Risultati ricerca
Bari ; Roma : Laterza, 2018
Abstract/Sommario: Perché ci muoviamo. Perché si muovono loro. Perché arrivano in questo modo. Perché proprio qui? E per fare cosa? Perché la diversità ci fa paura. E ci attrae. Una cosa da fare (da cui discendono tutte le altre). [www.biblioteche.leggeresrl.it]
Bari : Dedalo, c2013
Abstract/Sommario: La guerra è una realtà onnipresente nella storia di tutti i popoli, strumento da sempre privilegiato per la risoluzione di conflitti, crisi e problematiche di vario tipo. I modi e i mezzi adottati per fare la guerra hanno inciso profondamente sull'evoluzione delle civiltà di tutto il mondo, influenzando non solo le vicende politiche degli Stati, ma contribuendo pure a conservare o modificare equilibri sociali ed economici. Ecco perché risulta quanto mai interessante avere un quadro com ...; [Leggi tutto...]
Bari : Dedalo, c2009
Abstract/Sommario: Vi è mai capitato di stare svegli tutta la notte, assillati da pensieri del tipo: come facciamo ad essere sicuri della realtà del mondo esterno? Forse non siamo altro che cervelli senza corpo, fluttuanti in una vasca, in balìa dei capricci di qualche scienziato pazzo. Questo tormentoso interrogativo e i tanti altri ad esso simili - dal problema dell'esistenza di altre menti alla nave di Teseo, dal rasoio di Ockham al paradosso del barbiere - sono stati oggetto di riflessione e congettu ...; [Leggi tutto...]
Bari : Dedalo, 2009
Abstract/Sommario: Brevi e rigorosi saggi che presentano la scoperta, il significato e le applicazioni dei princìpi e delle teorie che regolano l'evoluzione del nostro Universo fisico. Oltre a esporre e spiegare le principali tappe nella storia della fisica - come le leggi di Keplero per il moto dei pianeti e la legge di gravitazione di Newton - Joanne Baker affronta la complessità a volte sconcertante delle moderne teorie scientifiche, dalla legge di Planck al principio di esclusione di Pauli, dal gatto ...; [Leggi tutto...]
Bari : Dedalo, c2009
Abstract/Sommario: Chi ha inventato lo zero? Quanto è grande l'infinito? Dove si incontrano le rette parallele? Ed è vero che il battito d'ali di una farfalla può provocare una tempesta dall'altra parte del mondo? A queste e ad altre domande risponde un testo originale che presenta in 50 brevi saggi, i concetti matematici antichi e moderni, teorici e pratici, quotidiani ed esoterici che ci consentono di comprendere e modificare il mondo che ci circonda. In un percorso che procede dall'invenzione dello ze ...; [Leggi tutto...]
Bari : Dedalo, c2014
Abstract/Sommario: La meccanica quantistica è con ogni probabilità la teoria più sconvolgente e per molti versi sconcertante sulla natura del mondo subatomico. Dal principio di indeterminazione di Heisenberg alla funzione d'onda probabilistica di Schrödinger, i concetti di cui la teoria è costituita sono spesso contrari al senso comune; in aggiunta, più le nostre conoscenze aumentano grazie a progressi ed esperimenti, più il mondo infinitamente piccolo diventa complesso e affascinante. Joanne Baker prese ...; [Leggi tutto...]
Bari : Dedalo, c2017
Abstract/Sommario: Nessun'altra religione è oggi al centro dell'attenzione come l'islam. E nessuna è così spesso vittima di interpretazioni erronee o superficiali. Ma chi era veramente Maometto e che cosa insegnò? Davvero il Corano predica la guerra santa? Qual è il ruolo delle donne nel mondo islamico? E in che modo si spiega la nascita e l'ascesa di movimenti estremisti come Al-Qaida e IS? A queste e a molte altre domande cerca di rispondere Mona Siddiqui, una delle massime esperte della materia. Sopra ...; [Leggi tutto...]
Roma ; Bari : Laterza, c2005
Abstract/Sommario: "Questo libro racconta di una battaglia che ha cambiato la storia del mondo ma non è famosa come Waterloo o Stalingrado: anzi, molti non l'hanno mai sentita nominare. Eppure secondo qualcuno segnò addirittura la fine dell'Antichità e l'inizio del Medioevo, perché mise in moto la catena di eventi che più di un secolo dopo avrebbe portato alla caduta dell'impero romano d'Occidente. Parleremo di Antichità e Medioevo, di Romani e barbari, di un mondo multietnico e di un impero in trasforma ...; [Leggi tutto...]
Roma ; Bari : Laterza, 2008
Abstract/Sommario: Questo libro non è una storia tradizionale della stagione dei movimenti. E' un cammino intorno ad alcune questioni che hanno attraversato gli anni sessanta e settanta. Anna Bravo guarda ai contesti di breve e media durata, ai riflessi che le filosofie e le ideologie nate all'epoca o da quell'epoca hanno avuto sulla politica, sulle culture, i comportamenti, la sensibilità. Il suo racconto procede per temi e per sguardi trasversali, dal rapporto (o non rapporto) della nuova cultura con l ...; [Leggi tutto...]
Roma ; Bari : Laterza, 1997