Videa ; [Milano] : Eagle Pictures [distributore], c2019
Abstract/Sommario: Nel 1942, quando il Terzo Reich è all'apice del suo potere, la resistenza cecoslovacca a Londra decide di pianificare un'ambiziosa operazione militare, denominata Operazione Anthropoid. I paracadutisti Jozef Gabcík e Jan Kubiš vengono inviati a Praga per assassinare il più spietato leader nazista Reinhard Heydrich. [biblioteche.leggere.it]
[Milano] : Koch Media, c2020
Abstract/Sommario: Un film sull’Operazione Anthropoid, che portò all’assassinio dell’ufficiale nazista Reinhard Heydrich, capo delle SS e uno dei principali responsabili dell’olocausto. L’operazione fu guidata da due soldati cecoslovacchi in esilio.
Parma : Guanda, c2020
Abstract/Sommario: Nella Buenos Aires del 1952 Ricardo Klement attende l'arrivo della moglie e dei figli dalla Germania. L'evento tanto sperato coincide con la morte di Evita Perón, e l'intera Argentina è in lutto... Ma Ricardo non è un marito e un padre qualunque: è Adolf Eichmann, ideatore e responsabile delle deportazioni di massa degli ebrei nei campi di sterminio. Sfuggito al tribunale di Norimberga, Eichmann è approdato in Sudamerica, dove conduce una vita semplice a contatto con la natura; una quo ...; [Leggi tutto...]
Milano : Feltrinelli, c2014
Abstract/Sommario: Come è accaduto che un uomo, un cattolico-nazionalista della classe media, potesse diventare l'ideatore ed esecutore delle strategie che portarono allo sterminio di milioni di ebrei, comunisti e rumeni? Da dove nasce questa ideologia? Come vedeva se stesso, e come era visto in privato, dalla moglie Margarete, dalla figlia Gudrun e dalla amante Hedwig? Come è stato possibile che l'uomo che tanto elogiava le cosiddette virtù tedesche, come l'ordine, la decenza e la bontà, quando scriveva ...; [Leggi tutto...]
Roma : LUISS University Press, 2017
Abstract/Sommario: Accolto con clamore in tutto il mondo, e cinquant'anni dopo "La banalità del male", questo libro capovolge l'immagine di Eichmann e del nazismo data da Hannah Arendt. Il gerarca nazista Adolf Eichmann, dopo la fine della seconda guerra mondiale, fuggì in Argentina e lì visse nascosto finché non venne catturato dai servizi segreti israeliani e portato a Gerusalemme per il celebre processo. Bettina Stangneth, filosofa tedesca esperta di inganno e manipolazione, ne ha seguito le tracce ...; [Leggi tutto...]
Milano : Bompiani, 2016
Abstract/Sommario: Da quando fu pubblicata per la prima volta in due volumi, nel 1998 "Hitler 1889-1936: Hubris e nel 2000 "Hitler 1936-1945: Nemesis, questa biografia è considerata una pietra miliare dello studio su Adolf Hitler e sul Terzo Reich. Un'opera monumentale che oggi è disponibile in un unico volume: il risultato è il racconto spaventoso e affascinante di come un misero provinciale venuto da un angolo remoto dell'Austria asburgica sia riuscito a conquistare un potere senza precedenti; di come ...; [Leggi tutto...]
Verona : Ombre Corte, 2015
Abstract/Sommario: "Assistere a questo processo è in qualche modo, io ritengo, un obbligo che ho verso il mio passato". Così scrive Hannah Arendt alla vigilia del processo all'ex tenente colonnello delle SS Adolf Eichmann, uno dei massimi responsabili della progettazione e realizzazione della Shoah. Dalle corrispondenze che Arendt scrive per il settimanale "The New Yorker", nel 1963 nasce un volume dal titolo "Eichmann in Gerusalem. A Raport on the Banality of Evil" (tradotto in italiano con "La banalità ...; [Leggi tutto...]
Milano : A. Mondadori, 2014
Abstract/Sommario: Il dottor Aribert Heim prestò servizio nell'ambulatorio del campo di concentramento di Mauthausen soltanto per pochi mesi nel 1941, ma riuscì comunque a conquistarsi la fama di "volonteroso carnefice", tanto da meritare l'appellativo di "dottor Morte". Molti superstiti del lager hanno testimoniato che praticava l'eutanasia iniettando benzina nel cuore dei pazienti, operava persone assolutamente sane e, a detta di alcuni, amava tenere sulla scrivania il cranio di prigionieri con una bel ...; [Leggi tutto...]
Roma : Newton Compton, 2014
Abstract/Sommario: Per molti anni si è pensato che le lettere di Heinrich Himmler alla moglie Marga fossero andate perdute. Ma a quasi settant'anni dal suicidio del capo delle SS e dalla fine della seconda guerra mondiale, le sue esclusive missive sono state ritrovate a Tel Aviv, in Israele. Perfetto complemento dei messaggi che Marga gli inviava - conservati negli archivi della città di Coblenza queste lettere rappresentano uno straordinario spaccato della vita privata di uno dei gerarchi più potenti e ...; [Leggi tutto...]
Milano : Feltrinelli, 2014
Abstract/Sommario: Otto Adolf Eichmann, figlio di Karl Adolf e di Maria Schefferling, catturato in un sobborgo di Buenos Aires la sera dell'11 maggio 1960, trasportato in Israele nove giorni dopo e tradotto dinanzi al Tribunale distrettuale di Gerusalemme l'11 aprile 1961, doveva rispondere di 15 imputazioni. Aveva commesso, in concorso con altri, crimini contro il popolo ebraico e numerosi crimini di guerra sotto il regime nazista. L'autrice assiste al dibattimento in aula e negli articoli scritti per i ...; [Leggi tutto...]
