• Eventi/avvisi
  • Articoli
  • Bibliografie/Filmografie
  • Pubblicazioni
  • Calendario
  • Cultura
  • Biblioteche
  • Archivio storico
  • Biblioteca
  • Ricerche
    Semplice Avanzata Liste
  • Novità
  • Liste
    Titoli Autori Editori Soggetto Collezioni Chiavi
  • Ricerche Speciali
    Libro moderno Materiale filmico Esplora per argomento Thesauro
  • Dove siamo
  • My Library
    Login I miei libri Le mie ricerche

Risultati ricerca

Includi: tutti i seguenti filtri
  • Classificazione: 796.620 945 092
Elementi trovati: 7
Titolo Primi inseriti Ultimi inseriti Autore Anno pubbl. (crescente) Anno pubbl. (decrescente)
 Salva la ricerca
Copertina  Il \\caso\\ Fiorenzo Magni
Monografia a stampa Monografia a stampa
bernardi, walter
Il "caso" Fiorenzo Magni : l'uomo e il campione nell'Italia divisa / Walter Bernardi
Portogruaro : Ediciclo, 2018
Abstract/Sommario: Nel gennaio del 1947 Fiorenzo Magni venne processato per aver partecipato nel 1944, vestendo la camicia nera della Repubblica Sociale Italiana, alla battaglia di Valibona, sull'Appennino pratese, in cui cadde il comandante partigiano Lanciotto Ballerini, un mito della Resistenza toscana. Magni fu assolto grazie all'amnistia Togliatti, ma per lui non ci fu mai pace. Negli anni seguenti, nonostante gareggiasse con due mostri sacri come Coppi e Bartali, conquistandosi la fama di "Terzo uo ...; [Leggi tutto...] Nel gennaio del 1947 Fiorenzo Magni venne processato per aver partecipato nel 1944, vestendo la camicia nera della Repubblica Sociale Italiana, alla battaglia di Valibona, sull'Appennino pratese, in cui cadde il comandante partigiano Lanciotto Ballerini, un mito della Resistenza toscana. Magni fu assolto grazie all'amnistia Togliatti, ma per lui non ci fu mai pace. Negli anni seguenti, nonostante gareggiasse con due mostri sacri come Coppi e Bartali, conquistandosi la fama di "Terzo uomo", per molti, soprattutto in Toscana, rimase il "fascista" a cui era difficile perdonare il passato. Grazie alla scoperta di documenti processuali inediti e alle testimonianze di vecchi partigiani, Walter Bernardi torna a raccontare quella storia di corse in bicicletta e di lotte politiche sullo sfondo della guerra civile, della Liberazione e della difficile ricostruzione di un'Italia uscita distrutta da anni di lacrime e sangue e che ancora oggi fatica a rimarginare quelle ferite. «Una ricostruzione coraggiosa che ha come obiettivo di fornire finalmente un'onesta ridefinizione della vita dell'uomo Magni e, al contempo, di contribuire a mettere fine, nei luoghi in cui il campione Magni è nato e cresciuto, a quel processo di rimozione collettiva che ne ha caratterizzato la damnatio memoriae sportiva». (dalla prefazione di John Foot) [www.biblioteche.leggeresrl.it]
Copie: 1
Prestiti: 0
Prenotazioni: 0
Prenota
Gestisci preferiti
     
    Copertina  Coppi per sempre
    Monografia a stampa Monografia a stampa
    bulbarelli, antonio
    Coppi per sempre / Auro Bulbarelli, Giampiero Petrucci
    Milano : Gribaudo, 2018
    Abstract/Sommario: «Era nato da una terra matrigna, sulla quale i suoi avi si erano induriti soffrendo. La gente di Castellania ha i suoi stessi muscoli di cuoio, le sue ossa sbilenche. E conserva sul volto il ricordo della fame divenuto volontà disperata, anzi disumana.» (Gianni Mura). Prefazione di Eddy Merckx. [www.biblioteche.leggeresrl.it]
    Copie: 1
    Prestiti: 0
    Prenotazioni: 0
    Prenota
    Gestisci preferiti
       
