Risultati ricerca
Roma : Edizioni Lavoro, c2014
Abstract/Sommario: Se è vero che un buon libro di storia è occasione per qualche riflessione più ampia, la vicenda della Dichiarazione firmata a Roma il 3 giugno 1944 stimola considerazioni non limitate a quel momento della nostra storia. Spettava al sindacato scegliere tra considerare la democrazia e la libertà sindacale come acquisizioni definitive su cui adagiarsi piuttosto che come un territorio da coltivare con cura giorno per giorno per non essere messo ai margini. Allora, come oggi, il ruolo costr ...; [Leggi tutto...]
Roma : Edizioni Lavoro, 1999
Roma : Edizioni lavoro, c1986
Roma : Edizioni Lavoro, c2003
Abstract/Sommario: «Sono nato nel 1937. Per capire quanto le cose son cambiate nel corso della mia vita basta pensare che mi chiamo Gelmino perché, quando mi han battezzato, questo strano nome era di moda». Così inizia l'«autobiografia» di Gelmino Ottaviani, operaio metalmeccanico veneto, che ripercorre in diciannove capitoli – dall'infanzia, vissuta in un ambiente rurale, al lavoro e all'impegno sindacale in fabbrica, fino ad arrivare alla pensione – la sua vita. In un continuo alternarsi di episodi, ri ...; [Leggi tutto...]
Roma : Edizioni Lavoro, 2001
Abstract/Sommario: Dopo cento anni di straordinaria crescita economica ci interroghiamo su quanto abbiamo ottenuto e quanto potremo ottenere. Il bilancio, largamente positivo per le conquiste materiali, ci lascia profondamente insoddisfatti per l'inaridimento attorno a noi: nel lavoro, nella società, nelle persone. Intrappolate nelL'antico modello gerarchico e fordista della piramide, le organizzazioni fanno vivere le merci e morire le persone. Lo sviluppo ha bisogno di un nuovo pensiero e di un nuovo ap ...; [Leggi tutto...]
Roma : Edizioni Lavoro, c1995
Roma : Edizioni Lavoro, 2007
Roma : Edizioni Lavoro, c2001
Abstract/Sommario: Il pensiero del filosofo Emmanuel Lévinas illustrato in maniera semplice e accessibile a tutti, sostenendo la tesi secondo la quale il vero centro dell'esistenza dell'individuo non è la tensione che lo fa vivere per se stesso, quanto piuttosto la spinta a uscire fuori di sè per andare verso l'altro.
Edizioni Lavoro