Risultati ricerca
Roma : Gremese, c2009
Abstract/Sommario: Nella sua attività di regista e insegnante di recitazione, Simon Dunmore ha osservato come, in sede di provino, le aspiranti attrici si orientino quasi sempre al repertorio "classico" dei monologhi shakespeariani. Ne conseguono audizioni che qualche volta annoiano gli esaminatori e costringono le candidate a un confronto diretto con molti, anche illustri, precedenti. Con questo volume, Dunmore fornisce un'alternativa alle solite performances proponendo cinquanta inconsueti monologhi sh ...; [Leggi tutto...]
Milano : Garzanti, 2006
Abstract/Sommario: La celeberrima tragedia di Shakespeare è una grande parabola morale, in cui le forze del bene e del male continuano la loro eterna lotta, coinvolgendo l'uomo in un turbine inarrestabile di dubbi e di passioni che lo porterà alla morte, insieme alle persone amate, ai peggiori nemici, per tenere fede al suo giuramento di vendetta e di giustizia
Firenze : MEF-Firenze Atheneum, stampa 2006
Abstract/Sommario: Un saggio che analizza le fantasie culturali elisabettiane, dalle visioni oniriche di fate e folletti al fascino erotico delle amazzoni, dalla natura come luogo idilliaco alla concezione dell'amore come caccia. [www.biblioteche.leggeresrl.it]
Milano : A. Mondadori, 1982
Abstract/Sommario: Curato da uno dei maggiori studiosi di Shakespeare, Giorgio Melchiori, il volume "Le commedie romantiche" presenta il testo critico inglese a fronte delle traduzioni eseguite da specialisti come Sergio Perosa, Masolino D'Amico, Antonio Calenda, Antonio Nediani, Orazio Costa Giovangigli. Un ricco apparato di note accompagna il volume che comprende tutte le opere appartenenti al genere, da "Il mercante di Venezia" a "Le allegre comari di Windsor". [www.biblioteche.leggeresrl.it]
Milano : Bompiani, 2004
Abstract/Sommario: Scritto nel 1905, "Amleto" è una lettura del mondo contemporaneo, che si spalancava di fronte agli occhi del giovane Florenskij, attraverso la figura emblematica dell'eroe shakespeariano. Il principe danese vive in anticipo, come ogni eroe tragico che si rispetti, quello che al resto dell'umanità toccherà di vivere in seguito, diversi secoli dopo. Amleto è al punto di intersezione di due tendenze: con la modernità l'uomo ha scoperto che può fare a meno di Dio; eppure, allo stesso tempo ...; [Leggi tutto...]
Venezia : Comune di Venezia, [2004?]
Milano : Rizzoli, 2001
Roma : Nuove edizioni romane, 1999
Abstract/Sommario: In questo libro vengono proposte ai ragazzi, con una narrazione brillante e piana, le riletture di due tra le commedie più note e più frequentemente messe in scena del teatro shakesperiano. [www.biblioteche.leggeresrl.it]
Milano : Garzanti, 1999
Abstract/Sommario: "Romeo e Giulietta" (1594-1595) è la tragedia dell'amore giovane in contrapposizione all'amore maturo di Antonio e Cleopatra: è la storia d'amore per eccellenza e lo è diventata proprio perchè è molto di più. Odio, amore, nelle sue più diverse espressioni, la vita in famiglia, la vita sociale... L'intenzione stessa di Shakespeare non era quella di scrivere un dramma sentimentale ma una "grande e ricca tragedia di passioni umane", qualunque esse siano. E' sì una celebrazione del sentime ...; [Leggi tutto...]
Milano : Mondolibri, stampa 1999