      Copertina  Coppi, l'ultimo mistero
      Monografia a stampa Monografia a stampa
      Laiolo, Adriano
      Coppi, l'ultimo mistero : le verità mai raccontate sul tramonto del campionissimo / Adriano Laiolo e Paolo Viberti
      Portogruaro : Ediciclo, 2019
      Abstract/Sommario: Quali furono le reali circostanze della morte di Fausto Coppi? Cosa successe intorno a lui in quegli ultimi, frenetici giorni in corsa per la vita? Cosa accadde a chi denunciò colpe e responsabilità? E ancora: le due donne che lasciarono un segno nel cuore del Campionissimo, Bruna e Giulia, come condizionarono la sua fine? Ben dieci sono i misteri svelati in questo libro, appassionante come un giallo e preciso come un saggio storico, scritto da Paolo Viberti, nota firma del giornalismo ...; [Leggi tutto...] Quali furono le reali circostanze della morte di Fausto Coppi? Cosa successe intorno a lui in quegli ultimi, frenetici giorni in corsa per la vita? Cosa accadde a chi denunciò colpe e responsabilità? E ancora: le due donne che lasciarono un segno nel cuore del Campionissimo, Bruna e Giulia, come condizionarono la sua fine? Ben dieci sono i misteri svelati in questo libro, appassionante come un giallo e preciso come un saggio storico, scritto da Paolo Viberti, nota firma del giornalismo sportivo italiano e in particolare del ciclismo, e Adriano Laiolo, amico di Coppi lontano dal mondo dei pedali, uno degli ultimi che lo vide ancora in sella in Africa, nell'Alto Volta, ora Burkina Faso, testimone di fatti mai raccontati e custode di un archivio fotografico e video esclusivo [www.biblioteche.leggeresrl.it]
      Copie: 1
      Prestiti: 0
      Prenotazioni: 0
      Prenota
      Gestisci preferiti
         
        Copertina  Il diario del gregario, ovvero Scarponi, Bruseghin e Noè al Giro d'Italia
        Monografia a stampa Monografia a stampa
        noe, andrea
        Il diario del gregario, ovvero Scarponi, Bruseghin e Noè al Giro d'Italia / [a cura di] Marco Pastonesi ; [prefazione di Pier Bergonzi]
        Portogruaro (Ve) : Ediciclo, c2004
        Abstract/Sommario: Prendete una classifica e giratela a testa in giù: finalmente gli ultimi sono i primi, i protagonisti, i mattatori. Tre gregari raccontano il Giro d'Italia dal loro punto di vista: la pancia del gruppo. Dove la corsa è fatta di borracce, spinte, cartelli, striscioni, buche e buchi, elastici e ventagli, cotte e fughe dalla parte sbagliata. Cioè di dietro. E dove si lotta sempre contro il cronometro, ma per il fuori tempo massimo. Michele Scarponi, marchigiano, esordiente di belle speran ...; [Leggi tutto...] Prendete una classifica e giratela a testa in giù: finalmente gli ultimi sono i primi, i protagonisti, i mattatori. Tre gregari raccontano il Giro d'Italia dal loro punto di vista: la pancia del gruppo. Dove la corsa è fatta di borracce, spinte, cartelli, striscioni, buche e buchi, elastici e ventagli, cotte e fughe dalla parte sbagliata. Cioè di dietro. E dove si lotta sempre contro il cronometro, ma per il fuori tempo massimo. Michele Scarponi, marchigiano, esordiente di belle speranze, nel 2002, al servizio di Mario Cipollini; Marzio Bruseghin, veneto, passista e scalatore che assiste e protegge Alessandro Petacchi, nel 2003; e Andrea Noè, lombardo, che cullava il sogno di un trionfo e si arrende a una "giornata no", nel 2004.
        Copie: 1
        Prestiti: 0
        Prenotazioni: 0
        Prenota
        Gestisci preferiti
           