Torino : Einaudi, c2014
Abstract/Sommario: L'11 aprile 1961 il teatro di Beit Ha'am, a Gerusalemme, era gremito. Più di settecento persone riempivano la sala per il processo intentato ad Adolf Eichmann, accusato di essere il principale ufficiale operativo della "soluzione finale". I giornali di tutto il mondo riportavano notizie sull'evento. Le reti televisive americane mandavano in onda trasmissioni speciali. Non si trattava del primo processo per crimini di guerra nazisti. Eppure c'erano più giornalisti a Gerusalemme di quant ...; [Leggi tutto...]
Milano : Corbaccio, 2002
Abstract/Sommario: La conferenza di Wannsee fu una riunione in cui alti ufficiali e burocrati nazionalsocialisti vennero messi al corrente della "Soluzione finale della questione ebraica" e vennero sollecitati a coordinarne l'attuazione. L'incontro si tenne il 20 gennaio 1942 in una villa sulla riva del lago Wannsee a Berlino. L'ordine per l'avvio della conferenza fu dato dal Reichsmarschall Hermann Göring su proposta di Adolf Hitler.
Milano : Marcos y Marcos, 2005
Abstract/Sommario: Quella lontana mattina di maggio del 1928, in cui il temutissimo preside Himmler, padre del futuro gerarca nazista, entrò in classe per un'ispezione, fu per Franz Kien, alter ego dell'autore, l'inizio di un dramma: a seguito di quella fatale interrogazione di greco, Franz sarebbe stato allontanato dal liceo. In questo romanzo autobiografico Andersch riesce a porre con vigore domande che attendono ancora una risposta: come ha potuto la grande tradizione della cultura tedesca generare la ...; [Leggi tutto...]
Trieste : Beit, c2011
Abstract/Sommario: Biografia del capo delle SS e della polizia di Lublino Odilo Globocnik (1904-1945) principale responsabile dello sterminio di un milione e mezzo di ebrei a Belzec, Sobibor e Treblinka, poi a Trieste dove fece costruire la Risiera di San Sabba unico lager italiano con un forno crematorio.
Milano : Adelphi, c1994
Abstract/Sommario: Le tenebre a cui ci introduce questo libro sono quelle che circondano gli uomini a cui fu affidato lo sterminio degli ebrei. Al centro di esse è la figura di Franz Stangl, oscuro poliziotto austriaco che, attraverso una carriera ‘normale’ e agghiacciante, divenne capo del campo di Treblinka, in Polonia, dove più di un milione di persone trovò la morte. Gitta Sereny ebbe con lui una lunga serie di colloqui nel 1971, nel carcere di Düsseldorf – e poche ore dopo l’ultimo di questi colloqu ...; [Leggi tutto...]
Torino : Einaudi, c1997
Abstract/Sommario: Presentato da Primo Levi, il documento che per la prima volta ha illuminato dall'interno la mentalità e la psicologia dei nazisti, e la storia e il funzionamento delle officine della morte Rudolf Hoss, ufficiale delle SS, fu per due anni il comandante del più grande campo di sterminio nazista, quello di Auschwitz, in cui vennero uccisi più di due milioni di ebrei. Processato da un tibunale polacco alla fine della guerra, venne condannato a morte. In carcere, in attesa dell'esecuzione, ...; [Leggi tutto...]
Gorizia : LEG (Libreria editrice goriziana), 2004
Abstract/Sommario: La storia dello sterminio degli ebrei in Europa raccontata da una prospettiva inedita, quella dell'apparato burocratico che organizzò la deportazione. Alla luce della disamina del famigerato Referat IV B 4 diretto da Adolf Eichmann e degli atti del processo allo stesso Eichmann, l'autore arroventa una grigia materia di studio con una semplice domanda: chi erano i burocrati del Terzo Reich? Fino in fondo, il libro si mantiene in bilico tra questi interrogativi confrontando gli assunti d ...; [Leggi tutto...]
Milano : Feltrinelli, 2003
Abstract/Sommario: Otto Adolf Eichmann, figlio di Karl Adolf e di Maria Schefferling, catturato in un sobborgo di Buenos Aires la sera dell'11 maggio 1960, trasportato in Israele nove giorni dopo e tradotto dinanzi al Tribunale distrettuale di Gerusalemme l'11 aprile 1961, doveva rispondere di 15 imputazioni. Aveva commesso, in concorso con altri, crimini contro il popolo ebraico e numerosi crimini di guerra sotto il regime nazista. L'autrice assiste al dibattimento in aula e negli articoli scritti per i ...; [Leggi tutto...]
[Roma] : Cinema Internazionale, 2006
Abstract/Sommario: Questo film è stato realizzato usando le 350 ore di immagini inedite, registrate durante il processo del criminale nazista Adolf Eichmann che ha avuto luogo a Gerusalemme nel 1961. La troupe del regista americano Leo T. Hurwitz registrò circa cinquecento ore di processo. Le immagini, girate in formato video, sono state restaurate, rigenerate e trasferite con procedimenti informatici da cassetta su pellicola 35mm. L'ambientazione è quella dell'auditorium principale della Casa del Popolo ...; [Leggi tutto...]