Risultati ricerca
Trieste : Beit, c2008
Abstract/Sommario: Da provincia romana ad avamposto bizantino, da banato ungherese a stato croato indipendente: nel corso del lungo Medioevo, sotto la dominazione asburgica nell'età moderna, nel risorgimento nazionale ottocentesco e poi nel tumultuoso XX secolo, il paesaggio storico della Croazia ha accumulato una stratificazione storica che non ha uguali nel panorama della nuova Europa. Questa storia della Croazia, la prima pubblicata in lingua italiana, parte dalle origini medioevali e culmina nei rece ...; [Leggi tutto...]
[Trieste] : Beit, c2008
Abstract/Sommario: Due milioni di abitanti in patria, altri cinquecentomila sloveni nei paesi limitrofi e nel mondo. Un'economia in vivace crescita. Un popolo con una forte identità culturale, diversa da tutte quelle vicine e con una storia nazionale che inizia nell'Ottocento, ma ha radici più antiche, almeno da quando Primoz Trubar, sacerdote entrato in contatto con l'umanesimo cristiano e la lezione di Lutero, tradusse in lingua slovena parte del Nuovo Testamento (1555), portando la Riforma protestante ...; [Leggi tutto...]
Trieste : Beit, c2011
Abstract/Sommario: Il popolo dell'Afghanistan è il prodotto di una storia plurimillenaria che vede incontrarsi Persia e India, Asia Centrale e Cina, in un continuo spostamento di popolazioni che cercavano vie di passaggio nell'impervio territorio delle pianure e degli inospitali rilievi ai piedi dell'Hindu Kush. Una scorreria di vicende che prendono avvio dalla composita popolazione dell'Afghanistan odierno, diviso tra popoli del Nord e popoli meridionali sempre attratti dal vicino Pakistan, e ripercorro ...; [Leggi tutto...]
Trieste : Beit, c2011
Abstract/Sommario: La storia dell'Austria dalle origini fino al 2008, dai primi Asburgo alla morte di Jörg Haider. L'Austria ha da sempre un ruolo chiave nello scacchiere europeo e funge da tramite fra Est e Ovest. Questo è solo uno degli elementi di continuità nella storia austriaca che questo saggio evidenzia con grande lucidità. Un libro indispensabile per capire l'Austria di oggi e quella di ieri.
Trieste : Beit, c2010
Abstract/Sommario: Nel 2007 la Bulgaria è entrata a far parte dell'Unione Europea, ma la storia di questo paese, da sempre posto a diretto confronto con la potenza russa e con l'Impero ottomano, è una delle più travagliate e meno conosciute del passato europeo. Questa introduzione alla storia della Bulgaria, per secoli posta al crocevia tra la Cristianità e l'Islam, dedica ampio spazio alla storia della Bulgaria pre- e post sovietica, fino agli ultimi travagliati anni della transizione, delle riforme eco ...; [Leggi tutto...]
Trieste : Beit, c2010
Abstract/Sommario: Resoconto dell'assedio di Srebrenica, preludio al più spietato crimine di genocidio perpetrato in Europa dopo la fine della seconda guerra mondiale, con la connivenza delle Nazioni Unite e dell'Europa. Il libro rievoca l'assurdo quotidiano nell'enclave assediata fino all'11 luglio 1995, quando trentamila profughi inermi furono consegnati nelle mani dei loro carnefici da quelle stesse truppe ONU che avrebbero dovuto proteggerli: così oltre 8000 uomini e ragazzi innocenti vennero uccisi ...; [Leggi tutto...]
Trieste : Beit, c2011
Abstract/Sommario: Alla ricerca delle origini nel cuore dei Balcani: l'avventura di un uomo che lascia la città e si ritira in una casa di montagna nei monti Rodopi, in Bulgaria. [www.biblioteche.leggeresrl.it]
Trieste : Beit, c2011
Abstract/Sommario: Sessant'anni della storia d'Israele, dai suoi esordi pieni d'ottimismo e di speranze fino agli ultimi, recentissimi sviluppi.
Trieste : Beit, c2011
Abstract/Sommario: Biografia del capo delle SS e della polizia di Lublino Odilo Globocnik (1904-1945) principale responsabile dello sterminio di un milione e mezzo di ebrei a Belzec, Sobibor e Treblinka, poi a Trieste dove fece costruire la Risiera di San Sabba unico lager italiano con un forno crematorio.
Trieste : Beit, c2009
Abstract/Sommario: Uno dei paesi più giovani, sorprendenti e dinamici della nuova Unione Europea, con una storia appassionante e drammatica, segnata da periodi di enorme espansione (nella confederazione polacco-lituana 1569-1791, il cui territorio si estendeva dal Baltico al Mar Nero) cui seguirono le spartizioni di fine Settecento che cancellarono la Polonia dalle carte geografiche e crearono una ferita rimasta aperta nel cuore dell'Europa per tutto l'Ottocento. E poi, dopo le inaudite sofferenze portat ...; [Leggi tutto...]