          Copertina  Magni
          Monografia a stampa Monografia a stampa
          Bulbarelli, Auro
          Magni : il terzo uomo / Auro Bulbarelli
          Roma : Rai Eri, c2012
          Abstract/Sommario: "Fiorenzo Magni ebbe dalla sua la ventura di non somigliare né a Coppi né a Bartali, e quindi di essere, per dir così, pari a loro per prestigio e popolarità, ma con una personalità, anche agonistica, che per qualche verso addirittura sopravanzava i suoi due primari rivali. Egli riuscì dove nessun altro dei grandi campioni di quella storica stagione ciclistica potè: essere credibilmente accostato al leggendario "leone delle Fiandre". C'era più di un motivo, a ben vedere, per dedicargli ...; [Leggi tutto...] "Fiorenzo Magni ebbe dalla sua la ventura di non somigliare né a Coppi né a Bartali, e quindi di essere, per dir così, pari a loro per prestigio e popolarità, ma con una personalità, anche agonistica, che per qualche verso addirittura sopravanzava i suoi due primari rivali. Egli riuscì dove nessun altro dei grandi campioni di quella storica stagione ciclistica potè: essere credibilmente accostato al leggendario "leone delle Fiandre". C'era più di un motivo, a ben vedere, per dedicargli un'attestazione di pubblica stima non solo ricca, com'è nel suo diritto, ma persino sontuosa, per quel di più di ancora viva meraviglia, e altrettanto rispetto, che la sua vita intera - di persona, di campione, di sposo, di padre e poi di manager - gli ha attirato". (Sergio Zavoli)
          Copie: 1
          Prestiti: 0
          Prenotazioni: 0
          Prenota
          Gestisci preferiti
             
            Copertina  Pietro Chesi il ciclista in camicia nera : l'uomo che batté Binda e morì fucilato
            Monografia a stampa Monografia a stampa
            parrini, mauro
            Pietro Chesi il ciclista in camicia nera : l'uomo che batté Binda e morì fucilato / Mauro Parrini
            Milano : Mursia, 2014
            Abstract/Sommario: L'epopea del ciclismo degli anni eroici e l'Italia popolare del Ventennio rivivono attraverso il ritratto di due temperamenti e di due destini opposti: quello di Alfredo Binda, il campione invincibile di Cittiglio, grande protagonista del ciclismo tra le due guerre, e Pietro Chesi, detto Pelo, oscuro indipendente, o diseredato, come lo definivano le cronache sportive dell'epoca, che, fuori dalle corse, abbracciò l'ideologia fascista indossando la camicia nera. Mauro Parrini ricostruisc ...; [Leggi tutto...] L'epopea del ciclismo degli anni eroici e l'Italia popolare del Ventennio rivivono attraverso il ritratto di due temperamenti e di due destini opposti: quello di Alfredo Binda, il campione invincibile di Cittiglio, grande protagonista del ciclismo tra le due guerre, e Pietro Chesi, detto Pelo, oscuro indipendente, o diseredato, come lo definivano le cronache sportive dell'epoca, che, fuori dalle corse, abbracciò l'ideologia fascista indossando la camicia nera. Mauro Parrini ricostruisce le vicende di Binda e Chesi (coetanei, classe 1902) alternandole in un'avvincente narrazione, una corsa di coppia contro il tempo, come una volta si correva il Trofeo Baracchi. Tra i due la differenza di valore era abissale, ma a Pelo riuscì l'impresa di trionfare alla Milano-Sanremo del 1927 davanti al fuoriclasse varesino, vincendo la sua prima e unica competizione importante. Terminata l'attività agonistica, dopo l'armistizio divenne un milite della RSI. Accusato di delazione e collaborazionismo, fu catturato dai partigiani e fucilato a Firenze nel 1944. La fine di un'esistenza sempre vissuta al limite del traguardo.
            Copie: 1
            Prestiti: 0
            Prenotazioni: 0
            Prenota
            Gestisci preferiti
               
