Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 26
Milano : Garzanti, 1996
Abstract/Sommario: Siamo negli anni Cinquanta e Michael Berg attraversa i primi turbamenti dell'adolescenza. Quando un giorno per strada si sente male viene soccorso da Hannah, che ha da poco superato la trentina. Turbato da questa donna sconosciuta, Michael riesce a rintracciarla e nasce una relazione intensa, fatta anche di turbamenti e pudori. Presto però Michael capisce che nella vita di Hannah ci sono altri misteri: qualcosa che lei non può rivelargli e che segnerà per sempre il destino di entrambi. ...; [Leggi tutto...]
Milano : Garzanti, 1973
Abstract/Sommario: Le memorie di Wiesenthal sono un'importante testimonianza sulla criminale opera dei nazisti durante la Seconda guerra mondiale. Simon Wiesenthal (Butschatsch, 31 dicembre 1908 – Vienna, 20 settembre 2005) è stato un ingegnere e scrittore austriaco di origine ebraica. Superstite dell'Olocausto, dedicò gran parte della sua vita a raccogliere informazioni sui nazisti in latitanza per poterli rintracciare e sottoporre a processo tanto da guadagnarsi il soprannome di Cacciatore di Nazisti. ...; [Leggi tutto...]
Torino : Einaudi, c2008
Abstract/Sommario: Maximilian Aue dirige una fabbrica di merletti nel Nord della Francia, la guerra è ormai lontana. E'nato in Alsazia da madre francese: parla così bene la lingua materna che non ha avuto difficoltà a nascondere, durante il caos del dopoguerra, il suo passato da ufficiale delle SS. Racconta la sua storia senza alcun rimorso. Infanzia in Francia, studi di diritto e di economia politica in Germania: il giovane Maximilian è intelligente, colto, omosessuale. Sorpreso in un luogo comprometten ...; [Leggi tutto...]
Milano : A. Mondadori, 2007
Abstract/Sommario: La storia autentica di una famiglia tedesca si trasforma in una vicenda esemplare in questo libro di uno dei più grandi scrittori europei contemporanei. Lo spunto biografico è la vicenda di suo fratello Karl-Heinz, arruolatosi volontario nelle SS quando Uwe aveva solo due anni e morto sul fronte russo appena diciannovenne, nel 1943. Dopo sessant'anni lo scrittore può finalmente cercare di capire cosa abbia significato e come sia stato possibile arrivare ad essere "come mio fratello".
Torino : Bollati Boringhieri, 2008
Abstract/Sommario: Un comandante partigiano polacco, appartenente alle formazioni non comuniste, e per questo rinchiuso dopo la guerra in prigione, condivise per 255 giorni la cella con uno dei più efferati carnefici nazisti: il generale delle SS Jürgen Stroop, organizzatore dello sterminio di 550.000 ebrei galiziani e di 71000 prigionieri del ghetto di Varsavia. Moczarski ricorda che Stroop si abbandonò, giorno dopo giorno, a un racconto dettagliato della sua storia personale e delle sue "azioni di guer ...; [Leggi tutto...]
Credere, distruggere : gli intellettuali delle SS
/ Christian Ingrao ; traduzione di Mario Marchetti
Torino : Einaudi, c2012
Abstract/Sommario: Il nazismo, in Germania, non fu soltanto un movimento guidato da folli in preda a deliri di onnipotenza. Fu anche una poderosa macchina burocratica che, in quanto tale, doveva servirsi degli uomini più preparati. Per questo, il Reich aveva scelto proprio chi aveva ricevuto un'educazione d'eccellenza. Giuristi, dottorandi in economia o in storia, giovani laureati in blasonate università come quella di Heidelberg e di Jena costituirono un'élite di intellettuali che, pur non rientrand ...; [Leggi tutto...]
Torino : Einaudi, c2019
Abstract/Sommario: Il 10 luglio 1941, a Jedwabne, un paese di circa tremila abitanti nel nord est della Polonia, una folla di cattolici uccise la maggior parte dei loro vicini di casa ebrei. Il numero delle vittime varia a seconda delle stime: da trecentoquaranta a milleseicento. Qualunque sia la cifra corretta, pochissimi ebrei sopravvissero. Utilizzando asce, bastoni e coltelli, la folla assassinò in piazza circa quaranta uomini. I restanti ebrei - uomini, donne e bambini, molti dei quali neonati - fur ...; [Leggi tutto...]
Utet, c2005
Abstract/Sommario: La "Storia della Shoah", nata sotto la direzione di un collettivo di studiosi italiani coadiuvati da un comitato scientifico comprendente alcuni tra i maggiori specialisti internazionalmente riconosciuti, analizza il genocidio degli ebrei non soltanto come un evento geograficamente e cronologicamente circoscritto ma, più in generale, come un nodo problematico della storia del Novecento. L'evento, con la sua singolarità e la sua estrema condensazione temporale durante la guerra, è inevi ...; [Leggi tutto...]
Milano : Mondadori, 1969
Abstract/Sommario: I giornali e i rapporti compresi in questo libro e recuperati alcuni anni fa nel Černé jezero (Lago Nero) in territorio cecoslovacco, furono compilati, durante l'ultimo conflitto, dalle unità pseudo-combattenti dello Stabskommando personale del Reichsführer Heinrich Himmler. Compito di tali unità, operanti tra le fitte foreste e le immense paludi nelle retrovie del fronte russo, era di procedere alla "pacificazione" di quei territori mediante la sperimentazione di sistemi che avrebbero ...; [Leggi tutto...]
Torino : Einaudi, c2004
Abstract/Sommario: A cosa potrà mai servire la cura di una buona memoria, quando si tratta di cimentarsi con l’inesplicabile? Perché questo è il punto. Proseguire la ricerca storica, la raccolta delle testimonianze, l’elaborazione narrativa del vissuto immedesimandosi nelle vittime e –perché no?- nei carnefici, si conferma un impulso insopprimibile. Negli eventi che trasformarono l’area socialmente più evoluta e culturalmente più raffinata del pianeta in un catastrofico, dissennato teatro di abiezione, ...; [Leggi tutto...]