              Copertina  Tutti primi sul traguardo del mio cuore
              Monografia a stampa Monografia a stampa
              genovesi, fabio
              Tutti primi sul traguardo del mio cuore / Fabio Genovesi
              Milano : A. Mondadori, 2013
              Abstract/Sommario: Per migliaia di chilometri, in auto, a piedi, su traghetti, bus e funivie, una carovana piena di colori tenta di stare dietro al ritmo furibondo imposto dai ciclisti, che in tre settimane girano tutta l'Italia per sfidarsi davanti all'azzurro della costiera amalfitana e tra agli aspri profili del Vajont, sotto il sole del lungomare pugliese e nelle tormente di neve in cima alle Dolomiti. Fa parte della carovana uno scrittore, che da piccolo in un tema aveva detto: "Io la prossima volta ...; [Leggi tutto...] Per migliaia di chilometri, in auto, a piedi, su traghetti, bus e funivie, una carovana piena di colori tenta di stare dietro al ritmo furibondo imposto dai ciclisti, che in tre settimane girano tutta l'Italia per sfidarsi davanti all'azzurro della costiera amalfitana e tra agli aspri profili del Vajont, sotto il sole del lungomare pugliese e nelle tormente di neve in cima alle Dolomiti. Fa parte della carovana uno scrittore, che da piccolo in un tema aveva detto: "Io la prossima volta che passa il Giro provo a scappare con lui". Dopo tanti anni c'è riuscito, e affronta questa avventura - un po' on the road, un po' tour de force -, sperando di stanare qualche storia bizzarra o un paio di particolari suggestivi. Ma verrà immediatamente travolto da una valanga di momenti formidabili, e si sperderà subito tra paesi dai nomi impossibili, periferie post atomiche e personaggi micidiali, nel frullatore impazzito del Giro d'Italia che mischia passione, entusiasmo, paura, fatica, speranza, disegnando le mille storie di mille destini che si intrecciano coi nostri e danno vita a una corsa eroica e strampalata come la nazione che percorre.
              Copie: 1
              Prestiti: 0
              Prenotazioni: 0
              Prenota
              Gestisci preferiti
                 
                To top
                Contatti della biblioteca di Mira
                • Info mail to: biblioteche@comune.mira.ve.it
                Biblioteca di Mira
                • Piazza San Nicolò 11/1 - 30034 - Mira (VE)
                  Tel. 0415628123 - Fax 0415609427
                  Orario apertura al pubblico
                  Da lunedì a venerdì 09,00-20,00
                  Sabato 09,00-13,00
                Biblioteca di Oriago
                • Via Venezia 171 - 30034 - Oriago di Mira (VE)
                  Tel. 0415628371 - Fax 0415639594
                  Orario apertura al pubblico
                  Da lunedì a venerdì 09,30-20,00
                  Sabato 09,30-13,00
                Ufficio Cultura
                • Info mail to: cultura@comune.mira.ve.it
                Ufficio cultura Comune di Mira
                • Piazza IX Martiri 3 - 30034 - Mira (VE)
                  Tel. 0415628354 - Fax 0415628350
                  Orario apertura al pubblico
                  Martedì 09,00-12,00
                  Giovedì 09,00-12,00 / 15,00-17,00
                Posta elettronica certificata
                • comune.mira.ve@pecveneto.it
                Altre informazioni
                • Accessibilità
                • Privacy & cookies
                • Note Legali
                • Credits
                • Responsabile
                Links
                • Comune di Mira
                • Teatro di Villa dei Leoni
                Social Media
                • Facebook
                • YouTube
                Iscriviti alla newsletter

                Se vuoi ricevere informazioni sulle iniziative culturali nel Comune di Mira e sulle attività delle biblioteche, iscriviti alla nostra newsletter!
                Riceverai periodicamente sulla tua casella di posta elettronica la nostra newsletter con le novità!

                Iscriviti
                powered by Bibliowin 5.0